RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disegnare e dipingere: serve?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Disegnare e dipingere: serve?





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:21

"Come fai a dire per nulla.."

Intanto non ha definito il tipo di disegno, ma comunque, considerando si parli di disegno artistico, per farlo bene è necessario conoscere bene le stesse, identiche, regole che sono necessarie per fare buone fotografie, e non sono necessarie altre regole ulteriori rispetto a quelle già usate in fotografia (Regole di composizione, colori che si accostano bene, gioco delle luci, prospettiva, etc).

Dunque il disegno (artistico) non fornisce nessun valore aggiunto per realizzare buone fotografie.

E, dunque ancora, non serve.

E poi basta ricordare che la fotografia è nata, in origine, per sostituire il disegno, segue le stesse identiche regole.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:23

Per me saper disegnare può essere un utile esercizio per migliorare nella composizione fotografica.

Se non erro nelle Bauhaus si insegnava teatro agli architetti in modo tale da migliorare la percezione dello spazio circostante (così mi ricordo dalle lezione di storia dell'architettura).

@Maurese quelle foto sono tue? Le trovo molto interessanti

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:29

"Per me saper disegnare può essere un utile esercizio per migliorare nella composizione fotografica"

Se hai studiato disegno artistico e poi ti metti a fare le fotografie, hai buttato via del tempo inutilmente, tanto valeva tu studiassi fotografia, senza passare per il disegno, le regole che si usano per il disegno artistico sono le stesse che si usano in fotografia.

Poi se uno è superficiale, vuole restare ignorante e non studia principi di composizione e teoria del colore e si mette comunque a fare le fotografie, non ci si può far niente, mio nonno diceva non c'è medicina per aumentare l'intelligenza, in farmacia non la vendono.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:29

Dunque il disegno (artistico) non fornisce nessun valore aggiunto per realizzare buone fotografie.


E fin qui siamo d'accordo. C'e' da aggiungere pero' che il disegno essendo molto piu' lento e, permettendo di cancellare e riprovare ti porta a riflettere ed a progredire piu rapidamente della fotografia.

In genere, in qualsiasi campo. Prima si schizza poi si procede nella realizzazione. Son pochi quelli che hanno in mente il progetto definitivo gia all'inizio.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:30

Tutta la teoria sull' uso del colore e del suo impiego in campo artistico nasce sulla base della pittura e viene poi applicata anche alla fotografia.
Dire che non serva a nulla mi pare un pochino insensato,imho.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:36

@Alessandro Pollastrini in realtà l'intelligenza non è una quantità fissa ma può essere migliorata. Non lo dico io ma le numerose ricerche condotte da Binet tra la fine del 1800 e i primi del 1900 MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:49

Io ho sempre disegnato e dipinto, fin da quando avevo 7 anni, e ora ne ho 60.
Ho anche fotografato fin da bambino / ragazzino ma ho interrotto la fotografia quando in casa non c'erano i soldi per prendere qualcosa con cui imparare davvero.

Ho ripreso a fotografare a quasi 40 anni, ed ho visto che l'esperienza del disegno MI aiuta molto nella composizione, nella scelta di soggetto e sfondo, nella decisione di cosa mettere nelle foto, nei colori.

Ho scritto "MI" in maiuscolo per sottolineare la soggettività della cosa.

Aggiungo che a disegnare si IMPARA.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:51

E, dunque ancora, non serve.


In linea di massima, mi trovi d'accordo, non ci starei a spendere molto altro.
Piuttosto mi preme focalizzare il punto della sensibilità artistica del fotografo.
Chi ha avuto un passato come disegnatore, pittore, grafico etc... ha, o ha acquisito, quella sensibilità artistica che traspare sicuramente nelle sue fotografie, non solo: probabilmente chi ha un ottimo estro fotografico, facilmente, anche se non l'ha mai sperimentato, avrà un eguale estro in sede pittorica, non è detto in senso assoluto, ma potrebbe essere.
Senza dimenticare mai la tecnica: in pittura, come in fotografia, è indispensabile acquisirla al meglio, poi ci sarà chi potrà raggiungere alte vette e chi meno, ma questo è un discorso a parte, direi anche molto lungo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:14

".. l'intelligenza non è una quantità fissa ma può essere migliorata. .."

Sicuramente, più uno si strizza il cervello con cose difficili da comprendere, e più il suo cervello ci guadagna in velocità e capacità cognitiva, che alla fine sono le basi dell'intelligenza.

Ma io parlavo di medicine, io non ne conosco una che ti aumenta l'intelligenza: se tu la conosci, dimmi prego il nome che la compro!

Ed in tal caso, mio nonno aveva torto.

..........ma il fatto che non ci sia oggi, e da sempre, la coda a comprare la medicina miracolosa che fa guarire gli scemi, mi fa pensare che il nonno avesse ragione.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:32

Non è indispensabile ma potrebbe aiutare. Credo che il mix del fotografo perfetto non esista, come non esiste in nessun campo specialmente artistico. Ho letto di un famoso fotografo italiano che era sociologo e di un dentista che ha chiuso lo studio per fare il fotografo professionista di paesaggi, quindi direi che non esistono limiti in nulla.

Metti che scatti foto in studio di qualsiasi cosa potresti pre-visualizzare la foto che vorresti semplicemente disegnandola. E' solo un esempio e non lo puoi applicare a tutto. Gli schemi luce un disegnatore, anche partendo da zero, probabilmente li imparerebbe più facilmente rispetto a chi non sa disegnare.

Se invece sai già fotografare a buon livello, penso che più di tanto non aiuti. Di sicuro al cervello male non farebbe...

Mi sono comprato questo per il 3d e ancora lo devo leggere, gli ho dato una scorsa veloce e sembra ottimo, richardyot.com/light-for-visual-artists-page

"What makes this book unique is that it can be applied to any field in the the visual arts, unlike other books specifically aimed at painters or photographers this book is also useful to CG artists, illustrators, compositors, and all visual artists whatever their medium."

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:51

Parlare di fotografia e pittura in senso generico per me ha poco senso.

Se mi dedico alla pittura astratta non avrò benefici nel fotografare paesaggi o ritratti. Idem se mi applico alla pittura di paesaggio,dubito che avrei benefici nella fotografia di ritratto. E cosi via

Quindi penso che bisogna anche contestualizzare un attimo le cose

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:28

Come da titolo: secondo voi per chi vuole fotografare bene è importante/utile/vantaggioso saper disegnare e dipingere?
************************

SAPER disegnare e/o dipingere di certo serve a niente, conoscere le "regole" del disegno e della pittura invece certamente si.
In ogni caso è di gran lunga più importante conoscere come "funziona" la LUCE.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:34

Molto maestri della fotografia non ebbero successo nella pittura e poi si diedero alla fotografia.


Hitler non ebbe successo con la pittura e si diede ai genocidi

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:37

Come sempre molte opinioni contrastanti ma tutte interessanti. Trovo però poco valido l'argomento di chi dice che in realtà ci sono stati pochi (o forse nessuno) fotografi che si siano affermati anche come pittori (e viceversa). Dico questo perchè mi viene da pensare che a un certo punto i grandi fotografi, e i pittori importanti abbiano per lo più scelto una delle due strade abbandonando l'altra. Ma che non ci siano interazioni tra pittura e fotografia non è affatto vero, basti pensare al futurismo, in particolare certi dipinti di Balla: non avrebbe mai dipinto in quel modo se non si fosse interessato alla fotografia, non solo per la resa del movimento ma anche per il modo in cui tratta la luce. Le influenze dei pittori sulla fotografia poi si sprecano...
Che la conoscenza della storia delle arti visive sia importante per chi fotografa mi pare fuori discussione. Quel che invece intendevo chiedere era se avere delle buone basi pratiche di disegno e pittura possa arricchire un fotografo. Tutto sommato penso di sì. Purtroppo io non credo di avercele, col disegno sono una pippa e non dipingo più nulla dai tempi della scuola media, e non a caso vado meglio col colore che non col bianco e nero, nel quale avere una "mentalità grafica" mi pare decisivo.
Però chiarisco: avere nozioni di disegno e pittura non vuol certo dire essere un grande pittore, significa solo saperci mettere mano in modo appropriato, grazie anche a un certo tipo di sensibilità.
E' un po' come quando si dice che il canto è alla base della musica: non significa che gli strumentisti debbano saper cantare bene come i cantanti, vuol dire piuttosto che chi non sa seguire con la voce, sia pure in modo grezzo, ma ritmicamente esatto e intonando nel modo giusto, quello che poi vorrà fare con lo strumento poco ci potà capire di musica...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 20:02

Se mi dedico alla pittura astratta non avrò benefici nel fotografare paesaggi o ritratti. Idem se mi applico alla pittura di paesaggio,dubito che avrei benefici nella fotografia di ritratto. E cosi via


Dissento anche qui.
La pittura astratta serve a capire spazi, colori, forme, rapporti.
Poi quando fotograferai un ritratto lo puoi comporre allo stesso modo.

Prendi l'influenza di Malevich e Ellsworth Kelly e Kandinsky e dimmi cosa ne vedi qui.
Non sono ritratti coi volti solo per non chiedere liberatorie ai genitori. Foto improvvisate in un ambiente favorevole.
































c load image from file

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me