RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:48

Certamente pero' poi bisogna vedere che tempo di scatto ti serve altrimenti a f8 ci fai qualcosa di statico

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:52

Rimane sempre il discorso della coperta troppo corta. Con il FF hai più QI e gamma dinamica, ma sempre un 600mm rimane. Sul M4/3 perdi in QI e gamma dinamica, ma porti a casa un immagine da 1200mm.
Non si discute solo sul fatto che BigMegapixl e 600mm ha un vantaggio e non di poco sul M4/3, ma a che prezzo? Soprattutto se si vuole un sensore stacked.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:02

@Giovbian : sono d'accordo con te il mio intervento è rivolto a quelli sembra facciano il gioco delle tre carte(si scherza Cool),o è troppo pesante, o è troppo costoso, o è troppo buio ..

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:32

Quando un marchio inizia a fare così, significa che fa fatica a vendere.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:56


[...] inevitabilmente sarà un ottica estremamente MOLTO PIU' GRANDE della ipotetica controparte nativa per M4/3!


Nell'altra discussione avevo messo i link ai 3 300/4 olympus, nikon e canon e se li vedi sono molto simili per dimensioni e pesi. Quando si va su ottiche lunghe il cerchio da coprire e' si importante, ma incide meno, sulle dimensioni, delle necessita' dettate dalla fisica (ergo immutabili).

Leggi anche le considerazioni di BigStefano, che sono sulla stessa linea.

Adesso confrontare ottiche fisse e' piu' semplice rispetto agli zoom, ed e' possibile (nel senso che si va oltre la mia conoscenza e quindi lascio aperta ogni possibilita', non sapendo come stanno le cose) che uno zoom che parta da 150mm (e quindi non troppo spinto) si possa rimpicciolire un minimo, ma per coprire 600 mm a una determinata apertura di diaframma non c'e' molto margine.

Di la' avevo messo questa foto:

en.wikipedia.org/wiki/File:Canon_EF_600mm_cut.jpg

Un'ottica del genere, dalla lente frontale fino al diaframma (il punto centrale dove le lenti sono di diametro minimo rispetto alle altre) non credo si possa rimpicciolire per adattarla a formati minori, se si vogliono mantenere le caratteristiche (lunghezza focale, diaframma e qualita' di immagine). Dopo il diaframma c'e' un minimo di margine, ma quanto si guadagna in pesi e dimensioni?

In altre parole, un 600mm f/4 lo e' solo se ha una lente frontale di 150mm, e questa e' una legge dell'ottica, che e' fisica, che e' natura. non la puoi cambiare.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:00

Documentati prima di scrivere certe cose!!!;-)



Perchè lanciare il sasso e nascondere la mano? :-P

Cosa avrei detto di sbagliato, scusa?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:09

Sinceramente personalmente sono d'accordo con quello che hai scritto

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:13

Ma devono aver fatto un lavoro pazzesco anche sull'autofocus per reggere le frequenze di scatto della OM1 perché il sigma originale non ha un autofocus così performante.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:14


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:16

@Thinner5
Io invece ho l'impressione che, visto il successo della OM-1 e del 150-400PRO, per approfittare del momento favorevole siano ricorsi all'outsourcing.
Questa in linea di principio non è una cattiva idea perchè ti permette di coprire in tempi brevi segmenti potenzialmente redditizi non coperti e prestando la dovuta attenzione al rapporto qualità prezzo di allargare il bacino di utenza, ma se lo si fa soltanto per massimizzare i guadagni a scapito della qualità...
Mala tempora currunt sed peiora parantur

Tanto per essere chiari ricorrendo ad una autocitazione cerco di fare un esempio:
usare la stessa "scocca" e mantenere le stesse lenti frontali permette di risparmiare tempo e danaro perchè per fare la differenza basta ricalcolare le altre lenti e/o fare altri interventi mirati.
Tanto per essere chiari partendo da quel disegno e da quella scocca uno, se è bravo e quelli di OMDS e Sigma lo sono ;-), può decidere tra diverse opzioni:

1) cambiare il meno possibile per risparmiare ancora di più cercando di mantenenere invariata anche la posizione delle lenti posteriori.
2) Ridisegnare completamente tutti gruppi di lenti posteriori per migliorare la qualità ottica dell'obiettivo.
3) Per ottenere un risultato ancora migliore decidere di usare lenti con un grado di finitura maggiore anche per le lenti frontali che per il resto rimangono invariate.
4) Diminuire le tolleranze meccaniche minime di progetto
5) E se poi si curasse l'assemblaggio con precisione artigianale il risultato molto probabilmente sarebbe un tele addirittura migliore del 150-400PRO!

Di seguito riporto i prezzi che secondo me sarebbero adeguati al mercato in base alle scelte progettuali di OMDS:
soluzione punto(1) meno di 2000 Euro
Soluzione punto(2) massimo 2200 Euro
Soluzioni punto (2) e (3) 2699 andrebbero bene ma si potrebbe arrivare a cifre importanti se volessero utilizzare lenti con gradi di finitura esoterica...
e anche per le altre soluzioni punti (4) e (5) non c'è limite al prezzo!

PS: Considerate che stiamo parlando di un disegno ottico dove i gruppi di lenti frontali sono uguali.
Con con lo stesso numero di lenti (volendo una in più o una in meno) di misure uguali o simili e posizionate più o meno alle stesse distanze con variazioni minime probabilmente non rilevabili ad occhio neanche da un super esperto.
E mi sono tenuto alto con i prezzi perchè non ho voluto considerare il fatto che Sigma per cogliere l'occasione e fare economie di scala deve aver fatto un buon prezzo a OMDS!;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:23

@JakSpoon
Basta leggere quello che avevo scritto poco prima di te e quello che ha scritto poi @Danilo123!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:53

@Arnaldo allora ti stringo virtualmente la mano per complimentarmi sinceramente con te, visto che evidentemente non vieni nei topic FF, che non t'interessano, al contrario di molti evangelizzatori del micro. ;-)

Hai assolutamente ragione su pagine e pagine di "scaz.zottamenti" per differenze che in un blind test, NESSUNO saprebbe distinguere ed attribuire ad un brand piuttosto che ad un'altro, sacro santa verità.

Ma come vedi, anche qui non ci siamo ancora per nulla, @Giovbian, NESSUN ingrandimento a 1200mm, nessuna magia e nessun 2x su FF.
Rimane "ingrandito" ESATTAMENTE come un 600mm, quando entrerà in testa, che l'unico che faceva miracoli (forse, per chi ci crede) lo hanno crocefisso oltre 2000 anni addietro?
Sul micro (e come in misura minore sull'apsc) NON VIENE INGRANDITO il soggetto, ma ha solamente meno aria attorno, la differenza è abissale. Cool

Si ha l'esatto effetto di una corrispondente, per densità, BigMpx (con tutti i problemi/difetti annessi e connessi ripetuti alla nausea, se in foto d'azione) croppata, quindi lontanissimi dall'ideale che sarebbe esattamente il contrario (arrivarci otticamente su un sensore poco denso), se si cerca IQ.

Giusto per "correggere" le solite strampalate leggende da forum e chiedere il senso di utilizzare un sensore piccolo, con i suoi limiti e poi dovergli piazzare dei bazooka simili.
Il micro nasce per contenere pesi/dimensioni e quindi essere usato con ottiche corte/normali, in ben precisi settori della fotografia.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:30

essendo una lente voluta esclusivamente per naturalistica e in particolare per avifauna mi aspetto che sia ovviamente compatibile con la modalità di scatto SH2 da 50fps in AFC. Altrimenti non avrebbe davvero nessun senso

La differenza di 2cm nella minima distanza di messa a fuoco rispetto al Sigma ,nel migliore dei casi comporterebbe una variazione del rapporto RR da 0,34x a 0,35x ... cioè nulla

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:48

È evidente che la parte sovradimensionato sia la "scocca", il cui peso renderà quest'ottica pesante come il 150-600 ff.
Che motivo c'è di usare solo il quarto centrale del frame 35 mm fornito da questo zoom? E a prezzo addirittura doppio? Se volessi usare questo zoom lo userei su ff e poi cropperei eventualmente in post produzione. Eeeek!!!
Capisco che chi ha corpi 4/3 cerchi un'evoluzione del sistema, ma qui non c'è guadagno né di peso, né di dimensioni, né di prezzo. Triste

Registro un passo falso di OM, direi. Confuso

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:04

@Signessuno, non ho parlato di ingrandimento, ma semplicemente con il M4/3 si ottiene un angolo di campo equivalente a un 1200mm su FF. Stesso effetto di un extender 2X o un crop sul FullFrame. Conosco la teoria e se leggi il mio intervento non ho mai parlato di ingrandimento. Solo per la precisione, e per non passare da incompetente ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me