| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 20:43
Lascia perdere i mpx =) altrimenti non se ne esce più. Io con la 6d ho fatto stampe da 90cm senza problemi come anche con la mia R6 e il 16-35 non ha mai prestato il fianco, anzi. Viceversa il 17-40 perdeva molto. Il 16-35 anche chiuso a f/13 tiene molto bene mentre il 17 calava e poi tieni presente che se ti piace fare qualche notturna la resa a f/4 è molto importante e qui l'ottica in questione rende davvero bene; io ci ho fatto qualche arco galattico con discreta soddisfazione @Marco Ciao!! =) io tutto bene e tu? Erano anni che non scrivevo più qui su juza e anni che non posto XD ..... sono troppo pigro |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 20:53
Grazie Povermac, post interessante che non avevo visto prima. Ci sono un po' le stesse considerazioni fatte sopra da me e dagli altri però ci sono anche alcuni scatti di esempio che sono sempre utili, perché vanno bene test, MTF ecc… ma la prova sul campo ha sempre l'ultima parola Grazie anche a Francesco, effettivamente la considerazione sulle foto in notturna non è da sottovalutare! |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:52
Comprai il 16-35 appena usci in vendita, dando indietro il 17-40. Molto più nidito e af più veloce. Secondo me conviene fare il passaggio |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 15:00
Grazie anche a te, le opinioni mi sembrano sostanzialmente unanimi Unica cosa a sfavore del 16-35 f4, oltre al prezzo, la “peggiore” resistenza al flare. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 15:13
Si Lorenzo, ma è un pò come dire che la Lamborghini, raggiungendo i 315 km./h., fà peggio della Ferrari che ne fà 321! Non è, insomma, il paragone tra la Ferrari e la Panda! Le velocità citate sono di mia invenzione, ma servono a rendere plasticamente l'dea di ciò che intendo dire! GL |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 16:16
Non è esattamente così . Il 17-40 lo puntavi senza patemi controsole, il 16-35 assolutamente no. Tante volte anche se non vedi il flare perde di contrasto in maniera sensibile ed è insidioso perchè te ne accorgi solo a casa se non lo conosci. La differenza è netta. Ho fatto più e più test con i miei compagni di uscite, in due abbiamo il 16-35 f/4 e un altro ha il 2.8 mk3. Ecco il 2.8 mk3 può essere paragonato al 17-40 Detto questo il 17-40 per quanto poco nitido è .... non lo vorrei mai più nel corredo. Uso il dito e via |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 16:24
Va bene! Io sfido qualunque obiettivo ad inquadrare in pieno il sole, e NON aver "conseguenze" con l'immagine risultante! Qualsiasi! Poi andiamo pure con il bilancino a misurare il più ed il meno, se lo troviamo divertente! Io quell'obiettivo ce l'ho (insieme ad altri 148!) e non mi ha dato MAI, ma proprio MAI, il minimo problema da quel punto di vista.Questa è la mia (soltanto la mia!) esperienza! Poi mi scuso se la formulazione usata qui sopra non è stata intesa come doveva (cioè, e per i "non udenti", "immaginifica"). GL |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 16:29
“ insieme ad altri 148 „ Potresti postare una foto d'insieme del tuo corredino, tanto per facri invidiare un po'. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 16:35
Giovanni ho capito bene l'esempio che hai fatto, infatti avevo virgolettato “peggiore” nel mio post, proprio perché comunque parliamo di obiettivi sempre di un certo livello, non ti fondi di bottiglia da 100 euro. Poi come sempre dipende dagli usi e dalle abitudini di chi scatta. Sostanzialmente per me avete ragione entrambi |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 16:44
@Alvar. No! Perchè per realizzare quella fotografia dovrei trasformare casa mia in un suk arabo! E' tutto smontato, stivato, impacchettato, accatastato qua e là. Sottomano ho solo il materiale di uso corrente. Tra l'altro, ed ovviamente, ci sarebbe da aggiungere stativi, flashes da studio, fondali, ingranditori, proiettori dia (mi pare 8!), esposimetri, ecc.. Nessuna voglia di "fare un tale casino" ia casa! Non voglio che "uno", entrando da me, pensi che faccio il fotografo! Certo Lorenzo! Quando scrivo e prendo posizioni, che definisco SEMPRE personali, è perchè mi trovo di fronte a formulazioni che (SEMPRE a me!) paiono eccessivamente "estreme/estremizzanti"! Poi una graduatoria, una gerarchia di valori c'è sempre tra oggetti della stessa specie (persino della MEDESIMA specie!)! Ciao a tutti! GL |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 16:58
Io non ho detto "NON aver "conseguenze", ho detto che il flare del 17-40 era molto più gestibile, piccolo, defilato e facilmente controllabile. il 16-35 ha perdite di contrasto (a volte) e se non becchi il settore perfetto (cosa che spesso cozza con la composizione) ti ritrovi un carnevale (più o meno importante a seconda di angolazione e luce) di palle colorate. Cosa che dai test sintetici di laboratorio non ti salta all'occhio. La soluzione c'è? si. Anche se ti obbliga ad usare quadruple esposizioni talvolta indesiderate che in post fanno solo perdere tempo e talvolta l'impossibilità di partecipare a concorsi. Se non ci sono problemi di peso (per il budget magari basta aspettare e risparmiare qualcosa) meglio il 2.8. Io scatto per il 90% in montagna per cui ho preferito l'f/4 |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 17:46
@Francesco. Mi risparmio il copia & incolla al messaggio, qui sopra, che ho indirizzato all'amico Lorenzo. Il " ... molto più gestibile, piccolo, defilato e facilmente controllabile." è ESTREMAMENTE soggettivo. Il " ... il 16-35 ha perdite di contrasto (a volte) e se non becchi il settore perfetto (cosa che spesso cozza con la composizione) ti ritrovi un carnevale (più o meno importante a seconda di angolazione e luce) di palle colorate." è ALTRETTANTO soggettivo, e rientra in ciò che (sempre a Lorenzo) ho definito " ... formulazioni che (SEMPRE a me!) paiono eccessivamente "estreme/estremizzanti"!" (questa volta mi cito!), e NON rientra AFFATTO nella mia esperienza d'uso! Per quanto infine mi risulta dai tests (che guardo anch'io), l'EF 16-35/2.8 Mk. III soffre (PER ME!!!) di eccessiva vignettatura (anche se poi, in PP, "con un click ...", ecc.), e tra flare e vignettatura preferisco (sempre io!) il flare (evito di inquadrare il sole, come del resto consigliato anche da Mammà), a meno che sia al tramonto, e TRANQUILLAMENTE osservabile ad occhi nudo. Po, come ho appena scritto in un'altra discussione, "tot capita, tot mundi"! Ciao. GL |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 2:17
Subito non avevi messo su che macchina l'avresti usato, poi ho vi visto che è la 6D2.....per me non c'è storia, 16-35 f4 tutta la vita....magari sulla 6D2 non fa tutta quella differenza....io li ho avuti contemporaneamente per più di 1 anno....sulla 5Dmk2 vedevi la differenza, ma se potevi lavorare da f8 in su neanche tanto.....ma sulla 5Ds c'era un abisso....e sinceramente tutta questa differenza sul flare non l'ho mai vista.....ovviamente ad un certo punto il 17-40 l'ho venduto, mentre il 16-35 continua ad andare benissimo oltre che sulla 5Ds anche sulla R5.
 |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 6:15
Ho posseduto il 17-40 f/4 e i colori che restituisce sono fantastici.Se si possiede un corpo datato come la 5d2 o la 6d con il 17-40 si ha una ottima accoppiata, su corpi più recenti sicuramente il 16-35 rende meglio. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 8:23
Jonny, non te le cercare....... potrebbe arrivare qualcuno che ti ri ri riribadisce che il colore nel digitale......non esiste |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |