| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 6:57
sono numeri che non giustificano minimamente investimenti su larga scala. In giappone sono state lanciate due varianti della EM1X e EM1,3 con un sensore modificato per scopi scientifici, ma sono limitate a quel mercato (anche perchè ci sono limitazinoi legislative che nn ne permettono la vendita ovunque) |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 9:29
Credo che si creino delle aspettative un po' falsate, anche rispetto alle altre case che magari propongono nuovi modelli che ben poco offrono più dei precedenti. Nel micro 4/3 attualmente abbiamo panasonic che ha lanciato il nuovo sensore da 26 mpx che equipaggia gh6, g9ii, presto la nuova g100 e non si sa se arriveerà su un nuovo modello di gx9 che personalmente avrei dato come priorità rispetto a g100, ma evidentemente non sarà così. La nuova g9 ha lo stesso corpo della s5: ottimizzazione delle risorse, ma anche potenziale perdita di mercato nel micro 4/3: se è lo stesso corpo, qualcuno potrebbe preferire quella col sensore grosso. O forse un invito a farsi un secondo corpo ff, chi può dirlo? Gli utenti panasonic sono abituati a un po' di confusione tra i modelli e ogni tanto ci rimettono mano per razionalizzare… vabbè, avranno i loro motivi. Per adesso intanto apprezzano il nuovo autofocus (anche se molti sono anche rimasti delusi perché chissà che si aspettavano di trovare). Quanto a OMD abbiamo il sensore ereditato dai modelli olympus e lo stacked (per quelli che senza stacked non possono stare). È possibile un'estensione dello stacked su altri modelli una volta ammortizzati i costi, ma a che pro non mi è tutto chiaro perché penso che non tutti si possano giovare dello stacked preferendo altre caratteristiche. Alcuni che hanno provato la om1 mi dicono di preferire la resa del sensore non stacked, pur apprezzando I vantaggi velocisti del nuovo |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:22
Ma infatti come sensori mai come adesso la scelta non manca. Personalmente considererei se uscisse una simil telemetro gx9II o meglio pen f mkII con sensore standard non stacked. Potrebbero anche proporne una variante monochrome, se ci è riuscita Pentax con la k3.3 dovrebbero farcela anche Oly o Pana…. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:29
Io dico solo che se sistemassero il rilevamento di occhi e viso (e l'AF-S in bassa luce, dove evidentemente ha qualche problema di troppo dopo avere provato la mia m1.3 e l'OM-1 ad una fiera) sarebbe onestamente la macchina perfetta, però da un punto di vista commerciale è ovvio che l'OM-1 rimarrà quella che è. OMDS vuole vendere fotocamere e non rilasciare firmware corposi gratuiti. I tempi della m1.2 sono finiti. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:39
Luca, va bene, ma tutti rilasciano firmware per "sistemare le cose" dopo la vendita di un corpo. Ed è anche uno dei motivi per cui i clienti accettano qualche errore di gioventù, immaginando un aggiornamento. Mi sembra che pure la Leica Q3 abbia già ricevuto due aggiornamenti... che non sia dovuto è certo, ma i clienti alla fine non hanno l'anello al naso, e se vuoi fidelizzarli è meglio non prenderli per i fondelli. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:44
Max, ma guarda che io sono completamente d'accordo con te: come detto sopra quando si progetta un HW bisognerebbe sempre lasciare qualche possibilità di poter correggere difetti di gioventù. Se nel caso dell' M1.3 capisco non abbiano migliorato granché (dopotutto è lo stesso sensore della m1.2 sulla quale avevano rilasciato 3 major firmware), nel caso dell'OM-1 è difficile da digerire visto che la macchina ha una nuova tecnologia di AF. Se esce il successore con lo stesso sensore e miglior AF significa OMDS vuole prendere in giro i suoi clienti. Con OMDS ho perso onestamente un po' perso la speranza (nonostante sia un "fanboy" Olympus). Avevano iniziato da urlo, sopratutto lato marketing, ma dopo un po' sono spariti creando in questo modo -nonostante quello che i vari visionari OMDS dicano- confusione sui -pochi- clienti che sono rimasti. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:11
"confusione sui -pochi- clienti che sono rimasti." E se continuano così rimarranno ancor meno....... |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:18
Ero interessato seriamente alla OM1 ma dopo aver letto questa discussione penso resterò sulla G9II che sembra godere di attenzione con già un fw 2.0 con consistenti miglioramenti. Penso la OM1 sia una gran macchina ma oggi come oggi spendere 1500+€ su di una macchina che ha qualche lacuna in tracciamento AF (trattandosi di una sportiva dovrebbe essere il suo punto di forza) senza un serio programma di aggiornamento del fw sia un po' un azzardo. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:38
E farai solo bene a restarci. Ancora un po' di tempo per capire meglio cosa succede e poi credo mi arriverà la...seconda G9mk2 ??? |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:00
@Antonio, è off-topic ma chiedo ugualmente: tu avendole entrambe quindi consigli la G9II? Chiedo anche perché dopo aver visto il tuo bellissimo sito web “Occhi sulla natura” fai esattamente il tipo di foto che mi piace (pur non essendo neanche lontanamente bravo come te… :) ) |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:08
i famosi test nelle fiere |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:09
Ti ringrazio per l'apprezzamento, il sito aggiornato se vuoi puoi vederlo qui: antoniobenetti.myportfolio.com. Ho la macchina da un mese e sinceramente non l'ho ancora messa alla frusta ma per quanto visto finora non tornerei indietro. L'AFC con tracking lo trovo ben più affidabile della Om1 e anche come rumore direi che ha un vantaggio di un diaframma. Ottima ergonomia con tutto quello che serve a portata di dito. E ottima personalizzazione. Io sono contento del passaggio fatto. Ho tenuto, per il momento, la Om1 solo per vedere se davvero uscisse un aggiornamento come si deve. Ma sinceramente a questo punto ho ben poche speranze. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:26
@Antonio,grazie mille delle informazioni di prima mano, gentilissimo. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:30
@ugo: si, in bassa luce la mia m1.3 metteva a fuoco meglio della OM-1 col 40-150f/2.8 in bassa luce con le stesse impostazioni. Puoi crederci, puoi non crederci. Le fiere sono una buona occasione per parlare pure con gli ambassador e con Ireneusz Waledzik ci ho parlato per un paio d'ore (sia di macro, dove presentava il magnifico 90mm, che di fotografia non-naturalistica e credimi saresti davvero sorpreso di sapere quello che mi ha detto). Non serve prendersela con gli utenti quando hanno un'opinione diversa dalla tua riguardo all'OM-1, visto e considerato che nessuno ha detto che fa schifo, anzi! Semplicemente si parla degli aspetti che potrebbero essere migliorati ma che al momento sembra vengano ignorati e da cliente pagante ho tutto il diritto di essere un po' dubbioso sull'operato di OMDS, dubbi peraltro quasi confermati da uno dei tuoi post in cui dicevi di non aspettarsi nessun FW 2.0 perché la macchina “va già benissimo com'è”. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:36
Luca sei da applauso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |