RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M43 vs FF impatto foschia lunga distanza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M43 vs FF impatto foschia lunga distanza





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:42

In effetti qui le differenze sono non percepibili

Però ISO molto diversi…..

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:47

Ho ricaricato le immagini mettendole in un album per poterle vedere a piena risoluzione, cliccateci sopra e confrontatele in alta risoluzione;
gli iso sono diversi per avere caratteristiche comparabili con i diversi formati, come i diaframmi.

La teoria dice che i 200 iso del m43 dovrebbero essere equivalenti agli 800 del FF, ma qui, in particolare nella prima, sembra più pulito il m43.
Ho provato anche a F2.8 con 100 iso per oly e F5.6 con 200 iso per nikon, ma a questi valori lo zuiko surclassa il nikon, probabilmente se avessi un 70-200 Z la situazione sarebbe decisamente ribaltata...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 17:00

gli iso sono divertse per avere caratteristiche comparabili con i diversi formati, come i diaframmi


Lo scaling dell'ISO è corretto, e da teoria ti permette di avere lo stesso rapporto segnale rumore. Conferma che probabilmente quelle ondulazioni siano un denoise maldestro.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 17:06

A me però quella assunzione degli iso comparabili non quadra

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 17:19

@masto grazie per le prove, ne farò altre anche io e cercherò di recuperare altre ottiche per fare altri test

@blade niente denoise, disabilitato in macchina e nulla fatto a pc, problema presente sia in JPEG che in ORF


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:04

A me però quella assunzione degli iso comparabili non quadra

sono sempre 2 stop, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:37

sono sempre 2 stop, o sbaglio?


sì però non lo capisco, mentre è giusto il discorso dei 2 diaframmi per avere un buco uguale, stessa pdc e medesima rifrazione, non mi quadra il discorso ISO

Tanto per fare un parallelo...
Tormando all'analogico sarebbe stato come confrontare una fotocamera 35mm con una pellicola da 100 ASA con una 6x6 ed una pellicola da 400, a quel punto certo che i risultati sarebbero stati grossomodo uguali.... ma non era così.

Insomma da una parte non voglio penalizzare il 4/3 con la diffrazione e dall'altra invece penalizzo il FF con gli ISO, secondo me non regge....

Bastava usare ISO uguali e tempi diversi

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:44

e che non hai un m4/3 per provare ma i risultati sono quelli.
un iso 800 per un FF di giorno non penalizzi nulla;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:48

e che non hai un m4/3 per provare ma i risultati sono quelli.
un iso 800 per un FF di giorno non penalizzi nulla;-)


mica vero, quando vai a cercare le pulci qualche differenza la si vede, che poi sia inferiore a quella riscontrata dall'autore della discussione sono d'accordo..... lì c'è quache altro inghippo che non si è ancora ben capito.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:52

Ma non penalizzi il FF.
Chi usa i vari sistemi dopo un po' te la fai l'idea di cosa usare e quando.
Punto sull'ottica non all'altezza, e raw pre cucinato

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 20:36

sì però non lo capisco, mentre è giusto il discorso dei 2 diaframmi per avere un buco uguale, stessa pdc e medesima rifrazione, non mi quadra il discorso ISO


Diciamo che se non sei un "addetto ai lavori", e con questo intendo un elettronico e non un fotografo, può risultare criptico.

Immagina di combinare quattro pixel che abbiano lo stesso rapporto segnale rumore. Il rumore, essendo statistico, si somma quadraticamente (cioè la radice quadrata della somma dei quadrati), quindi raddoppia. Il segnale invece, essendo sistematico, diventa quattro volte tanto. Il rapporto segnale rumore è pari al doppio.

Immagina invece, prendendo un singolo pixel, di fare quattro esposizioni consecutive e combinarle. Anche in questo caso il rumore si somma quadraticamente, il segnale fa invece la somma diretta, ed il rapporto segnale rumore è sempre pari al doppio.

Tutto questo, ovviamente, a pari diaframma e luminosità. Cosa significa? Che per avere lo stesso segnale rumore di un sensore 4 volte più grande, devi esporre per un tempo 4 volte più lungo. Ma cosa significa in termini di esposizione? Che devi dividere per 4 l'ISO. Cioè l'ISO 100 di un sensore 4 volte più piccolo ha lo stesso rapporto segnale rumore dell'ISO 400 del sensore più grande.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 20:41

GianCarlo il discorso è abbastanza semplice: consideriamo due sensori con il solito numero di pixel, quello FF ha una superficie quadrupla di quello m43, quindi ogni fotosito riceve una quantità di luce quattro volte superiore e da qui la differenza di sensibilità. Avendo i due sistemi te lo posso confermare per esperienza anche se non è così lineare, alle basse sensibilità con buona luce la differenza si riduce a favore del m43 mentre alle alte con pessima luce la differenza aumenta a favore del FF.
Fondamentale la qualità degli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 20:59

Più o meno ho capito quello che volete dire, quello che non mi "quadra" è il voler equalizzare i due segnali/rumore.

A me sembra più corretto invece dire:

- con il sensore più piccolo posso ottenere, a parità di tutto (n° pixel, ISO e pdc), tempi più rapidi, quindi su questo fronte sono avvantaggiato.

- con il sensore più grande invece, sempre a parità di tutto, devo usare tempi più lunghi ma ho una qualità di immagine superiore che, a bassi ISO è tutto sommato non eclatante, ma che cresce decisamente al crescere degli ISO.

Non vorrei aver detto cavolate;-)


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:06

Giancarlo, da quello che scrivi non credo tu abbia capito MrGreen puoi andare più veloce (cioè ISO più alto) con il sensore più grande, non quello più piccolo

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:15

Giancarlo, da quello che scrivi non credo tu abbia capito MrGreen puoi andare più veloce (cioè ISO più alto) con il sensore più grande, non quello più piccolo


a parità di ISO, se equalizzo la profondità di campo, significa che col formato più piccolo tengo il diaframma più aperto, nel nostro caso ad esempio f4, mentre nell'altro f8, quindi col formato minore ho tempi due volte più rapidi, mi pare corretto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me