RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato o full frame ( parte II )


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato o full frame ( parte II )





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:38

@Gian Carlo

già quì non ci siamo, scusa se te lo dico eh ;-), la "lungezza focale equivalente" è una mera invenzione commerciale, coniata dai fabbricanti con l'avvento delle compatte digitali.

La lunghezza focale è un valore assoluto e non cambia al variare del formato del sensore, un 50mm sarà sempre un 50mm.

Premesso questo, se tu usi un 80mm su MF, un 50mm su FF e un 35mm su apsc, hai solo una cosa grossomodo uguale: l'angolo di campo.


Il problema è che più si dicono queste regole e più vengono ignorate e alcuni si irritano pure se le ripeti, se poi vengono utilizzate con esempi per pretendere consensi e approvazioni allora arriva di tutto.Sorriso


@Speed

È vero che con il digitale, complici anche i vari software le differenze rispetto alla pellicola si sono ridotte che per altro aveva possibilità di formati più grandi dei sensori



Più che ridurre le differenze vengono applicate tante varianti che vanno in contrasto con le regole nelle quali sono escluse varianti.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:43

Il problema è che più si dicono queste regole e più vengono ignorate e alcuni si irritano pure se le ripeti, se poi vengono utilizzate con esempi per pretendere consensi e approvazioni allora arriva di tutto.Sorriso


mi sa che hai ragione.... dovrò farmene una ragione MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:54

una di queste imagini è fatta col cellulare ( iPhone 15) , una con medio formato e una con FF.

sono tutte ritagliate.

Scommettiamo 100€ che non sai quale è fatta col iPhone? non medio formato...ti do il piu' facile , i phone 15 pro

PS: per passare un noioso venerdi pomeriggio, oltretutto piovoso MrGreen

PPS: ora non dire che vuoi la stessa immagine perche' essendo sensori diversi, processori diversi, lenti diverse è un test che ha poco senso.


Guarda, ti avrei chiesto di mettere alla stessa risoluzione la terza, poi ho letto il resto. Perchè nella terza non si riusciva a valutare la PdC, visto che nelle prime due si intuisce un certo stacco dallo sfondo. Test del genere, con evidente sottocampionamento, non hanno senso: esagerando potresti fare un downsampling ad un singolo pixel, e chiedere il formato originale

user126772
avatar
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:02

mi sa che hai ragione.... dovrò farmene una ragione


meglio scrivere di un poetico sfumato che di pedanti disquisizioni ottico-fisiche.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:13

@Simone Rota,

quello che affermi in principio lo condivido, credo che solamente uno sprovveduto affermerebbe il contrario o negherebbe che con l'aumento delle dimensioni del formato, in generale, si ha:
- 1 - un maggior dettaglio
- 2 - una migliore resa agli alti ISO
- 3 - una maggiore gamma dinamica
- 4 - a parità di angolo di campo, distanza e diaframma di lavoro, meno pdc.

Le prime 3 doti dipendono ovviamente dal sensore, la quarta è unicamente derivante dall'ottica di focale più lunga che ha, per sua natura, pdc minore di una più corta.
Se nel formato minore apro di più il diaframma (ipotizziamo grossomodo 1 stop, bisognerebbe conoscere quali formati consideriamo) ecco lì che quella caratteristica, che secondo me non è detto che sia un vantaggio eh.., la equalizzo. E' questo concetto che viene continuamente contestato con argomentazioni sbagliate e fantasiose.

Siamo d'accordo o no?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:18

meglio scrivere di un poetico sfumato che di pedanti disquisizioni ottico-fisiche.


MrGreenMrGreen
ciascuno ha i suoi gusti, a me piacciono entrambe le cose ad essere onesto

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:19

Questo sfocato è graduale oppure no?





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:20

non mi pare... sembra un salto netto, molto strano

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:30

@ Giancarlo si, equalizzi anche la pdc come hai scritto (entro certi limiti ovvero disponendo di un diaframma sufficientemente aperto..ma questo dipende da che formati stiamo considerando). Non equalizzi esattamente il risultato si tratta semplicemente della differenza tra teoria e pratica.
A complicare la cosa in digitale oltre alla dimensione sensore ci sono anche i mpx. C'e' poi il supporto di visione che appiana tutto..(x inciso: le 3 foto postate potrebbero provenire da qualsiasi formato per me che in questo momento vedo da smartphone)

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:34

meglio scrivere di un poetico sfumato che di pedanti disquisizioni ottico-fisiche.


ma si puo sapere cosa volete dimostrare con questa supponenza

anche tu Giancarlo che ti fai le risatine, in parole chiare cosa vuoi dire, che con ottica adeguata replichi un MF anche con la FF, puo essere io non l'ho mai negato

ma perche se uso la frase stacco dei piani per descrivere un aspetto soggettivo che mi da una foto, mi deve arrivare il trombone che mi parla di fisica dell'ottica, ma chi caxxo se ne frega della fisica, io guardo foto non mi eccito per delle formule

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:40

Un esempio, come vi pare lo sfuocato? Graduale, effetto francobollo, altro?

(così faccio contento Luigi Guarasci e non solo...;-))




avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:42

@ Giancarlo si, equalizzi anche la pdc come hai scritto (entro certi limiti ovvero disponendo di un diaframma sufficientemente aperto..ma questo dipende da che formati stiamo considerando). Non equalizzi esattamente il risultato si tratta semplicemente della differenza tra teoria e pratica.
A complicare la cosa in digitale oltre alla dimensione sensore ci sono anche i mpx. C'e' poi il supporto di visione che appiana tutto..(x inciso: le 3 foto postate potrebbero provenire da qualsiasi formato per me che in questo momento vedo da smartphone)


assolutamente, l'importante è condividere i concetti.....;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:45

... e questi?












avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:47

Quella caratteristica non è una caratteristica, bensì un'opzione creativa in più, ed è meglio averla che non averla.
Non sempre puoi aprire di più il diaframma. Ricordiamo che le lenti luminose sono anche molto più costose, pesanti e ingombranti in generale.


attenzione, le ottiche, man mano che cresce il formato, sono:
- meno luminose
- più costose
oltre a pesare ed ingombrare di più, ne so qualcosa purtroppo, visto che le ho usate per anni.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:48

... e questo?


graduale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me