| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:08
“ Se sei connesso, se non lo sei come nel caso dell'autore del post, come li mandi sul posto? E' tutto li il problema. „ Ho già pensato una routine per la prossima volta. In ogni caso rispetto al cellulare c'è almeno un passaggio in più. Si, si può fare, ma lo smartphone rimane più immediato. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:10
“ Ho capito che non si possono snobbare o sottovalutare. „ Io è da poco che sto usando lo smartphone con una mentalità diversa e cioè come una vera e propria fotocamera. Scatto in raw e a casa sistemo gli scatti (a volte li sistemo pure con lightroom sul telefono). Per la street è davvero divertente anche perchè un genere dove la qualità assoluta è di importanza relativa e conta più aver fatto quello scatto,e lo smartphone ti permette praticamente di fotografare tutto e tutti (altro mistero psicologico) E' solo che noi fotoamatori abbiamo una certa resistenza al cambiamento |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:11
Non hai letto quello che ho scritto; ho descritto il problema in forma generale. E cioè che se il fotografo non si è organizzato con una connessione il problema non è risolvibile e viene fatto fuori. Quello che scrivi tu è una delle soluzioni che ho indicato, ma va fatto prima. Non è che accendi lo smartphone e via, dei installare app e fare delle prove. Praticamente ti sei perso il mio primo intervento. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:14
“ Io scatto sempre considerando che poi posso editare le immagini in PP a partire dall' inquadratura, fino ad interventi anche piuttosto elaborati. Se le invii subito devi pensare/scattare la foto finita . Diventa fondamentale lo zoom e giuste impostazioni file jpg. „ Condivido. È brutto da dire, ma in certi casi (in molti casi…) la quantità di tempo che si impiega nella post accurata, non trova affatto riscontro in un maggiore apprezzamento da parte del committente. Occorre trovare un equilibrio tra tempo/energie impiegati e capacità del committente nel apprezzare/valutare un lavoro. Si sa che la "perfezione" non è mai "conveniente". |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:15
“ Non hai letto quello che ho scritto; ho descritto il problema in forma generale. E cioè che se il fotografo non si è organizzato con una connessione il problema non è risolvibile e viene fatto fuori. Quello che scrivi tu è una delle soluzioni che ho indicato, ma va fatto prima. Non è che accendi lo smartphone e via, dei installare app e fare delle prove. Praticamente ti sei perso il mio primo intervento. „ ah beh certo,che debba saperlo prima pensavo fosse sottinteso. Non può di certo mettersi a provare durante l'evento. Comunque ci siamo capiti |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:15
Beh se proprio vogliamo dirla tutta, molte foto che di vedono in giro, fatte con FF e MF, si potrebbero fare tranquillamente anche con lo smartphone. Leggevo invece qualche tempo fa di un fotografo che lamentava che alle feste di compleanno dei bambini, le mamme preferissero le foto fatte con smartphone da quelle fatte con reflex/ML, perché nelle prime il gruppo di bambini era "tutto a fuoco", mentre nelle foto con reflex/ML no (sarà colpa del magico sfocato ). Come ha detto Stylo, non sempre ciò che propone il fotografo corrisponde quanto si aspetta il committente. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:16
“ Per la street è davvero divertente anche perchè un genere dove la qualità assoluta è di importanza relativa e conta più aver fatto quello scatto,e lo smartphone ti permette praticamente di fotografare tutto e tutti (altro mistero psicologico) E' solo che noi fotoamatori abbiamo una certa resistenza al cambiamento „ Condivido e lo sto già mettendo in pratica. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:16
“ Io è da poco che sto usando lo smartphone con una mentalità diversa e cioè come una vera e propria fotocamera. Scatto in raw e a casa sistemo gli scatti (a volte li sistemo pure con lightroom sul telefono) „ Forse è proprio questo il problema, lo smartphone presuppone un paradigma diverso nell' approccio alla fotografia, tutto questo probabilmente non va bene |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:19
Ragazzi (o signori non so ) giusto ieri sera una conoscente mi ha mostrato delle foto fatte da lei con lo smartphone (e nemmeno uno di pregio). Beh che dire..tanto di cappello,mi ha stupito parecchio. Una fantasia,una delicatezza e un modo di vedere le cose che mi ha stupito. Niente menate sull'attrezzatura,solo il suo modo di vedere le cose. E ovviamente file già pronti Se questo porta gli smartphone,beh..ben vengano |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:20
@Stylo ++ |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:21
“ lo smartphone presuppone un paradigma diverso nell' approccio alla fotografia, tutto questo probabilmente non va bene „ Anche l'arrivo del formato Leica in un mondo dove le news si facevano con le Linhof ha cambiato paradigma, approccio e risultati. È stato un male? Non mi pare. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:30
“ Ragazzi (o signori non so MrGreen ) giusto ieri sera una conoscente mi ha mostrato delle foto fatte da lei con lo smartphone (e nemmeno uno di pregio). Beh che dire..tanto di cappello,mi ha stupito parecchio. Una fantasia,una delicatezza e un modo di vedere le cose che mi ha stupito. Niente menate sull'attrezzatura,solo il suo modo di vedere le cose. E ovviamente file già pronti Se questo porta gli smartphone,beh..ben vengano „ Non mi stupisce affatto. Le donne hanno una "poetica", e una capacità di osservazione diversa, e questo lo si vede nelle foto. L'uomo tende a fare foto più "muscolari", ed è tendenzialmente più attratto dall'aspetto tecnico rispetto a quello artistico. Ovviamente ci sono eccezioni, ma la tendenza che vedo è questa. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:40
@ Ale Z, c'era una virgola |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 12:34
“ quello che interessa al fotografo non è lo stesso per il committente. Anche perché queste immagini avranno un tipo di fruizione per la quale uno smartphone di buona qualità è più che sufficiente „ Questo mi fa capire anche un'altra cosa: se sei un professionista ti devi attrezzare per far fronte a queste situazioni (collegare la fotocamera a uno smartphone o a un pc in rete dal quale inviare velocemente le foto, con gli opportuni settaggi per scattare jpg leggeri e già pronti quasi senza post). Ma se invece sei un fotoamatore come me, siccome le foto le faccio per diverirmi allora alcune cose devono essere messe in chiaro in modo assolutamente indiscutibile. Caro committente, visto che non mi paghi: 1) fotografo ma non garantisco di riuscire a beccare tutti i momenti dell'evento nel modo che vorresti (non sono un professionista) 2) di più: non ti garantisco neppure di consegnare una singola foto: se li scatti non mi piacciono non li consegno (non sono un professionista, fotografo per divertirmi e mandare in giro schifezze non mi piace) 3) le foto le consegno in un tempo ragionevole, ma quando caxxo voglio io, dopo che avrò avuto tempo per post produrre bene (fotografo per divertirmi e mandare in giro schifezze non mi piace) Se non va bene amen, cercati un professionista e amici come prima. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 12:47
“ Le donne hanno una "poetica", e una capacità di osservazione diversa, e questo lo si vede nelle foto. L'uomo tende a fare foto più "muscolari", ed è tendenzialmente più attratto dall'aspetto tecnico rispetto a quello artistico. „ e “i neri hanno il ritmo nel sangue” oppure “ le donne sanno cucinare” il fatto che questo forum sia popolato da maschi adulti e di mezz'età con la fissa dell'attrezzatura che costa come una panda, e del pixel peeping, non significa che tutti i maschi siano così, per fortuna… per il resto - tornando al topic - tanti interventi molto sensati di stylo in questo thread ad oggi per molti lavori fotografici lo smartphone può tranquillamente sostituire la macchina fotografica sulle focali corte garantendo consegna immediata (è il caso della prima foto di jazzcocks, quella del capannone) sulle focali lunghe ancora il primato è delle macchine, almeno per qualche anno resta che questo aneddoto dell'ottimo fotografo jazzcocks ci ricorda che nel mondo del lavoro, i raw, la gamma dinamica, le lenti perfette, i big mpx, e la postproduzione, contano meno di zero 95 volte su 100 (ho scritto 95, non 100) si va di jpeg fine e zero post, e meno pixel hai meglio è (e ovviamente massima attenzione alle richieste del cliente su chi va fotografato e chi no) just my 2 cents |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |