| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 17:30
Io ho una Canon eosM50 m2 + EF-M 22mm f.2.0 e ti confermo che sono un'ottima accoppiata! La m200 dovrebbe essere equivalente ma senza mirino e senza l'impugnatura ergonomica, quindi ancora più compatta (e si trova usata nell'ordine dei 200€) Se poi hai già un parco ottiche canon con gli adattatori all'occorrenza ci utilizzi anche quelle. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:47
“ visto pure la q2 usata (costosissima)e panasonic gx9 ma mi pare dj capire che in termini di compattezza la Ricoh non abbia ad oggi rivali. „ La Q2 è costosissima perchè è la migliore della propria categoria. Provala e vedrai. Se vuoi qualcosa senza mirino, ok la Ricoh, ma non è FF nè apre a f/1,7, quindi meno tridimensionalità. La X100 è eccellente anch'essa, ma siamo lì con la Ricoh come risultato finale. Per meno di cosí, non mi porrei molte domande…ah, no: se la trovi, la Canon G1x III potrebbe fare al caso tuo. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:20
La q2 a che lente la accoppieresti per il massimo della compattezza a una focale sovrapponibile a quanto sopra? L uscota della q3 potrebbe farne calare il prezzo nel prossimo futuro? |
user207727 | inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:06
Il mirino galileiano sulla ricoh sono soldi buttati, provato e messo da parte. La macchina non è proprio pensata per quello. Si può usare per fare molte cose ma si vede che è pensata per la street veloce, per chi la scena la vede prima con l'occhio che con il mirino. In quel caso, le sue mancanze non si sentono, per il resto, rimane un adattarsi. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:57
“ si vede che è pensata per la street veloce, per chi la scena la vede prima con l'occhio che con il mirino. „ Vero anche questo, in effetti |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:40
@Slow_foto perche dici che non serve a nulla? Ogni buon fotografo vede prima con l'occhio che col mirino ma poi nel mirino ci guarda eccome..possibilmente in attesa del momento giusto di scattare. Chi non lo fa ê il fotografo digitale, raffica ed iperfocale e non ê il mio modo di fotografare. Visto che l hao comprato e non utilizzato sono curioso del tuo feedback sul mirino(e se lo hai comprato avrai avuto le tue buone ragioni) |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:43
Se vuoi proprio una compatta, da portare ovunque, anche quando corri, l'unica è la ricoh...non so chi ha consigliato la Q2...ma definirla compatta....io ho la Q2, ma non la considero una compatta... |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:47
@Wittgenstein esiste qualche "rumor"attendibile? Si immagina quali funzioni potrebbero aggiungere? Tropicalizzazione scommetterei..forse dimensioni maggiori per ospitare una batteria più grande e dissipare il calore? Spero nessuna funzione video |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 22:10
Marco, hai già reflex e mirrorless, bene metti 1000€ su una ricoh GR3 o X e ti copre tutte le situazioni che perderesti lasciando la canon a casa...La possiedo da un pochino e ho fatto quasi 8000 foto, la chiamo ammazza corredo perchè malgrado sia in possesso di una decina di ottiche ed un paio di corpi questa è sempre dentro la tasca del giaccone ora e questa estate dentro il taschino piccolo del marsupio che uso per girare. File eccellenti, af valido. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 22:14
Ciao Marco Zena, anche io sono di Genova, se ti può far piacere per "toccare con mano" ho la x100 prima versione e la Richo grII, ci possiamo vedere, ti porti una Sd e vedi come ti trovi Massimo |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 1:36
I rumors sulla nuova Ricoh GR per ora dicono molto poco, si parla della tropicalizzazione, forse lo schermo tiltabile, nulla sul mirino purtroppo. La GRIII è una macchina interessante ma con dei difetti, per me, che la rendono inaccettabile. Schermo fisso, niente mirino, batteria scarsa e non tropicalizzata ne limitano le possibilità, parlo sempre per me. La X100V ha tutte le caratteristiche richieste al prezzo di una maggiore dimensione, comunque molto gestibile. Adesso uso la Q2 e sono molto soddisfatto, il prezzo però ne limita parecchio la diffusione. Il sogno sarebbe la Q3, ma usate non si trovano se non a prezzi analoghi al nuovo... Personalmente trovo la X100V il miglior compromesso fra qualità/prezzo e funzionalità oggi sul mercato nel campo delle compatte. Altra macchina interessante è la Panasonic LX100 II che, a differenza di quelle citate prima, offre un'ottica zoom, anche se ha una batteria piuttosto scarsa, la zoomato solo elettrica (cosa demenziale a mio parere) ed il monitor fisso. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 4:29
Grazie RobBot(sono un grande ammiratore della tua gallleria) hai centrato il mio scopo. Maccy e Pierino avete decisamente chiarito ogni mio dubbio. @Pierino64 la Q2 sarebbe comunque, nella più snella delle configurazioni, piú grande anche della x100 giusto? @Maccy sei gentilissimo e mi sarebbe molto utile a decidere. Organizziamo! |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 7:29
Avendole avute entrambe, la Q2 non è tanto più grande, pesa ben di più, entrambe stanno bene in un giaccone dotato di tasche generose, oppure basta un piccolo marsupio. Personalmente preferisco il marsupio perchè tengo sempre la Q2 con il paraluce montato anche per motivi di sicurezza (leggi caduta). Con il paraluce montato, la Q2 diventa più ingombrante della X100V di parecchio, questo aspetto non ne limita assolutamente la trasportabilità. Non ho mai pensato di mettere la compatta nella tasca dei jeans e tanto meno nel taschino della camicia, per me, trasporto significa tasca del giubbotto o, molto meglio, piccolo marsupio imbottito, uso quello della Lowe ed è veramente comodo, qualche volta lo alterno con una borsettina così da poterci metterci anche oggetti personali come lo smartphone, il portafoglio ecc… Una nota, sento parlare di configurazioni della Q2, non esistono, è una compatta e non ha nessuna configurazione snella, al massimo si puó sostituire il paraluce con uno di terze parti più compatto se si vuole, ma personalizzazioni non ce ne sono. Un punto dirimente, tralasciando l'ovvio aspetto economico, per me è l'ottica. La X100V monta un 23mm aps-c che ha un angolo di campo equivalente ad un 35mm su fullframe, la Q2 monta un 28mm fullframe. I 7mm di differenza fanno tanto, il 28mm è più difficile da gestire, ma permette (parere personale) più scelta nella composizione perchè ti obbliga a gestire un'immagine più ricca di soggetti/oggetti all'interno dell'immagine. L'aspetto legato alla focale non è da trascurare. A me piace la street, ma anche il semplice turismo e mi appassionano i musei e i luoghi di culto, una focale più wide, la trovo più congeniale. Il 35mm è più intimo, per me, è azzeccatissimo per la street, anzi se facessi solo street, cercherei un'ottica più vicina ai 40mm piuttosto che ai 35mm, comunque qua si entra nel soggettivo. Solo, ripeto, il consiglio di pensare alla focale. Su una compatta non si cambia e il crop può fare da salvavita qualche volta, ma non può essere la soluzione a tutti i mali. |
user112805 | inviato il 28 Gennaio 2024 ore 7:46
E' la Leica che definisce la Q2 una compatta perchè è a ottica fissa ma è tutt'altro che compatta. Per me compatta è se si parla di una Ricoh GR, al massimo di Fuji X100 o simili, ho avuto la Q2 per un po', ottima macchina ma pesa e non è tascabile. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 7:51
Per me va anche compreso bene il termine tascabile, nessuno metterebbe una macchina da 1000 euro nella tasca dei jeans o nel taschino della camicia, almeno io non lo ho mai fatto. Mi prendo su un piccolissimo marsupio o una piccola borsetta, sotto questo aspetto, la X100V ed anche la Q2 sono perfette. Le uniche tasche che uso, non sempre volentieri, sono quelle del giubbotto che sono belle capienti e garantiscono un minimo di protezione. Nella tasca della camicia, a volte metto gli occhiali e così facendo, li rovino sempre, non parliamo della tasca dei jeans, ho schiacciato lo smartphone più volte… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |