| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:44
'Come nuovo' e 'nuovo' non sono la stessa cosa. Ho preso diverse cose su Amazon classificate 'come nuovo' ma si tratta di resi dichiarati come tali e con la dicitura 'possibile confezione danneggiata'. Le macchine erano perfette però e il prezzo più basso del nuovo. In questo modo ci ho preso una ricoh gr3 e una lumix lx100ii: sono rimasto contento io che ho risparmiato e Amazon è stata corretta. Da ultimo zf refurbished presa da nital: scatti zero, scatola già aperta ovviamente, garanzia ridotta a 1 anno, risparmiato 500 euro. Anche qui io contento del risparmio e una macchina sostanzialmente nuova. L'anno scorso ho preso una zfc ex demo con 180 scatti: anche qui un bel risparmio e negozio (fisico e in line) corretto. E quindi alla fine mi chiedo: perché comprare nuovo a prezzo pieno quando si può risparmiare con questi prodotti che in fin dei conti saranno stati appena provati? |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:48
Generalmente, quando compro materiale fotografico, chiedo se c'è un esemplare da vedere. Il più delle volte mi viene risposto di no...solo attrezzatura confezionata e quindi intoccabile. Per cui, in quel caso, dato che in ogni modo mi sono fatto una "cultura" da un'altra parte (altro negozio, web, forum, ecc.) decido eventualmente di comprare a scatola chiusa. Se invece ne hanno disponibili all'uopo...guardo, palpeggio, studio un pochino (e praticamente sempre i corpi sono SENZA batteria...tranne qualche rarissimo caso per il quale mi fanno fare anche 10 minuti di scatti, magari con mia scheda fuori dal negozio) e se decido per l'acquisto...chiedo che me ne diano una confezionata. Se non ce l'hanno...la ordino. Se compro nuovo DEVE essere intonso... PS: di quella palpeggiata, studiata e magari provata...col cellulare fotografo il seriale...si sa mai!!! Ovviamente si parla di negozio fisico... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:53
Ha ragione Dantemi. Le macchine aperte e usate per prova nei negozi, anche se arrivano a centinaia di scatti, sono nuove. Non è che una 5Ds o R5 o varie Z, solo perchè provate per un anno nel negozio siano così sciupate da non poter essere usate dall'acquirente per gli anni a venire. Esistono tra l'altro esemplari usciti immacolati e venduti come tali, nuovi di zecca con sigilli integri ma con enormi difetti di fabbricazione. Ho comprato per 3 volte prodotti DEMO, una 5Ds e due vetri canon L, che oltre al prezzo decurtato di 1/3 hanno funzionato benissimo per anni. Sui resi invece starei attento ma non da tirare giù crociate ai mulini al vento. Ci sono molti resi fatti solo per ripensamenti o scelta errata. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:56
Ok Doriano...ma mi devi dire che sono "demo", mi devi dire che sono state usate, mi devi dire che sono rientri da ripensamenti, mi devi fare lo sconto...poi io decido il da farsi...semplice!!! |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:02
“ Ok Doriano...ma mi devi dire che sono "demo", mi devi dire che sono state usate, mi devi dire che sono rientri da ripensamenti, mi devi fare lo sconto...poi io decido il da farsi...semplice!!! „ Assolutamente SI, dev'essere così. Un negoziante che è stato onesto me lo tengo stretto e compro solo da lui, mai avuto brutte sorprese, e mi ha fatto risparmiare molto. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:04
Le macchie usate nei negozi per prova non sono vendibili come nuove, ma manco per il cavolo. Se trovo uno che me la vende per nuova me lo cucino ben bene. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:09
Guarda Doriano...mesi fa ho acquistato l'85 1.8 Z per Nikon. Il negoziante mi mostra un USATO. Mi propone un forte sconto rispetto al listino...diciamo quasi un terzo in meno. E' Nital con card in bianco. Evidentemente un reso o un demo...un ripensamento. Non mi ha specificato, ma l'ottica è PERFETTA!!! Cosa faccio? La lascio lì? Ma neppure per idea. Ed il negoziante è stato onestissimo... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:14
La questione secondo me è il classico esempio di lotta fra "furbi". Il diritto di reso è stato introdotto per incentivare il commercio online, ed il negoziante deve vederlo come una risorsa, che gli permette di superare la diffidenza di una fetta di potenziali clienti. Questo detto da uno che ha cominciato a fare acquisti online alle soglie del 2000, quando erano ancora poco diffusi. Ovviamente ogni tanto può succedere che qualcuno lo eserciti, e si traduce in una riduzione del margine per il prodotto, che dovrà essere venduto scontato. E questa è la normale situazione. Il tipo che ordina e sistematicamente i prodotti, li usa e li restituisce, ed il negoziante che cerca di rifilare il reso come nuovo rientrano nella categoria dei furbi. Come trovo furbesco un negozio che qualche giorno fa mi ha venduto un prodotto a 50€ come "giacenza di magazzino" (era stato aperto), mentre lo teneva in listino a 100€. Acquistato al volo convinto di risparmiare, poi ho scoperto che viene venduto anche a 36€... Nella recensione di ebay, comunque positiva, ho scritto la cosa ed hanno fatto sparire quello a 100€ |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:19
“ Guarda Doriano...mesi fa ho acquistato l'85 1.8 Z per Nikon. Il negoziante mi mostra un USATO. Mi propone un forte sconto rispetto al listino...diciamo quasi un terzo in meno. E' Nital con card in bianco. Evidentemente un reso o un demo...un ripensamento. Non mi ha specificato, ma l'ottica è PERFETTA!!! Cosa faccio? La lascio lì? Ma neppure per idea. Ed il negoziante è stato onestissimo... „ Ma infatti. Ci mancherebbe pure che prodotti usati pochissimo e resi per inettitudine, si vadano a spuxxanare nel tempo. Non sono beni deteriolabili come i vestiti o le scarpe. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:20
“ Non mi pare che abbia mai scritto che lo hanno fatto apposta (e se l'ho scritto me lo segnali che lo cancello immediatamente). Ovviamente non credo che lei sia in grado di leggere nei miei pensieri. „ “ Negozio italiano che vende una fotocamera usata spacciandola per nuova „ “ da un negozio che reputavo affidabile ... „ “ a meno che qualcuno nel frattempo non l'ha ridata indietro e il commerciante mi ha rifilato il "pacco". „ “ Quando parlo di negozio italiano, intendevo una realtà locale. ..proprio per tale ragione li ho contattati...che lo faccia il cinese di turno, o il negozio che sottostà alle regole FOLLI di Amazon è un conto, ma qui si parla di altro....non me lo sarei mai aspettato.. „ |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:26
A Londra in un famoso negozio Leica ti fanno vedere e provare (brevemente ovviamente) quello che vuoi proprio perché prima di spendere uno deve essere certo di alcune cose. Vendere una macchina come nuova con 100 scatti ma dare la possibilità a chiunque di poter visionare un determinato prodotto la vedo come una cosa “corretta”. Allora quando compriamo un'automobile forse contiamo quanti culi sì sono seduti sul sedile o quante volte hanno aperto gli sportelli o magari anche acceso il motore? A meno che non abbia tanti scatti e presenti dei difetti fisici per come la vedo io rientriamo nel “nuovo”. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:33
Antonio...mi è capitato di vedere come a volte viene maneggiato qualche corpo macchina da gente che "vuole vedere"..."vuole toccare"!!! Dio ce ne scampi e liberi!!! Sto ciufolo che quella me la vendi come nuova... Per conto mio non c'è alcun dubbio su questo...ma proprio nessuno... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:35
gli shutter count raramente sono a zero su prodotti nuovi perchè un minimo di test di funzionamento viene fatto in fase di produzione ( - potrebbe esserci buona fede da parte del rivenditore in quanto, soprattutto nel chaos di questo periodo (chi è del settore commercio capisce benisismo) non è difficile che sia stato commessa qualche svista **************** La verifica del numero di scatti è nata dopo aver visto la scatola che all'interno non era quella classica ordinatissima di un prodotto nuovo e soprattutto per sincerarmi che non fosse stata usata eccessivamente. Non ho mai fatto un controllo del genere prima. Per me è una novità che il contatore degli scatti non è zero. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:42
Tuttodigitale...è vero che i corpi macchina da nuovi possono avere un numero (molto esiguo) di scatti...per i motivi detti. Anche le automobili nuove di pacca ne hanno...semplicemente per spostamenti da navi, bisarche, concessionario. Ne ho presa una un annetto fa e alla consegna aveva circa 30km...nulla!!! Ma quello è normale. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:42
Roomby io do per scontato che il negoziante sia persona seria e che durante le brevi prove ti stia attaccato a 10 cm . Il tipo londinese alla fine ha pulito per bene la fotocamera e l'ha riposta in vetrina. Non ci trovo nulla di male se il tutto viene fatto sotto controllo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |