RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i colori non riportano mai---->cosa debbo fare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » i colori non riportano mai---->cosa debbo fare?





user256109
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:07

Argomento: basta che studi un po' ed i problemi li risolvi da solo (per esempio su youtube di video ce ne sono a profusione).
Ma tu non ne hai voglia e vuoi la soluzione bella che pronta dal forum.
Lo so che non è la risposta che vuoi sentirti dire, ma la verità è quella.
Io, a differenza di molti qua dentro, non mi faccio problema a dire le cose come stanno anche se un po' spiacevoli.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:13

Mairotto quanto scrivi è solo la dimostrazione di quello che ti si sta dicendo. Non è un problema di macchina o calibrazione è solo una cattiva post produzione che ti rende risultati insoddisfacenti.
Ma non è una cosa grave ci siamo passati tutti.
Basta applicarsi e studiare tecniche di post produzione.
Dopo puoi avere la macchina fotografica che vuoi che i risultati saranno sempre di tuo gradimento.
Ovviamente non c'è una formula magica per avere ottimi risultati bisogna solo fare tanta pratica.
È poi quello che ti sta dicendo anche Vecchio di Mera anche se in maniera diciamo poco velata.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:25

Magda....Magdaaa ?!?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:46

era sottoesposto da fa paura per uno scatto dove il flash ha letto male il valore TTL recuperandolo di quasi 4 stop l'effetto è stato quello di colori impropri...in questi casi come debbo comportarmi?


In questo caso non potevi correggere il WB?

Io ho la Sony A7RIII ed il WB lo modifico praticamente sempre, anche se spesso di molto poco, rispetto a quello deciso dalla fotocamera ed anche rispetto a quello AUTO di C1. Prima avevo reflex Nikon ed il WB lo modificavo quasi sempre egualmente, anche se forse era leggermente più corretto in partenza.

Secondo me se hai il monitor calibrato, regolare il WB ad occhio è la cosa migliore ed è sufficiente per tantissime esigenze; lascerei colorchecker e profili per lavori nei quali la riproduzione fedele dei colori è veramente essenziale.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:04

Di studio ed argomenti ne affronto eccome... da diversi anni apporto il mio contributo qui nel forum dove ho umilmente argomentato con chiunque... è carino vedere che ad un problema esposto c'è chi si prodiga cercando riscontro e facendo domande e chi propone semplicemente di applicarsi di più...a chi mi ha risposto facendo domande e richiedendo esempi va sicuramente un elogio perchè un forum è qui per questo, per porre una base di accesso che sia fruibile a chiunque sia esso junior che senior ...a chi invece ha risposto di applicarsi di più--e con poche frasi spicciole non è intervenuto che sommariamente auguro la stessa cosa in futuro... ovvero una risposta che non porta a nulla se non che pensare ma questo sta qui sul forum per interagire così? Non amo bollare nessuno nè arrivo a bloccare discussioni per simili questioni però è chiaro che in un forum risposte del genere a mio parere servono a nulla...anzi meno di nulla

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:09

Imparare a correggere i colori richiede tempo e non sempre si ottengono i risultati che ci si attende. Il problema principale é capire cosa si vuole ottenere, avere foto di esempio da usare come riferimento potrebbe aiutarti nella fase iniziale. Fare delle pause durante l'elaborazione anche.

Devi capire a cosa "tendi" artisticamente e quanto tempo vuoi/puoi dedicare alla postproduzione.

Cambiare macchina ha senso solamente se trovi il modello che produce immagini che ti soddisfano out of the box, senza alcuna post, profili e altro. Prova a scaricare i raw dei vari modelli e con calma decidi.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:11

... Per la "post" utilizzo C1 affinity photo e la nik collection e forse a breve un ipad anche lì con C1.
la palla a voi
*******************

Non usare la post e affidarsi al j-peg della macchina?

user256109
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:12

Ci sono due tipi di persone: quelle che quando hanno un problema si prodigano autonomamente alla ricerca di una soluzione (e nel 99% dei casi la trovano perché qualcuno ha già avuto lo stesso problema e basta una ricerca mirata su google, certo bisogna sapere l'inglese) e quelli che quando hanno un problema vanno a chiedere la soluzione su un forum ed aspettano che gli altri gliela forniscano.

Proverbio cinese: dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:28

Il monitor devi calibrarlo con una sonda adatta. Alcuni monitor richiedono sonde più avanzate, altri si accontentano di sonde più vecchie. Devi informarti. hai detto che ce l'hai quindi forse sei a posto.

Anche il RAW della tua macchina ha bisogno di un profilo, quindi:
- o fotografi un Color Checker e ricavi il profilo col software adatto ( calibrite.com/software-downloads/ sotto "ColorChecker Camera Calibration"). Credo che abbiano ormai anche la profilatura per Capture One.
- o provi un profilo già fatto da altri (Raamiel o altri, non so).

Questo in generale, per tutte le foto; per casi particolari devi aggiustare il colore di volta in volta, per esempio virando i gialli molto verso il verde e gli arancioni un po' verso il rosso.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 13:14

- o provi un profilo già fatto da altri (Raamiel o altri, non so).


Fra i profili fatti da altri, cos'ha che non va quello fatto da chi realizza per lavoro software di raw conversione piuttosto avanzati?
Non dovrebbe essere un buon punto di partenza il profilo di Capture One della specifica fotocamera?


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 13:24

In teoria dovrebbe bastare, non è detto però. Io uso Adobe, mi faccio i miei profili e li preferisco.
Le ditte di software che conosco io hanno pochi ingegneri veramente bravi e una marea di comprimari più o meno inutili, che intrattengono i clienti sui loro incredibili passatempi: mangiano, a volte camminano e ogni tanto leggono un libro :-) Gente così non si mette a fare i profili e quelli buoni fanno altro.

user213929
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 14:02

Mariotto scusa ti porto un esempio di una foto scattata con 55 zeiss e a7iii e poi ti spiego il tutto

user213929
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 14:02

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4713146&srt=data&show2=1&l=it

user213929
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 14:06

No raw solo jpg settato in macchina , gamma di nero registrata su stretto +2 , colore + 2 , tinta colore sul giallo , awb con priorità di bnw spostata manualmente di due punti sulla tua dx frontale sul rosso , modo still, secondo modo Cine , ho ridotto il file a 10 mpx in jpg dalla camera perché non volevo file pesanti e l'ho pure stampata in luster 20x30 con questo carattere vintage

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 14:07

In questo caso non potevi correggere il WB?


infatti Rolubich ero intervenuto ma all'epoca passando da una post all'altra mentre imparavo non ero ancora pratico di C1 oggi riuscirei a far meglio in effetti.

poi ieri uscito dallo studio a 4 mani con il io amico ho anche visto che ci sono un paio di post qui su Juza che affrontano cose interessanti uno porta ad una sorta di tutorial molto interessante www.captureone.com/blog/luma-not-luma di base parte dal concetto di razionalizzare il contrasto localmente, ma lcredo che possa fungere anche da base per definire maschere che oltre al contrasto possano agire sul colore solo in alcune parti della foto...ho anche visto come si campiona la pelle in c1 col contagocce e risolto parzialmente il problema... su altro tutorial che sto tendando di ritrovare (mi ci ero imbattuto qualche mese fa) avevo trovato che uno youtuber aveva una sorta di campionatore pelle per "fototipo" non ricordo se era per c1 o ap

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me