RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'attacco RF fa davvero la differenza?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'attacco RF fa davvero la differenza?





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:36

Ovviamente Angus io ti parlo di tutte quelle situazioni dove DEVI produrre dalle 20 alle 50 foto in 30/40 secondi, tutte diverse e perfette, da inviare immediatamento, dove fin'ora gli users Canon erano costretti alle bestemmie usando il 120-300 Sigma o il 28-300 f 5,6 al buio di una sfilata. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:39

Alessio, fa il bravo e che c'entra?

TU, hai chiesto chi in Italia può permetterselo e ti ho spiegato chi e quando, semplice. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:40

Opinioni..
In altra discussione dicevo appunto che tra un 100-300 da 2.7 Kg e3 un 300 da 1.4Kg per come fotografo io 300 tutta la vita..
Sinceramente con quel che ha fato sony con questo 300 trovo anche un pochino forzato affermare che sia fuori tempo massimo, dato che parliamo probabilmente di una dello ottiche tele più innovative degli ultimi anni...


Opinione per opinione...
Se io fossi in campo a lavorare e ho sul mio bel monopiede il mio bel fisso 400f2.8 o il mio bel 300f2.8 e l'atleta, la modella, il soggetto da riprendere mi viene in contro, a un certo punto per non perdere lo scatto, metto giù il fisso e prendo l'altro corpo con un zoom tipo 70-200f2.8 altrimenti perdo la scena e lo scatto, alias perdo reddittività. Ma il gioco sta fortunatamente cambiando, se invece ho il 100-300f2.8, mi basta girare una ghiera e passo da 300 a 200 fino a 100mm e viceversa e non perdo nessuna scena e scatto, alias ho maggiore redditività, della differenza di peso tra 2.7kg e 1.4kg me ne posso fregare allegramente. E' solo un esempio pratico della meggiore duttilità operativa che ha in più un 100-300f2.8 rispetto a un qualsiasi fisso, ecco perché oggi, sceglierei il sistema RF canon e non altri ottimi sistemi ma di vecchia concezione, ma questa è solo la mia opinione.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:43

Per adesso rimarrei con gli EF (che pare vadano comunque molto bene anche su R), poi quando arriveranno RF migliori in maniera abissale rispetto agli EF, oppure inizieranno a dare problemi li sostituirei poco per volta. Negli EF ci sono ottiche estremamente valide anche fra quelle con decenni sulle spalle (70-200mm f2.8/4 L, 100mm f2.8 Macro, 135mm f2 L...) e alcune di quelle uscite per ultime (16-35mm f2.8 L III, 24-70mm f2.8 L II, 35mm f2 IS, 100-400mm f2.8II...) non hanno molto da invidiare alle RF e per quanto riguarda l'IS (eccetto R, RP e R8) tutte le Full Frame sono munite di ibis quindi, sebbene comodo (lavora in accoppiata con quello del corpo macchina per una maggiore efficacia) non è così importante come sulle Reflex Canon che ne erano tutte prive.

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:50

Sono bravissimo MrGreenMrGreenMrGreen Dico solo che l'utente ha il dubbio se rimpiazzare le sue lenti ef (quali non si sa) con quelle rf e voi parlate delle lenti top di Canon che vengono utilizzate in ambito professionale da pochi. Magari ha un 24-105 f4 e un 35 1.8 eh

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:50

Se io fossi in campo a lavorare e ho sul mio bel monopiede il mio bel fisso 400f2.8 o il mio bel 300f2.8 e l'atleta, la modella, il soggetto da riprendere mi viene in contro, a un certo punto per non perdere lo scatto, metto giù il fisso e prendo l'altro corpo con un zoom tipo 70-200f2.8 altrimenti perdo la scena e lo scatto, alias perdo reddittività. Ma il gioco sta fortunatamente cambiando, se invece ho il 100-300f2.8

Forse ti spono ssfuggite le mie premesse però (tr4a qui e un altro post solo oggi credo di averle riportare 3/4 volte).
Ma facciamo ancora un ripasso:

Mi quoto:
È una strategie che ci sta, visto come è messo il mercato amatoriale..ma che lascia sguarnite tante nicchie..questo mi pare abbastanza oggettivo..


Integrando:
Canon fa bene per il suo portafoglio a puntare sui pro degli eventi/fashion/sport..Li sta gran parte della ciccia

Io son cliente e fotografo naturalista. Le mie valutyazioni stanno intorno alle mie esigenze..
Un 100-300 da 2.7Kg e 12K o un 300 2.8 da 1.4..Sempre un fisso lòeggero...Ma sempre, senza pensarci...


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:51

Concordo con Angus, Canon ha messo sul mercato prima gli obiettivi che interessavano e servivano ai professionisti. Obbiettivi sicuramente costosi per un amatore, ma spesso non per il professionista, che parlando in termini economici (IVA, ammortamento, ecc...), gioca un'altra partita. Per il professionista si tratta di strumenti di lavoro.

A questi obiettivi luxury, di altissimo livello, Canon ha "affiancato" obiettivi cheap (ma solo se confrontati con gli RF L), buii, sicuramente più leggeri, e dalla costruzione non proprio top.

Canon andrà pian piano a sostituire tutti gli obiettivi EF. Non credo alla storia che: "La gamma di obiettivi Canon RF non è concepita per replicare l'offerta della linea EF, ma per proporre qualcosa di nuovo".
Questo lo dico perché in parte li ha già replicati, in meglio, ma li ha replicati.
Canon ha solo bisogno di tempo per sostituire lo sterminato parco ottiche EF con gli equivalenti RF, aggiungendo come ha già fatto obiettivi che nel sistema EF non esistevano. E' questo per me uno dei principali motivi per i quali Canon ha mantenuto una piena compatibilità tra le sue ML e obiettivi EF.
In questo lasso di tempo, che durerà un decennio, chi possiede ottiche EF può seguire diverse strade. Continuare ad utilizzare il sistema reflex, sfruttare la piena compatibilità degli obiettivi EF su corpi R godendo degli idubbi vantaggi delle ML, migrare da EF ad RF su gli equivalenti luxury (e qui è un bagno di sangue), oppure rinunciare alle EF L per prendere delle ottiche RF non L, cosa che personalmente non farei mai. Infine usare un mix di obiettivi EF - RF.


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:55

Magari ha un 24-105 f4 e un 35 1.8 eh

Giusto l'appunto, il nuovo RF24-105f4isL è mediamente migliore di tutti i precedenti EF, se interessa questo...;-)

Io son cliente e fotografo naturalista. Le mie valutyazioni stanno intorno alle mie esigenze..
Un 100-300 da 2.7Kg e 12K o un 300 2.8 da 1.4..Sempre un fisso lòeggero...Ma sempre, senza pensarci...

Ovviamente, ognuno fa le proprie scelte e considerazioni, io faccio prevalentemente BIF e un 300f2.8 lo utilizzerei veramente pochissimi giorni all'anno, giusto poche settimane d'inverno sui posatoi per i passeriformi in volo, troppo poco per giustificare una certa spesa per un amatore, ma ovviamente non è così per tutti

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:58

Non credo alla storia che: "La gamma di obiettivi Canon RF non è concepita per replicare l'offerta della linea EF, ma per proporre qualcosa di nuovo".

E' una storia senza alcun senso..
Altrimenti perchè dismettere 300 e 500?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:03

Puoi non crederci, ma canon lo scrive ufficialmente sui suoi siti, poi che non sia del tutto vero, non saprei, bisognerebbe chiederlo a canon.
perchè dismettere 300 e 500?

Non lo sò, forse perché ha in mente di sostituire i suoi fissi 300f2.8 e 500f4 con i più duttili e pratici 100-300f2.8 e 200-500f4, per differenziarsi, per offrire qualcosa di diverso e in più rispetto alla concorrenza, poi chissà, magari in futuro uno spazio anche per una nuova versione di fissi 300/500 potrebbe anche decidere di farli, lo scopriremo solo vivendo Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:06

Non lo sò, forse perché ha in mente di sostituire i suoi fissi 300f2.8 e 500f4 con i più duttili e pratici 100-300f2.8 e 200-500f4

Più duttili ma più costosi e pesanti
Siam sempre li..Canon è focalizzata OGGI sul settore pro sport/fashion/eventi..Le altre nicchie per me le sta lasciando da parte perchè come tutte le aziende non ha risorse infinite...
COme ho detto 365 volte ci sta, è una multinazionale con le palle e sa quel che fa..
Oggi, IO avendo soldi per fare un corredo da zero io non sceglierei canon perchè PER COME FOTOGRAFO IO ha un mucchio di buchi rispetto alla concorrenza

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:09

Ci sta Angus, fortunatamente mai come ora cè concorrenza e molteplicità di offerte per tutti, ognuno sceglie quello che gli sembra migliore per se. Un ultimo esempio: faccio BIF e ho deciso di aggiornare il mio attuale obiettivo principale che uso per lo specifico scopo (Sigma EF150-600Sport) di cui posso parlare solo bene (peso e sbilanciamento in avanti a parte, motivi per cui lo cambierò).
Bene, oggi, volendo ripartire da zero, potrei prendere il Canon 100-500 (ma sarei sempre corto) o nikon 180/600 o il sony 200/600 a un buon prezzo (ma sarei sempre corto e non cambierebbe niente rispetto all'attuale situazione dove scatto quasi sempre a 600f8). Ma da poco, canon ha annunciato il 200-800, come ultimo arrivato è quello che mi costerebbe di più, cosa fare? ci ho pensato tanto, alla fine sono arrivato alla conclusione: ancora canon! perché? perché per il mio modo di fotografare uccelli in volo, 600mm su FF sono sempre corto, non cè possibilità di avvicinarsi ulteriormente senza disturbare gli animali, quindi, non ho altra scelta che cercare un sistema che mi permetta già nella fase di scatto, di avvicinarmi otticamente. OGGI dunque, non ho alternative al canon 200-800. E siamo nel campo amatoriale non certo nel costoso professionale di alto livello, ma è solo un esempio di diverse esigenze fotografiche, ognuno giustamente sceglierà in base alle proprie.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:34

per me canon sta innovando parecchio nelle ottiche, peccato la chiusura a terze parti

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:46

Secondo me la chiusura a terze parti è stata causata dal grande incremento di qualità per questi ultimi (Sigma in primis); fino ad una ventina di anni fa, gli universali erano un forte ripiego rispetto agli originali sotto molti aspetti (Q.I., costruzione, AF...), ma ormai c'è davvero poco da lamentarsi e hanno visto la cosa come una forte minaccia alla vendita delle proprie ottiche.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:51

se proponi lenti migliori di quelle delle terze parti, non hai nulla da temere in termini di concorrenza ma semplicemente chi ti sceglie come sistema ha più scelta (e quindi più gente sceglie il tuo sistema)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me