JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Marco non ho capito il tuo ragionamento , puoi spiegarti meglio? ************************
Significa che se fotografiamo a due metri di distanza, o anzi alla MMaF del 300 Nikon, e io ho un 237 mm mentre tu hai un 273 mm, ovviamente il tuo soggetto verrà riprodotto più grande del mio.
“ Per gli amanti dei conti e l'importanza che è sempre stata data alla cosa, (da qualcuno).... Il Nikon 300 f2.8 VRII alla minima distanza di messa a fuoco è un 273 mm. Il nuovo Sony alla minima distanza di messa a fuoco diventa un 237 mm. „
“ Direi un deciso passo indietro. „
Va però anche detto che la minima distanza di messa a fuoco del Sony è 2 metri e quella del Nikon di 2.30. Quindi sono scelte progettuali, bisognerebbe vedere a quanto corrisponde la focale a 2.30 sul Sony, non è detto che sia un passo indietro perché se il soggetto a 2.30 fosse uguale o quasi per tutte e due le lenti allora è preferibile avere una distanza minore di messa a fuoco che ti evita il rischio di perdere le foto se il soggetto si avvicina repentinamente troppo.
“ perché se il soggetto a 2.30 fosse uguale o quasi per tutte e due le lenti „
Roberto se Sony mi da RR 0,16 a 2 metri che è la minima distanza di MAF se la aumento la distanza a 2.30 metri ti risulta che si possa avere lo stesso RR? Dai su….
Beh dipende da che focale effettiva avrà a quella distanza! In teoria potrebbe anche recuperare, se il tracollo fosse particolarmente vistoso solo negli ultimi 30 cm, però è una ipotesi remota. Di certo va meglio di entrambi il Canon che a due metri ha un RR di 0,18X. Ma sono quisquilie...
Mai visto un'ottica avere lo stesso RR di riproduzione a distanze maggiori rispetto alla minima.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.