RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Modalità FV Canon







avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:12

Divino Otelma, sei tu? MrGreenMrGreen


No.....semplice osservatore delle metodologie usate da decine di fotografi nell'ambito di vari circoli fotografici...quando vedo che si perdono momenti clou, che siano in ambito naturalistico con un animale o in sala pose con una modella, perchè stanno li a guardare istogrammi, leggere dati sul display etc, gli darei una randellata in testa!!! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:17

È una funzione che alcuni adorano ed altri detestano.
Io l'ho provata un pochetto, ma alla fine l'ho esclusa dalla R5.
I settaggi custom sono già nella modalità che mi interessa, se proprio voglio uscire dalle customizzazioni, so perchè voglio farlo e vado direttamente sulla modalità che mi interessa.
Ripeto, è una opportunità in più; se, come me, non la si ritiene più di tanto utile, la si può persino escludere dalle modalità di ripresa. Non ne farei una ragione fondamenrale per scegliere l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:39

Idem per me....sulla R5 nel momento in cui esco dalle customizzazioni, in modalità Av comandando il diaframma con l'indice e iso+posizionamento del punto af/esp con il pollice, imposto la terna tempo/diaframma/iso come voglio in maniera molto più veloce che con Fv.....MA PARLO PER ME!!.....Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:42

La bellezza dell' Fv è che puoi passare da una priorità all'altra in modo molto agevole. Puoi correggere l'esposizione e cambiare a tuo piacimento ognuno dei Valori A-T-ISO senza la necessità di dover cambiare la modalità. Comunque non si tratta della scoperta della Bomba Atomica, le foto si fanno lo stesso anche senza Sorriso
Una priorità atipica che qualche volta potrebbe risultare utile è la priorità di ISO (ISO fissa e A e T Automatici)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:58

non si muove la tacca perchè in Fv la finestra "correzione esposizione" è una delle finestre selezionabili per impostare appunto una correzione


Non è vero in quanto se modifico tutti e tre i parametri (T,F,ISO) la correzione dell'esposizione non è disponibile. (scritto anche nel manuale).
Quindi mi rimane la domanda sul perchè la tacca dell'esposimetro rimanga sempre al centro.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:03

Forse quello che non è chiaro è che, per come sono congegnati i controlli su R5 e R3, anche quando sei in modalità Av e decidi che la priorità è avere almeno 1/1000 di sec., non devi cambiare modalità in Tv, ma lo ottieni rapidamente rimanendo in Av....

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:22

Questo credo sia chiarissimo a tutti, ricordi quando in analogico c'erano i marchi che adottavano solo priorità di diaframma e quelli con solo priorità di tempo e si facevano tutte le foto con tutti e due i sistemi.

Ho anche scritto prima come mi comporto riguardo alle priorità che è quanto hai scritto tu

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:43

anche io ho provato a studiarla e applicarla concretamente su R5 ma non l ho trovata particolarmente utile ne veloce.
Per lavoro so in che contesti mi trovo e con la funzione M + AutoIso faccio pressoché tutto velocemente e senza problemi.

Seguo però perché soprattutto con le ML le possibilità operative offerte sono infinite e non si possono capire se non sul campo; già solo l'autoIso e i plurimi pulsanti assegnati a modalità AF diverse, la terza ghiera….son cose che solo 10 anni fa nemmeno si potevano immaginare

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:44

Non è vero in quanto se modifico tutti e tre i parametri (T,F,ISO) la correzione dell'esposizione non è disponibile. (scritto anche nel manuale).


Infatti quando simuli la modalità M non è uguale alla modalità M vera....in quest'ultima, solo quando premi parzialmente il pulsante di scatto, il correttore di esposizione diventa una specie di esposimetro, indicandoti per alcuni secondi la sotto/sovra esposizione....in modalità Fv no. In tutte le altre combinazioni la correzione di esposizione è disponibile e selezionabile e le eventuali impossibilità di avere corrette terne T/D/iso vengono segnalate in modo lampeggiante.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:53

già solo l'autoIso e i plurimi pulsanti assegnati a modalità AF diverse, la terza ghiera….son cose che solo 10 anni fa nemmeno si potevano immaginare


....ecco bravo!.....dimenticavo la ghiera multifunzione sull'obiettivo......anche quella è una di quelle cose che può velocizzare le cose in molte funzioni....però anche li devo dire che sulle lenti Rf che ho per la R5 la utilizzo con soddisfazione.....mentre sugli obiettivi Rf-s della R10 l'ho disattivata perchè troppo piccola, sottile, vicina alla ghiera dello zoom, e sovente cambio inavvertitamente i valori....quindi la utilizzo solamente per la maf manuale.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:58

Pensa @Rigel che io per ora la terza ghiera la ho sull adattatore perché ho ancora solo ottiche EF, ma la trovo eccezionale (la tengo assegnata proprio alla compensazione esp in autoIso, se no direttamente agli iso)

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 22:47

Francamente trovo sia una ripetizione e mi trovo più veloce nel cambiare la modalità con con la ghiera dei modi piuttosto che fare le combo con ghiera anteriore e posteriore… sarà solo questione di abitudine ma non la trovo questa grossa rivoluzione.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:37

Infatti quando simuli la modalità M non è uguale alla modalità M vera....in quest'ultima, solo quando premi parzialmente il pulsante di scatto, il correttore di esposizione diventa una specie di esposimetro, indicandoti per alcuni secondi la sotto/sovra esposizione....in modalità Fv no. In tutte le altre combinazioni la correzione di esposizione è disponibile e selezionabile e le eventuali impossibilità di avere corrette terne T/D/iso vengono segnalate in modo lampeggiante.


Quindi come dicevo io. In questo caso rimane una simulazione della modalità M monca e mi sfugge il perchè Canon l'abbia sviluppata così. Per il resto, almeno per me, saranno le prove in campo a decretare se la modalità Fv può essere utile/pratica.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 22:34

Ciao Amici ! Purtroppo non ho ancora la R8 e intanto cercavo di capire il funzionamento del modo fv.. ed effettivamente se non c'è il modo di avere la lettura reale dell'esposizione (e non quella percepita dal mirino..) è un opzione monca.. e tanto.. ! Che potrebbe essere corretta con un "semplice" aggiornamento.. che se così fosse.. speriamo lo facciano.. ! Oppure aspettiamo la R1..MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 22:50

Purtroppo non ho ancora la R8 e intanto cercavo di capire il funzionamento del modo fv.

Non so sulla R8, sulla R funziona così:
- inizialmente hai i tre parametri "fluttuanti" praticamente come se fossi in P con gli ISO in Auto. L'esposizione è automatica.
- tu ritieni che un parametro debba essere fisso? Molto bene, lo fissi e gli altri due continuano ad autoregolarsi per dare la corretta esposizione.
- vuoi fissare anche un secondo parametro? Perfetto, il terzo che rimane libero continua a darti ancora l'esposizione corretta.
- li hai fissati tutti e tre? OK. Sei in M.

Il modus operandi quindi parte da una domanda che ti poni all'inizio: in questa situazione, quale o quali parametri devo fissare? Tempo, diaframma, ISO?

Io trovo Fv molto comoda.
Ma non l'ha inventata Canon... le Fuji X funzionano così... Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me