| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 10:01
Certamente Bruno, ma in fondo è lo stesso discorso della catena, che è forte quanto il suo anello più debole... ossia che avendo dei sensori via via più risoluti l'obiettivo che oggi appare eccellente domani lo sarà molto meno... e dopodomani sarà un "ciofegon" come tutti gli altri e questo perché alla fine sarà sempre la capacità del supporto di registrazione, pellicola o sensore che sia, quello che condiziona (stabilendolo di suo) il risultato finale. |
user236140 | inviato il 29 Gennaio 2024 ore 11:32
Comunque, è sempre interessante vedere le foto dei fanboy della risolvenza, perché... Perché spesso sono tutto meno che risolute, anzi spesso slavate nonostante la massa AB-NORMAL di spazio che occupano nel Lard Disc (cit.) Forse detti fanboy non sono abbastanza "risoluti" nello sviluppo della tecnica di base? Per non parlare dei tanti che sembrano conoscere "di persona" ogni singolo pixel del loro sensore, e poi non mostrano mai uno straccio di foto che fanno |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 11:44
@Doriano Ciardo “ Beh allora scusami, credo di saperlo leggere l'italiano. Sembrava quasi che doveva essere una giustificazione a prescindere quella del sensore denso. „ Avevo scritto “ Parti dal presupposto che, contrariamente a quanto molti credono, all'aumentare della definizione del sensore, aumenta anche la definizione dell'immagine finale, qualsiasi sia l'ottica che usi, fosse anche un ciofekon. Detto questo è ovvio che su sensori densi è logico e consigliabile usare ottiche risolute, ma solo per ottimizzare il risultato finale „ per il resto leggi quanto ulteriormente precisato da Rolubick “ Ma veramente non hai capito cosa abbiamo affermato? Mi sembra che nessuno abbia detto che, con un obiettivo scadente ed un sensore con alta risoluzione, si ottiene un risultato ad alta risoluzione comunque. Abbiamo chiaramente affermato che, se usi un obiettivo scarso con sensori FF da 12MP, 24MP e 48MP, otterrai risultati migliori (magari di molto poco, ma mai peggiori) man mano che aumenti la risoluzione. Dato che più l'obiettivo è scarso e meno ci saranno vantaggi nell'aumentare i MP (fino a tendere ad annullarsi per i veri fondi di bottiglia), ci si può chiedere se vale la pena di avere fotocamere con tanti MP se si usano esclusivamente con ottiche molto scarse (che finora non ho trovato anche se mi sono spinto fino ad obiettivi con progetto ottico del 1936). Ma questo è un altro discorso. „ poi per carità, puoi pensarla come vuoi eh.... |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 11:50
Che ci sia in giro molta gente che non ha idea di quello che fa è evidente, ma non andiamo fuori tema, per cortesia, ovvio che alla base ci deve essere una comprensione delle tecniche e una umile predisposizione al non sentirsi "arrivati", ma qui si parla e si discute per "amore della conoscenza" Quindi: Cercando di entrare piu nello specifico, come si fa a sapere quanto potere risolvente ha una determinata lente? Immagino ci siano dei siti (per es. DXO) dove vengono pubblicati dei test, corretto? Ogni tanto vedo girare dei grafici con delle curve, chi saprebbe indicarmi dove andare a informarmi per riuscire ad interpretarle? |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 11:58
Tieni conto che alcune ottiche EF renderanno “meglio” su R5 e compagne; non perchè diventino migliori, ma perchè in pratica non vi saranno più i micro errori di focheggiatura per i quali era necessaria la taratura AF. Detto questo, comunque, gli obiettivi a differenza degli yogurt non hanno scadenza: un prodotto valido e professionale continuerà ad essere tale nel tempo (summicron, elmarit, planar, distagon sono progetti che hanno cent'anni e direi che dicono ancora la loro) . Va da sè che le versioni successive, tendenzialmente, ne miglioreranno le caratteristiche: nessun fabbricante infatti cerca di proporre un sostituto che sia peggiore del sostituito; ma se la vecchia versione era valida comunque, può non valer la pena cambiarla per la nuova; a me la versione attuale del RF 70-200/2,8 L IS piacque e la comperai più che altro perchè offriva le stesse prestazioni del precedente EF (o poco più) con un ingombro incredibilmente ridotto, rendendolo compattissimo in rapporto al vecchio progetto. Ovvio che dal punto di vista ottico non può e non deve essere inferiore a chi lo ha preceduto…ma le differenze, a mio parere, non sono tali da obbligare nessuno al cambio, salvo che per le motivazioni che ho scritto. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 12:34
“ Cercando di entrare piu nello specifico, come si fa a sapere quanto potere risolvente ha una determinata lente? Immagino ci siano dei siti (per es. DXO) dove vengono pubblicati dei test, corretto? „ Quasi nessuno misura il potere risolvente di un obiettivo, se si considera il suo vero significato (frequenza alla quale il contrasto restituito dall'obiettivo è introno al 10/15%, che è il limite di visibilità). I grafici MTF forniti dai produttori di ottiche sono a frequenze ben lontane (10,30, max 40/50 lp/mm) dal potere risolvente di un obiettivo appena decente; le prove dei vari tester sono fatte con sensore (non con banco ottico) e quindi non misurano i dati dell'obiettivo ma quelli del sistema obiettivo + sensore, inoltre misurano la frequenza per cui si ha un contrasto restituito del 50% e tale frequenza è minore del potere risolvente. Rimane Lensrental che crea grafici MTF con banco ottico e che, per qualche obiettivo, si spinge a frequenze molto alte (>200lp/mm) arrivando all limite del potere risolvente dell'obiettivo. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:03
Ciao, partendo da qua: www.photonics.com/Articles/Camera_Resolution_Combining_Detector_and_Op Ho cercato di affrontare matematicamente la questione
 Il problema è che nei vari siti la risolvenza sembra migliorare drasticamente se si usa un sensore pixellato senza filtro AA, rispetto ai classici 24 Mpix con filtro di molte FF. Questo fa si che devi in qualche modo ricavare anche il parametro relativo al pixel pitch, non pasta la larghezza. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:13
Cercando di entrare piu nello specifico, come si fa a sapere quanto potere risolvente ha una determinata lente? Immagino ci siano dei siti (per es. DXO) dove vengono pubblicati dei test, corretto? ******************* Un tempo, quello della pellicola per capirci, si facevano dei test specifici fotografando delle mire ottiche, le classiche mire USAF 1951 per esempio, usando una pellicola di alta qualità e dalla Risoluzione conosciuta, per esempio la Kodak Technical Pan 25, il negativo sviluppato veniva poi analizzato al microscopio e poi, in base al pacchetto di linee più sottili che ancora si riuscivano a distinguere bene, si stabiliva quella che era la Risoluzione Totale, ossia Obiettivo + Pellicola, a questa infine si sottraeva la Risoluzione della pellicola e quella che restava era la Risoluzione dell'Obiettivo. Oh, intendiamoci, sia chiaro che il test era un pochino più complesso di come l'ho descritto io, ma nella sostanza funzionava così. Oggi queste prove non si fanno quasi più perché si adoperano i test MTF che in linea di principio danno risultati più equilibrati, o almeno così dicono, in ogni caso nei test che ho avuto modo di consultare i migliori obiettivi, per esempio il Leica Apo Elmarit R 100/2,8 macro o il Makro Planar 100/2,8 Carl Zeiss per Contax Yashica, neppure ci arrivano a 100 lp/mm... figuriamoci a 200 lp/mm |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:16
Ma anche adesso è così, i test Imatest comprendono sia il software che le mire ottiche. Ovviamente, che sia banco ottico, pellicola o sensore, si valuta la risultante del sistema, il dati parziali li devi estrapolare con un opportuno modello matematico, non essendoci la possibilità di una misura diretta. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:36
Io uso un sistema pratico Eseguo scatti a tutti i diaframmi, a breve distanza (2m circa, la classica libreria) e all'infinito Se ho un'ottica con focale uguale o simile che ormai conosco bene, faccio il confronto. Si perde una mezzoretta ma si capisce al volo con che ottica di ha a che fare Poi che le linee/mm sono 90 100 o 110 che me ne importa? |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:41
“ Io uso un sistema pratico Eseguo scatti a tutti i diaframmi, a breve distanza (2m circa, la classica libreria) e all'infinito Se ho un'ottica con focale uguale o simile che ormai conosco bene, faccio il confronto. Si perde una mezzoretta ma si capisce al volo con che ottica di ha a che fare Poi che le linee/mm sono 90 100 o 110 che me ne importa? „ Questo presuppone di avere in mano l'oggetto da testare. I modelli matematici hanno una valenza predittiva, e si utilizzano prima di avere la possibilità di valutare empiricamente. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 16:14
“Questo presuppone di avere in mano l'oggetto da testare. “ Certo, prima faccio ricerche su YouTube e mi leggo anche i pareri qui su Juza Insomma una idea ovviamente me la faccio a priori |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 16:15
Ovviamente, che sia banco ottico, pellicola o sensore, si valuta la risultante del sistema, il dati parziali li devi estrapolare con un opportuno modello matematico, non essendoci la possibilità di una misura diretta. ******************** Certamente. Il problema però è che una volta si usava sempre la stessa pellicola ora invece ognuno adopera il sensore che crede, pertanto i risultati non sono perfettamente confrontabili. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 16:20
Poi che le linee/mm sono 90 100 o 110 che me ne importa? ******************** Quello che interessa a te, a me, oppure a qualsiasi altro è molto relativo, però in casi del genere, ipotetici finchè vuoi ma sempre possibili, c'è un aumento del 10% in ogni passaggio... e se così fosse non sarebbe mica poco! |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 16:30
“ Certo, prima faccio ricerche su YouTube e mi leggo anche i pareri qui su Juza Insomma una idea ovviamente me la faccio a priori „ Ho l'ottica xx, può valere la pena passare da D750 a D850 (giusto per citare il passaggio che ho fatto io, peraltro per altri motivi) per guadagnare un po' di dettaglio? Questo su youtube o Juza è difficile che lo trovi, e anche nel caso sarebbero comunque valutazioni qualitative, ed è la domanda originale del thread. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |