JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Semplicemente un 150/180/200-600 è una lente che permette di ottenere ottimi risultati con un esborso contenuto, certo, ma soprattutto con peso e ingombri contenuti..cosa che in viaggio o in trekking può fare la differenza.. A mio avviso si può fare fotografia intima anche con un 200-600..basta avere visione, creatività e buone conoscenze naturalistiche.. „
Cia, grazie della risposta. Certamente, non si può generalizzare ed esser drastici. Io stesso ho il 100-500 ma spesso punto più a foto d'atmosfera. Diciamo però che forse con questi zoom te le devi andare un po' a cercare queste atmosfere, sfocati, stacchi, ecc. E non sempre ne esce quello che vorresti. A volte vedo le foto di prova di alcuni supertele fissi e mi sembra che anche il ritratto (di animale) più banale abbia comunque un tocco poetico intrinseco. Magari è suggestione, magari è comunque bravura ben dissimulata di chi fa i test.
Anche Wild Alaska ha fatto un nuovo video con il 200/800...vedo che in genere sono tutti molto soddisfatti di questa lente. Ma in Italia quando arriva?
I pareri sembrano tutti concordanti. Qualcuno ha detto qui sul forum probabili primi arrivi in Italia verso metà/fine di questo mese, canon Italia invece, riporta 1/04/2024...
Ravvivo il post che ormai si era spento con questo interessante video...un pò lungo ma interessante. Mi sono piaciute molto le foto di questo giovane fototografo con una interpretazione un pò drammatica. Ciao
Col traduttore in inglese è comprensibile al 99.9%. In sintesi: molto nitida a tutte le distanze, autofocus molto buono (più con le FF che con la R7) e bokeh comunque ben risolto perchè 800 mm aiutano. Dal punto di vista costruttivo, ben progettato come peso, lascia qualche dubbio il paraluce piuttosto leggero e solo di plastica. E soprattutto la posizione della ghiera del fuoco manuale/control ring, un pò troppo arretrata risoetto al punto d'appoggio naturale della mano. Così come l'assenza del limitatore di distanza autofocus. Giudizio comunque molto buono ed elevata soddisfazione.
Lui dice però che ha scattato solo a 800 mm, ed è un pò il punto di forza di questa lente l'arrivare a 800 mm. Personalmente non sono più così scettico come all'inizio, ma mi rimane un dubbio. In genere, si è sempre detto che 800 mm fossero un pò troppo di nicchia, e che 600 mm fosse la focale più universale, soprattutto per l'avifauna. Qui è vero che avremmo un 800 mm a f/9, che comunque isola bene e stacca il soggetto, ma a 600 mm sarebbe f/8. E qui forse il limite progettuale, dal punto di vista della resa del bokeh e stacco, pesa un pò di più. Non vorrei che uno si porta a casa la lente convinto di usarla sostanzialmente a 800 mm e poi scopre che spesso è meglio scendere a 600 o giù di lì come composizione, con dei limiti nel bokeh e stacco che non soddisfano.
Fabbry quello che per me è il vero limite di questa ottica è l'f8 a 600 mm.. Ed è un limite che conosco bene, avendo il 100-400 e usandolo non di rado con 1.4x.. Quando ha senso quest'ottica? Quando sai che la userai sempre a 800, perché 800 f9 non è così drammatico per lo sfocato e in luce decente usabile come iso (non croppi o croppi poco per cui recuperi qualcosa).. Ma per chi come me lo userebbe soprattutto al gran paradiso e in viaggio (soggetti più confidenti) questa lente è veramente un buco della serratura.. Scattare a 400 7.1, 500 o 600 f8 per me è abbastanza limitante.. Per quel che sono le mie esigenze e il mio attuale corredo, credo che che questa ottica non sia per nulla adatta e non credo la acquisterò..trovo che già 600 6.3 sia un compromesso..600 f8 è eccessivo..
ma tra 500 7.1 e 600 f8 c'è tutta questa differenza? mi spiego. Usando a TA il 100-500 alla massima focale sono a 7.1; usando il 200-800 a TA e a 600 (quindi vado oltre i 500, il motivo per cui mi dovrebbe servire questa lente) sono a 8. Cambia davvero così tanto? in Canon un 600 6.3 senza moltiplicare non c'è. é chiaro che se la focale di riferimento per il proprio stile sono i 400-500, non sarà il 200-800 la lente a cui guardare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!