RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 20:51

Pesco dalla caraffa e la ributto dentro... MrGreen
E comunque... non saranno frazioni di ml a sconvolgere tutto, no?
Mica mandiamo uno Shuttle sulla luna...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:08

" Pesco dalla caraffa e la ributto dentro... MrGreen "
*****
Certo, intendevo proprio quello ;-)

" Mica mandiamo uno Shuttle sulla luna..."
*****
Si, lo mandiamo..ma x lo sviluppo delle foto possiamo attendere il ritorno in Florida

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:37

Maddai... non prendiamoci troppo sul serio... MrGreen
Sicuro di pescare esattamente 8ml di concentrato?
E che l'acqua sia esattamente 400ml?
E che sia veramente a 20°c?

Dai...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 22:06

Mah..si puo' anche preparare uno stock, 1+3 se non ricordo male. Gia' quello dura parecchi mesi.
A proposito di temperatura sto tra i 19 e i 21, in pratica solo d'estate devo immergere i liquidi in un catino pieno d'acqua..quindi come vedi Lorenzo, non sono nemmeno io cosi fiscale..

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 22:21

quindi come vedi Lorenzo, non sono nemmeno io cosi fiscale..

E io lo sono ancora meno... ma i risultati mi soddisfano ugualmente.
(Avevo capito il contrario)

Penso che qui più che mai l'importante sia "divertirsi"... i precisini sono "tristi" (ma non lo sanno... e se lo sanno non lo dicono) MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 22:22

www.gerardobonomo.it/blog//

www.youtube.com/live/5YeU4RDegy0?si=D8JFFHYD3WknQ9Ec


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:38

Allora mi state facendo venire la voglia di provare col hc110
Mi sembra una soluzione che unisce praticità e risultato
Unico problema...non si trova!!!

Esiste questo, in teoria equivalente, della bellini:
fotomatica.it/shop/prodotti-chimici/1323-bellini-euro-hc-svil-negativo

Qualcuno lo conosce? È valido?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:57

Unico problema...non si trova!!!

Oh, cavolo... ma cosa mi combina Kodak?
Sì, l'HC di Bellini dovrebbe avere la solita formulazione, più o meno... tra l'altro è una bottiglia da mezzo litro che sotto certi aspetti è un vantaggio (il mio HC110 è da 1Lt. non so quanto ci metterò a finirlo)
Di solito si usa la "soluzione B" che è 1+31 ma si possono usare anche altre soluzioni più blande (ovviamente allungando i tempi...)
Dai un'occhiata qui
beyondtheaperture.com/2021/03/side-by-side-kodak-hc-110-dilution-b-vs-

Per i tempi con le diverse pellicole fai sempre riferimento all'HC110 Kodak.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:06

Purtroppo è da diversi mesi che i prodotti chimici della Kodak sono carenti; da fonti non so quanto attendibili si attendeva l'inizio di una nuova produzione con nuove licenze a partire da dicembre 2023.

Se avete voglia cercate qui www.johnsexton.com/ nel paragrafo "KODAK PROFESSIONAL PHOTOGRAPHIC CHEMICALS – BREAKING NEWS"


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:17

Un consiglio: diluire lo sviluppo il più possibile. Un errore di in minuto su un tempo
di sviluppo di 12' è praticamente irrilevante. Su 5' può fare danni.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:03

Mah Kwilt, un consiglio da prendere con le dovute cautele. Diluire molto può essere scomodo: per sviluppare un rullino potresti arrivare facilmente a superare la capacità della tank. Ad es d76 1:3 ci vuole 1 litro per sviluppare un singolo rullino. Più importante, la diluizione influenza lo sviluppo, chi più esperto di me spero intervenga, ma penso che per sviluppi compensatori maggiore è la diluizione e più si riduce l'effetto compensatore......
Io darei il consiglio di attenersi alle diluizioni suggerite ( a meno che non si cerchino effetti particolari) e di aumentare le diluizioni in caso sia necessario aumentare i tempi di sviluppo, considerando che dai 5-6 Min in su si può controllare il processo con discreta accuratezza
Ciao

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:55

Sì, vabbè... lo stock è un caso limite...
Penso che Kwlit parlasse dei concentrati.
E comunque maggiori diluizioni portano a risultati un poco diversi (come evidenziava anche l'articolo che ho linkato)... oltre a farmi stufare prima... (oltre i 5-6 minuti perdo la pazienza...) MrGreen
Diciamo piuttosto che sbagliare di un minuto è molto difficile... soprattutto se si usa un orologio o timer digitale (io uso il contaminuti del cellulare).
Non è impossibile ma direi che è difficile.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:41

Allora ok, penso che proverò questo bellini HC
A quanto ho capito dovrò prelevarlo con una siringa direttamente dalla sua confezione originale, per diluirlo 1+31 in una caraffa con acqua normale.
Poi lo verso nella tank (dove ho precedentemente caricato il rullo ovviamente), attendo il tempo X agitando come da manuale.
Svuoto la tank e vado di arresto, anche lui precedentemente diluito.
Poi è il turno del fissaggio, e infine l'imbibente (quest'ultimo meglio in bacinella separata).

Domande:
- tra un chimico e l'altro devo effettuare un "lavaggio" con acqua nella tank?
- stop e fix sono usa e getta? Ovvero seguo lo stesso procedimento dello sviluppo? Prendo direttamente dalla confezione originale, diluisco con acqua, verso nella tank, e dopo il tempo X butto via?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:11

- nessun lavaggio tra i vari passaggi
-stop e fix sono riutilizzabili. Si prepara la soluzione di lavoro a partire dalle soluzioni concentrate e si conserva in bottiglie chiuse. La sol di lavoro viene usata per un numero di pellicole che solitamente viene indicato sul foglietto illustrativo. Meglio non arrivare comunque mai all'esaurimento, ci si ferma qualche rullino prima. Se non si usano per tanto tempo meglio gettarli anche se non esauriti. Anche qui ci sono indicazioni del produttore.. indicativamente meglio rifare tutto dopo 3 mesi.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:16

Ok grazie mille!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me