RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 e obbiettivi







user256109
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:05

Uno dei punti di forza del micro è sempre stato un buon rapporto tra prezzi e prestazioni.

Beh, tutto dipende da cosa si intende per prestazioni, ma la OM1 non direi proprio che ha un buon rapporto prestazioni/prezzo.
Ce l'hanno la M10, la OM5 col cashback, ma per una m43 da 2000€ di cui poi leggi che l'autofocus sulle persone non è brillantissimo direi che è difficile affermare che abbia un buon rapporto prestazioni/prezzo.
Leggere poi che ha venduto alla grande ed hanno dovuto raddoppiare la produzione senza avere uno straccio di dato o fonte *attendibile* (non l'amichetto commerciale), sembra di sentire il ministro della propaganda iracheno quando nel 2003 affermava che a Baghdad non c'era nemmeno un americano.
A parte poi che, a sentire i produttori, praticamente tutte le fotocamere hanno sempre problemi di approvvigionamento dovuto alla richiesta oltre le previsioni, roba che viene da pensare che o gli analisti giapponesi siano tutti molto scarsi o che, vedi mai, è tutta fuffa.

Un punto forte, ancora oggi tale per il M4/3 che invece qualcuno se sta facendo scappare di mano col passar degli anni, è sempre stato l'economicità rispetto alle controparti FF.

Ecco, esatto.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:34

Di "economico" nel panorama m43 c'è rimasto ben poco.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:02

Beh dipende da cosa si cerca nell'accezione economico.. Se si pensa di portare a casa con 500€ fotocamera e cinquantino discretamente luminoso (f/1.7-1.8) allora certamente nemmeno il M4/3 può dirsi sistema economico, se viceversa si punta ad es. ad uno zoom standard di elevata qualità oppure ad un prime tele di rango pro, beh obiettivamente resta ancora il sistema più economico su piazza perché con i 7-800€ che si arriva a comprare nuovo un 12-40 f/2.8 o con i 25-2600€ che si arriva a prendere nuovo un 300 f/4 non mi pare ci sia tanta scelta più economica se si guarda fuori.. Già sui corpi macchina volendo c'è più da discutere, ma se ad esempio si punta ad un sensore stacked l'OM-1 resta ancora una volta e di gran lunga la macchina più economica in giro, tanto per dire. Insomma, mi sembra ci sia ancora molto di economico nel mondo M4/3..

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:08

La OM1 per certi utilizzi ha un buon rapporto prezzo/prestazioni.

Ha un sensore stacked.
Ha una raffica da 50 fps con autofocus e 120 fps con fuoco sul primo scatto.
Ha il il pre-buffer
Ha lo scatto ad alta risoluzione
Ha il live composite
Ha il filtro ND via software
Ha il focus stacking
Ha buone qualità video (la si può usare anche con i registratori esterni Ninja).

L'AF se lo si sa usare non è così "scarso", anche se potrebbe essere migliorato il tracking.

Sono davvero poche le fotocamere che hanno tutte queste funzioni e questa velocità.
Direi che alcune modalità di scatto sono prerogativa di Olympus
Gli utenti Sony (io sono fra questi !) aspettano queste funzioni sulla A1 da 7.000,00 euro.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:09

è vero che in m43 molte ottiche sono cresciute nelle dimensioni, i prezzi si sono quasi allineati con le controparti del 35mm

parlando del 100-400 mi sento di dire che la lente soffre un po' di essere un progetto nato per un formato più grande e riadattato, questo si traduce in una lente più grande del necessario, con una resa non ottimizzata per il sensore m43, con stabilizzatore senza sync-IS.
chiaro che tutto questo era necessario per offrire una lente ad un prezzo concorrenziale, in effetti costa meno della controparte panasonic e sensibilmente meno del 150-400

per il 150-600, per me, se sarà veramente grande come la versione per 35mm e come il fratellino minore non avrà il sync-IS e costerà 2700€ non susciterà in me un grosso interesse

si tratta di pro/contro soggettivi, certo che mi piacerebbe un 150-600 studiato ed ottimizzato per il sistema m43, con dimensioni compatte e un costo inferiore ai 2000€, come a chiunque altro immagino, ma come si dice, l'erba voglio non cresce neanche nel giardino del re

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:19

Se il 150-600 sarà un rebrand e senza nessuna modifica dell'attuale sigma 150-600 e costerà veramente 2700€, tantovale lo prendo per FF e croppo MrGreen
Capace che ci risparmio pure qualcosa di soldi per comprarlo

user256109
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:19

La OM1 per certi utilizzi ha un buon rapporto prezzo/prestazioni

Come premesso, dipende tutto da cosa si intende per prestazioni.
Perché se consideriamo la pura e semplice QI allora una qualsiasi fullframe entry level sotto i 1000€, anche di una o due generazioni fa, fa decisamente meglio, senza contare anche tutte le aps-c.
Dipende dal peso che si dà alle varie caratteristiche: per dire per me quelle che hai elencato le potrebbero pure togliere tutte e non mi cambierebbe una virgola.
Per quello dicevo che è difficile definire "prestazioni".

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:28

@Vecchio Di Meda
Con me se parli di prezzi troppo alti sfondi una porta aperta, figurati che io ho cominciato a lamentarmi quando i Canikon erano i padroni del mercato e mi lamento anche di Sony che secondo me da qualche tempo ha cominciato a "fare cassa"...
Sicuramente OMDS non è una ONLUS, ma prendersela oggi proprio con la OM-1 che è l'unica fotocamera stacked alla portata dei comuni mortali mi sembra fuori luogo.

Tra l'altro proprio adesso che OMDS sta per annunciare la nuova versione ci sono molti possessori scontenti perchè dicono che una nuova versione non serve perchè bastava aggiornare il firmware della vecchia che così avrebbe mantenuto il prezzo...
insomma mentre tu te la prendi con OMDS perchè la OM-1 costa troppo molti utenti accusano OMDS affermando che lancia un modello nuovo che non serviva per per continuare a vendere il vecchio ad un prezzo più basso... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:30

Come premesso, dipende tutto da cosa si intende per prestazioni.


Scusami, mi potresti definire tu cosa intendi per prestazioni? O meglio, quali "prestazioni" dovrebbe avere la OM1 per soddisfarti?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:32

Come premesso, dipende tutto da cosa si intende per prestazioni.
Perché se consideriamo la pura e semplice QI allora una qualsiasi fullframe entry level sotto i 1000€, anche di una o due generazioni fa, fa decisamente meglio, senza contare anche tutte le aps-c.
Dipende dal peso che si dà alle varie caratteristiche: per dire per me quelle che hai elencato le potrebbero pure togliere tutte e non mi cambierebbe una virgola.
Per quello dicevo che è difficile definire "prestazioni".


Allora semplicemente la OM-1 non è la macchina che fa per te, non è che nonn abbia un buon rapporto prezzo prestazione.

Sarebbe come lamentarsi di una macchina sportiva che fa 0-100 in 4 secondi, tiene ottimamente la strada ecc... e poi mi dici che a te quelle caratteristiche non servono e non ha un buon rapporto qualità prezzo perchè non ha il bagagliaio per caricarci il frigo, mentre sulla mia Fiat Tipo SW ce lo carico...
Semplicemente non è la macchina che fa per te...

user256109
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:46

rapporto prezzo prestazione

E' il contrario: prestazione/prezzo perché a parità di prestazione il rapporto più alto ce l'ha chi costa meno.

Scusami, mi potresti definire tu cosa intendi per prestazioni? O meglio, quali "prestazioni" dovrebbe avere la OM1 per soddisfarti?

Per me prestazioni è quasi solo la qualità di immagine fornita dal sensore unita ad un autofocus efficiente sulle persone, per cui una banale A7 III (ma vale anche per i vari modelli entry di Nikon o Canon) fa molto meglio di qualsiasi m43.
Per soddisfarmi la OM1 non dovrebbe migliorare le prestazioni ma abbassare il prezzo, perché abbassando il prezzo sale il rapporto prestazioni/prezzo.
Quanto? Per me 1500€ sarebbe già tanto.
Non per niente per le mie esigenze la M5 ha un rapporto prestazione/prezzo molto migliore della M1 ma, ripeto per l'ennesima volta, per le mie esigenze.
Poi la M5 ha altre cose che non mi piacciono ma sorvoliamo.
Il problema però è che come tutte le case, spesso alcune caratteristiche sono riservate, per motivi di marketing, ai modelli di punta.
Lo stesso discorso vale per la G9 II, la G9 invece aveva un prezzo ottimo.

insomma mentre tu te la prendi con OMDS perchè la OM-1 costa troppo molti utenti accusano OMDS affermando che lancia un modello nuovo che non serviva per per continuare a vendere il vecchio ad un prezzo più basso...

Ma sì, tra qualche mese per svuotare i magazzini la M1 te la venderanno a 2000€ ma ti regaleranno uno dei soliti obiettivi f/1.2, a quel punto sarà un affare.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:52

Ma quindi OMDS si pensa comincerà a fare come Sony e mantenere in produzione diverse generazioni di macchine ad es. Om1 & Om1.2?

user256109
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:00

L'ha sempre fatto, per un po' venderà tutte e due, poi offerta per svuotare i magazzini della M1 con obiettivo f/1.2 o qualche tele in omaggio o cashback e poi uscirà di produzione.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:01

@Leonardor
In casa Sony ha funzionato alla grande per gestire la migrazione da Reflex a ML permettendo di popolare in fretta il listino ML e non vedo un motivo per non utilizzarlo anche per gestire la migrazione dai "vecchi" sensori a quelli stacked...

Conosci forse un sistema migliore?;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:08

Non stavo criticando chiedevo. Anche perché una om1 old ad un prezzo ridotto magari con lente a corredo potrebbe interessarmi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me