| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:47
C'è la riflessione ma anche la lettura della finitura e della qualità della minuteria. Passiamo dalla richiesta, giusta, di una lente Macro al suggerire lo scatto dello smartphone. Ovviamente, conoscendo budget e finalità reali degli scatti si può essere più specifici. Se un utente chiede suggerimenti su una lente macro, che per lo still life è utile, si pensa che abbia già superato il livello “smartphone” Con là macro puoi fare i particolari delle filettature o rendere evidente la pulizia di lavorazione dei fori. Si è suggerito una lente superiore ai 50mm proprio per lasciare spazio alle luci, alla possibilità di illuminare determinati particolari… la light box va nella direzione opposta! Se le esigenze sono altre allora eliminiamo il macro, prendiamo un foglio che contrasti e usiamo lo smartphone… Nessuno ha parlato di lenti da 3000€ o banchi ottici o flash da studio. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:51
“ Sigmarco, tranquillo, serve pochissima roba e poco costosa. Hai chiesto nel posto sbagliato. Ti potrei consigliare anche delle economicissime lenti addizionali da mettere sull'obbiettivo che hai. Poi, se come immagino, le foto servissero per un catalogo on line, prova anche col cellulare. Poggia le viti sul un fondo di colore uniforme ed opera in luce diffusa, anche naturale. Più economico di così non mi viene in mente altro. „ Attualmente le faccio con lo smartphone + lente addizionale. Ma ovviamente ha dei limiti, prima di tutto non poter diaframmare ed aumentare la profondità di campo. Da li l'idea di passare ad una macchina fotografica. Solo che budget per comprarne una aziendale non c'è. Ergo dovrei usare la mia, ma già non mi va molto a genio come soluzione, se poi mi devo comprare io le attrezzature siamo a cavallo. Quindi la mia idea era di fare una lista delle cose che mi servono e poi proporre una spesa per attrezzi da comprare a me, che verranno usati anche per l'azienda. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:18
“ Piastra nera. (mentre chiedevo sono stati scritti altri post) Le luci per macro le ho anch'io, ma quell "coso" non l'ho mai visto prima. Se hai un link al prodotto ancora meglio, che me lo vado a vederee. „ Io la presi su amazon 4 anni fa, ora non la vedo disponibile ma sicuramente è in vendita su altri siti, i fori sia sopra che sotto sono tanti e filettati e montarci qualsiasi piastra è facilissimo, pesa ma è precisa per casa. https://www.amazon.it/gp/product/B082J1ZVDN/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:40
“ Ergo dovrei usare la mia, ma già non mi va molto a genio come soluzione, se poi mi devo comprare io le attrezzature siamo a cavallo. „ La tua ultima foto in galleria è fatta con il Sony 70-200mm f/4; se prendi una buona (doppietto) lente close up secondo me ne hai già abbastanza. Anche per le luci ci si può arrangiare con poco se proprio non serve un controllo totale, in fondo sono foto di viti per un catalogo, non sono foto pubblicitarie; con tutto il rispetto per il lavoro che devi fare e per la tua volontà di farlo meglio possibile. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:50
Si certo, ma io voglio farmi comprare le attrezzature dall'azienda, non usare le mie. Al massimo, uso uno dei miei corpi, ma solo perchè tanto lo porto sempre dietro per i miei scopi privati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |