| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:47
“ Se non è oggi sarà domani „ Non è che quello dello ML sia poi tanto diverso.. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:29
Due considerazioni 1. Da tempo vado dicendo che il sistema reflex di ogni brand era destinato a durare poco..ricordo tanti utenti che mi apostrofarono anche in modo poco carino 2. Mi lamento di canon che ha messo fuori produzione ottiche che non hanno un corrispettivo rf..qui nikon riesce a fare qualcosa di ancor più impattante e fastidioso |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:33
Fermare la produzione non significa fermare le vendite. Io ho lavorato in un altro settore dell'industria, quando abbiamo dismesso un prodotto abbiamo iniziato facendo scorta dei materiali e dei pezzi prodotti internamente. Dal momento che abbiamo messo insieme l'ultimo gruppo oscillante (parliamo di elettrodomestici, lavatrici) non sarebbe stato più possibile farne altri perché modificavano gli stampi per il nuovo prodotto. In quel momento avevamo in casa materiale per produrre ancora circa 10mila pezzi ma a livello gestionale il prodotto era "discontinued" Immagino che in caso della Nikon accada qualcosa del genere: magari producono un ultimo lotto di 100mila mirror box, da quel momento sanno che quella reflex è fuori produzione perché smontano la macchina che li fabbrica, ma hanno scorte per fare ancora 100mila fotocamere. Insomma non si tratta di spegnere un interruttore ma di avviare un processo di phase-out che non è immediato ma di solito è irreversibile |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:39
Non vedo il problema. Chi vuol continuare a usare DSLR lo potrà fare per anni, stante l'enorme base di prodotti e accessori esistenti; centri di assistenza esperti ce n'è a bizzeffe e sul mercato dell'usato si troverà di tutto per chissà quanto tempo (io compro ancora lenti Minolta pensate per pellicola e funzionano regolarmente dopo 30 anni e più). Dopodichè mi pare che la produzione di reflex digitali sia andata avanti sin troppo a lungo. In fondo le mirrorless sono da sempre la soluzione nativa per macchine fotografiche con sensore digitale, solo che sino ai primi anni duemiladieci la tecnologia, in particolare quella dei mirini elettronici e dei sistemi di AF entro-sensore, non era abbastanza matura e affidabile. Oggi che lo è, francamente studiare, produrre e introdurre sul mercato nuovi modelli DSLR e relative ottiche non mi pare abbia più molto senso. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:41
Il problema sta nella sempre più difficile reperibilità dei ricambi, sta nel costo del nuovo e del conseguente rincaro (nonostante i futuri problemi sulle riparazioni) dell'usato.. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:42
“ 1. Da tempo vado dicendo che il sistema reflex di ogni brand era destinato a durare poco. „ Se da tanto tempo dici che dura poco rilevo una ammissione di esserti sbagliato. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:44
Rileggi e riformula il pensiero mirko.. Thks |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:46
“ Non vedo il problema. Chi vuol continuare a usare DSLR lo potrà fare per anni, stante l'enorme base di prodotti e accessori esistenti; centri di assistenza esperti ce n'è a bizzeffe e sul mercato dell'usato si troverà di tutto per chissà quanto tempo (io compro ancora lenti Minolta pensate per pellicola e funzionano regolarmente dopo 30 anni e più). „ Col beneficio che i costi caleranno potendo avere ancora una ottima qualità, non solo corpi macchina ma anche un enorme parco ottiche di tutte le qualità, quindi anche per i futuri utilizzatori di sistema F zero problemi, voglio immaginare che un foto neo naturalista potrà benissimo approdarvi con una delle ultime ammiraglie o una D850 corredate di ottiche da prestazioni eccellenti e lo potrà fare per tanto tempo risparmiando un gran soldo. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:49
Non mi pare una notizia nuova… nettamente più economico costruire scatolette senza specchi,movimenti ed otturatori |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:49
“ Rileggi e riformula il pensiero mirko.. „ confermo il pensiero su quello che hai scritto, magari ti sei espresso male perchè la contraddizione è evidente. Può capitare. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:50
SaroGrey Per me fino a che non si amplieranno i cataloghi, non si assesteranno i prezzi dei nuovo e non si creerà un vero mercato dell'usato per i nuovi mount z ed rf, non avremo un vero e proprio ribasso dei muont per reflex.. Compreremo su per giù al prezzo attuale na con il rischio di avere oggetti che al orimo guasto diventano fermaporte.. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:52
ma va! E chi l'avrebbe mai detto... |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:52
Mirko Abbiamo ora la prova che a pochissimi anni dal lancio dei nuovi mount canikon stanno cessandomo la produzione delke reflex...ricordo bene le fantasiose ipotesi di gestione in parallelo dei due sistemi paventate da molti.. Ti dico di più..nikon, se questo sarà confermato, mi stupisce addirittura sulle tempistiche (molto prima di quanto pensassi) |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:57
Se questo significa che inizieranno a produrre ottiche Z in quantità e qualità maggiori, c'è solo da esser contenti. Le ottiche attacco F sono molto numerose e continueranno a trovarsi per molti anni. Cambierà prima altro. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 11:02
“ ricordo bene le fantasiose ipotesi di gestione in parallelo dei due sistemi paventate da molti.. „ io ricordo molto bene le fantastiche tesi messe in piedi da presunti esperti del marchio, autentici esaltati che all'inizio vissero con sofferenza il passaggio reflex-ml quasi fosse lesa maestà, inventandosi astruse tesi per giustificare l'assenza di nuovi modelli a specchio.. mi viene ancora da ridere a ripensarci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |