JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si, però altra cosa volevo capire. Dici che sei fermo al ef 300 per il peso. Alla fine pesa quanto il 100-300 o 400 RF. Io per questo ho fatto un grosso sforzo e sono andato sul 400rf, sapendo che 300 è troppo corto per le mie necessità e sapei che la serie 2 ef pesa un kilo in più. Ovviamente stiamo solo chiacchierando, non che ti critico o ti dico di passare a RF.
Il 400 rf per il brandeggio è decisamente più complicato..e con paraluce e tutto arriva a circa 3.4 kg (ho provato l'is 3)..per cui il 300, oltre a trasportabilità e brandeggio decisamente superiori, ha ancora un vantaggio di circa 500 grammi.. Tralasciando il fatto che 13k oer un 400 non li ho e probabilmente non li spenderei..
“ Edmondo lo ho spiegato millemila volte.. Ogni sistema è zoppo.. Sony non ha una r5 e per prendere un 600 ci vogliono 12k (io ne ho spesi 6 per un 600 is ii) e 6700 per un 300 (io ne ho spesi 3000 per un is ii).. Questo non significa però che ogni volta che parlo di una mancanza del sistema canon debba sentirmi in colpa o debba essere apostrofato.. Cone ho scritto sopra, lo ho ripetuto allo sfinimento (credo anche a te) drl perché son rimasto in canon... „
Scusami, forse non sono abbastanza assiduo, ma non sapevo o almeno non ricordavo. Ovviamente nessuno ti ha detto di sentirti in colpa perchè sottolinei delle mancanze su un sistema. Apprezzo moltissimo la R5 e come dici anche tu Sony, ma non solo lei, non ha una macchina come questa EOS. Però ho sempre pensato che nel sistema fotografico pesasse moltissimo il sistema lenti e non solo per un discorso di qualità assoluta ma per un insieme di fattori, ecco perchè ti chiedevo cosa ci fai ancora in Canon, nessuna volontà ne di giudicare, ne di mistificare la tua critica, che ci sta. Di certo il sistema RF deve ancora essere implementato, mi sembra manchino all'appello una ventina di lenti entro il 2025. I prezzi saranno quelli più o meno stratosferici delle recenti uscite di tutti i sistemi. Lo street price sul mercato grigio a volte fa piccoli miracoli, per esempio l'RF 14-35 si trova sull'infinito a meno di €1000 e poco di più su negozi italiani. Spero che i listini ultra pompati vengano calmierati da prezzi reali più competitivi.
Ho acquistato anche io recentemente il RF70-200 2.8 da portare in abbinata al RF400.
Manterrò comunque anche il 100-500 per altre occasioni.
Trovo la combinazione 70-200 2.8 - 400 2.8 molto azzeccata, nel mio caso soprattutto perchè il 70-200 mi lascia più spazio per secondo corpo e moltiplicatori nello zaino rispetto a portare il 100-500.
Al momento non trovo un limite l'impossibilità di montare i moltiplicatori. Con un tasto + rotella inserisco l'asp-c in un secondo mantenendo comunque un file da 17mp che va bene per stampe A1 (secondo me anche A0, ma arrivo all'A1).
Continuo a pensare che per i miei usi la scelta di estrema compattezza sia vincente.
A sony manca il parco EF di canon.. Se oggi volessi prendere 600 e 300 sony dovrei sbirsare 18/19k..con canon ne ho spesi 9400..la metà Per me è sempre tutto una pragmatica questione costi/benefici.. Poi qui si sta per chiacchierare..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.