| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:05
Cari miei, riguardo al peso avrete notato che da qualche tempo accade che, in un settore dove ad ogni minimo miglioramento è stato sempre sbandierato l'uso di costosi nuovi materiali e/o di nuove tecnologie frutto di altrettanto costosa ricerca, arrivano ottiche rivoluzionarie a prezzi troppo ragionevoli non accompagnate dalla solita scenografia... io mi sono chiesto il perchè. Non ho ancora certezze, ma quasi... difatti da tempo in ottica (occhiali da vista) sono in uso da diversi interessanti polimeri organici leggeri, facilmente lavorabili e durevoli che hanno praticamente sostituito quasi completamente il vetro e che potrebbero essere usati per produrre lenti speciali e non a costi bassi. Questi polimeri sono sul mercato a disposizione di tutti e sembra che tutti abbiano iniziato ad usarli. Il fatto che nessuno pubblicizzi l'uso di questi materiali plastici tecnici pregiati probabilmente dipende dal fatto che non si vuole far sapere che grazie a questi materialii costi di produzione si sono ridotti sensibilmente e anche perchè la parola plastica nell'accezione più comune è diventata sinonimo di economico e poco durevole... |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:13
Non ha senso paragonarlo a un super-zoom. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:18
sicuramente lente impressionante per qualità, dimensioni, peso... ma lo vedo molto per sport e poco per avifauna, toh forse mammiferi. e per viaggio naturalistico in effetti la combo 70-200 e 200-600 lo esclude un po'. poi ne so poco di questo genere ma per me è da sport. gran lente eh?! non fraintendetemi |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:49
Il 300 in naturalistica è un po' tirato per i capelli, da questo punto di vista il 400/2,8 - soprattutto in avifauna - è davvero il minimo sindacale, il 300/2,8 è l'ottica principe nello Sport Indoor, anche se da questo punto di vista il suo appeal è ormai eroso dai vari 100/120-300/2,8, ragione per cui immagino, per questa categoria di obiettivi, un nuovo e promettente futuro nel campo della fotografia di ritratto. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 20:05
Maurizio il 200-600 è un'altra possibilità.. Ma con 70-200 e 300 hai un corredo del tutto diverso.. Per prima cosa più qualità e luminosità, poi anche più maneggevolezza a mano libera, perché il 70-200 con 1.4x è una piuma da 1.3 kg e il 300 col 2x 1.8 kg.. Io a budget infinito non avrei dubbio su quale combo scegliere.. Paolo il 300 è tirato in alcune situazioni..non si può generalizzare..se poi ragioniamo sul compromesso (come tutto in naturalistica), ol 300 pesa la metà del 400, ha lente frontale ben più piccola ed è molto più corto..tradotto, uno lo porti ovunque e pure lo usi a msno libera ovunque..l'altro no.. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 20:48
Angus il 300 pesava la metà del 400 anche prima della cura dimagrante, anzi pesava pure meno della metà visto che il 300/2,8 è sempre stato intorno ai 2,2/2,3 kg mentre il 400/2,8 assai raramente è stato al di sotto di cinque chili. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 20:52
Il 400 2.8 is ii pesa 3.8 kg.. Il 300 is ii pesa 2.4 kg, Il 400 is iii pesa 2.8 kg..il 300 canon di nuova generazione non lo abbiamo, ahimè, mai visto..poiché è ottica soprattutto per foto sport hanno preferito creare uno zoom,a bello pesante (2.7 kg).. Detto questo, tra 1 4 e 2.4 kg, c'è una bella differenza..ah, lapalisse.. 300 e 400 2.8 son ottiche molto diverse..von compromessi diversi..in viaggio il 300 lo preferirei in molti casi |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 21:05
“ In sostanza sono due bidoni anzi no... sono due furti con scasso. „ “ E comunque a 6.000 $ non ha neppure un prezzo esoso. „  |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 21:41
“ Maurizio il 200-600 è un'altra possibilità.. Ma con 70-200 e 300 hai un corredo del tutto diverso.. „ Ma io ho già sia 70-200/2,8 GM2 che 200-600 che i due TC e quello che segue é scritto sulla base di questa premessa. La qualità di questo 300 duplicato (in passato ho avuto il Nikon 300/2,8) é da verificare ma é da considerare che tra il 300 duplicato e il 200-600 c'é la differenza tra f5,6 e f6,3 ma ANCHE di 4.500 sesterzi. Credo sia da valutare anche la differenza di peso tra 300 duplicato e 200-600 che c'é ma non é eccessiva (438 g) e che, all'occorrenza, il 200-600 "ospita" decorosamente anche il TC1,4x "arrivando a 840mm. La domanda che MI faccio, dato che si parla di cifre importanti, é: ne vale la pena oppure é meglio orientarsi verso il 400 (che, come dice Paolo, e io concordo, é il "minimo sindacale" in avifauna), o pensare a un 600 o ancora aspettare il 500 (che per me é la focale ideale che conosco bene per corredi precedenti). Certamente pesi, ingombri e costi sono diversi ma se devo spendere una cifra importante voglio farlo una volta sola. Concordo con chi vede questo splendido obiettivo il game changer per lo sport indoor magari abbinato alla nuova A9iii e anche come "nuova frontiera" nel ritratto in esterni. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:07
Concordo in toto con Maurizio.. va capita come va col 2x rispetto all ottimo e molto più economico 200/600 perché appunto tra i 2 la differenza è sostanziale. Se invece non si fa avifauna ma sport o anche solo mammiferi è un'ottica senza eguali per mille motivi! Attendiamo recensioni coi duplicatori |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:10
Maurizio Da ex possessore di 200-600 e da possessore di 300 2.8 canon e 600 4 canon, posso dirti che in base alla mia esperienza il 300 è una lente che fa storia a sé..per come scatto io non potrà msi entrare in competizione con un 400 2.8, anche il più leggero rf, che invece può entrare nella stessa frase di un 600.. Vale la orna l'extra esborso rispetto ad un 200-600? Per me si,a ti dico ancge che son lenti che potrebbero convivere in uno stesso corredo |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:31
@maurizio Da come scrivi sembra tu stia valutando il 300 in sostituzione al 200-600 (4500 delta ma il 200-600 tu gia lo possiedi) oppure ho capito male? Il 300 mi tenterebbe ma non vorrei fosse troppo limitato come focale (?) e sovrapponibile al 70-200 (?) Il 400 oltre ad un costo superiore ha anche un ingombro superiore E poi c'è il 600… Lascerei stare l'attesa di ciò che non esiste (500) Si è gia discusso in altri 3d della convivenza tra zoom e supertele luminosi quindi non li sto comparando come soluzioni alternative Il punto è zoom 70-200 e 200-600 con 300/400/600? tutto sarebbe meglio |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 10:23
Rispondo a chi paragona il 300 F2.8 + 2X con il 200-600. Personalmente sono ottiche molto differenti. Il primo è la morte sua in ambito sportivo indoor e può essere utilizzato anche per sport outdoor magari moltiplicato ed ovviamente viene usato anche per fauna ed avifauna (moltiplicato al 100%). Il secondo viene usato solo in sport outdoor ed avifauna perché la luminosità (ma anche la lunghezza) non sono compatibili con ambienti chiusi. Da un certo punto di vista un 300 F2.8 è più flessibile per chi predilige più generi fotografici e soprattutto F2.8 non solo ti permette di avere più luminosità, ma anche un miglior sfocato. Il 400 F2.8 è un'altra cosa, perché con 400 mm sono veramente troppi in generi sportivi indoor in cui si potrebbe usare. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 10:38
il 300:2.8 ha una pasta incredibile, qualunque cosa voglia dire questa parola, e questo fa tutta la differenza del mondo e stacca nettamente qualunque zoom. si vede proprio quando fai una foto con il 300:2.8, non c'è nulla da fare. tipo questa roba qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4430305 . addirittura si percepisce anche nei video (cosa che ho provato più volte). cmq sabato sera stavo facendo le foto al Galà di pattinaggio di Bologna. avevo 70-200:2.8 su R6 e 300:2.8 su R5 (più 135:2 su Eos3). è stata una fatica boia. star dietro ai movimenti dei pattinatori e cercare allo stesso tempo fare foto buone, foto con un senso, scansando elementi di disturbo, le luci ecc, è stato davvero complicato. mentre ero lì ho sognato di avere il 100-300:2.8 perchè sarebbero le focali ideali e non dovresti cambiare continuamente ottica, e poi ho sognato di avere il 300:2.8 più leggero possibile perchè le braccia iniziavano a non star dietro alla testa. dopo 5000 foto non saprei dire quale delle due opzioni sia la migliore in un caso reale come questo, ma entrambe le soluzioni sarebbero un passo avanti notevole. capisco entrambe le filosofie. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 10:54
Un monopiede ti avrebbe aiutato Il 300 rimane sempre una bella ottica e questo è ancora meglio del Canon essendo molto più leggero, ottimo. Per viaggiare non esiste di meglio, ma rimpiango un po' il 400 2.8 per la capacità di isolamento del soggetto, ancora più marcata… Certo il brandeggio e le dimensioni sono ben diversi Edit leggo solo ora che non ha focus preset.. Bhe un po inspiegabile questa mancanza per 6000$ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |