| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:48
Esiste una regola "a spanne" per stimare la profondità di campo? ********************** Premesso che la PdC non esiste, per convenzione essa si estende per il 40% davanti al piano di MaF e per il restante 60% alle sue spalle. Per averne invece una visualizzazione, seppure assai spannometrica, basta premere il pulsante dello stop-down ma questa è una pratica antidiluviana |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:50
Senza nessun intento polemico, ma che senso ha interrogarsi sull'esistenza di una regola empirica (che comunque non può esserci), quando in 10 secondi con app come Photopills è possibile avere il valore esatto (sempre che il termine "esatto" si possa applicare ad un concetto come la profondità di campo)? |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 15:42
“ Ignoro totalmente il mondo ml, ma, per logica, coi mirini elettronici, l'impresa non dovrebbe essere piu' cosi' ardua. „ Mah, visto che la convenzione della profondità di campo è legata alla dimensione dell'immagine, con la risoluzione del mirino secondo me non è immediata “ Premesso che la PdC non esiste, per convenzione essa si estende per il 40% davanti al piano di MaF e per il restante 60% alle sue spalle. „ 1) se non esiste la pdc a questo punto non capisco perchè tutti non si schiantano la lente a TA ma a volte si chiude per avere più parte di spazio a fuoco. Non esiste, d'accordo e comprendo, fa figo dirlo, ma di fatto tutti chiudiamo il diaframma per aumentare la parte più nitida quindi in un modo o nell'altro le diamo un significato. Sarei anche aperto a una spiegazione alternativa alla pdc sul fatto che si chiude il diaframma quando si ha un gruppo di persone da fotografare per non avere fuori fuoco la seconda fila. @Paolo, Tu lo fai? Perchè lo fai se non esiste pdc? Con quale criterio lo fai? 2) D'accordo 40-60 ma io chiedevo quant'è in totale lo spazio "a fuoco" (con tutti i limiti e gli appunti del caso) “ Senza nessun intento polemico, ma che senso ha interrogarsi sull'esistenza di una regola empirica (che comunque non può esserci), quando in 10 secondi con app come Photopills è possibile avere il valore esatto „ D'accordo, ho l'app, ma magari in quel momento devo trovare il telefono, aprirlo, trovare l'app, fare il conto, riprendere la fotocamera e fare la foto.... mio figlio ha già fatto 3 volte da sala a cameretta sui gomiti... Per foto ragionate condivido la soluzione.. speravo in un qualcosa di più rapido Le risposte di Lollus e Blackbird sono state più in linea con quanto richiesto con tutti i limiti che posso riconoscere. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 15:51
“ Per foto ragionate condivido la soluzione.. speravo in un qualcosa di più rapido „ Qualcosa di più rapido può essere una ragionevole approssimazione. Pensi che in una certa situazione ti serve una certa estensione di PdC, allora chiudi il diaframma fino ad un certo punto (per esperienza... perché hai consultato una tabella...). Se il soggetto è uno non dovrebbe essere così complesso metterlo a fuoco con gli AF che abbiamo oggi. Può essere più utile imparare bene il settaggio e i limiti del nostro AF. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 15:53
Io per farla facile mi sono innamorato di f5,6 per tutte le distanze,per tutti gli obiettivi,per tutti i soggetti e non sbagli mai |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 15:55
“ Io per farla facile mi sono innamorato di f5,6 per tutte le distanze,per tutti gli obiettivi,per tutti i soggetti e non sbagli mai „ e probabilmente sfrutti la miglior qualità del tuo obiettivo... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 16:00
" per esperienza... perché hai consultato una tabella... " Sono d'accordo... Era il motivo di apertura del post, capire questo, se c'era qualcosa oltre l'esperienza o una tabella... Sul soggetto singolo ovviamente non ci sono grossi problemi... E l'AF al momento non è un problema... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 16:11
@Paolo, Tu lo fai? Perchè lo fai se non esiste pdc? Con quale criterio lo fai? ******************* Si. Essenzialmente lo faccio solo per arrivare, laddove possibile... perché con 50 asa non sempre lo è, a quei diaframmi fra 5,6 (+/- 9 volte su 10) e 8 dove in genere gli obiettivi rendono al meglio. Ma anche, perché no, perché nei piani più da presso rispetto a quell'unico a fuoco, diciamo nell'arco complessivo di una decina di centimetri, la sensazione di nitidezza è effettivamente ancora molto forte e pertanto può aiutare, soprattutto in proiezione, ad avere una molto più alta impressione di nitidezza. Di certo però non mi sono mai sognato di cercare soccorso nell'iperfocale... |
user254277 | inviato il 06 Gennaio 2024 ore 16:47
“ Premesso che la PdC non esiste, per convenzione essa si estende per il 40% davanti al piano di MaF e per il restante 60% alle sue spalle. „ Beh, Paolo caro, ti capisco e ti sostengo...con le eos la PDC è concetto astratto ed impalpabile. Se vuoi comprendere il vero e reale concetto di PDC devi utilizzare un bel grandangolo Leica M ( 28Elmarit - 35Summicron ) Queste due ottiche presentano una PDC estremamente estesa...molto più estesa di qualsiasi altra parifocale di qualsiasi altro brand fotografico: Non per nulla erano le ottiche preferite dalla maggior parte degli umanisti per realizzare sontuose Streets...e sono anche le mie preferite. Con una pellicola da 400ISO e diaframma f5,6 hai tutto a fuoco sino all'infinito. Ed i soggetti, pur se piccoli, all'infinito li vedi molto chiaramente; al contrario delle tue eos che di PDC ne hanno pochissima...davvero imbarazzanti |
user254277 | inviato il 06 Gennaio 2024 ore 16:48
Non ho preso in considerazione il 21 Elmarit poichè è il TOP in assoluto come PDC...non è mia intenzione umiliare l'eosista che è in te. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 16:50
Ci sono delle app per smartphone che te la calcolano loro, la PDC. Poi c'è da vedere se i risultati ti soddisfano o se la app in questione è troppo "di manica larga". Questo dipende dal fatto che essa assuma come puntiforme (= nitido) un cerchio di confusione più o meno grande. In pratica basta provare a usare una di queste app e vedere se ci va bene come calcola o se sia il caso di chiudere ancora il diaframma, e di quanto, rispetto ai valori indicati. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 8:34
Se vuoi comprendere il vero e reale concetto di PDC devi utilizzare un bel grandangolo Leica M ( 28Elmarit - 35Summicron ) Queste due ottiche presentano una PDC estremamente estesa...molto più estesa di qualsiasi altra parifocale di qualsiasi altro brand fotografico: Non per nulla erano le ottiche preferite dalla maggior parte degli umanisti per realizzare sontuose Streets...e sono anche le mie preferite. Con una pellicola da 400ISO e diaframma f5,6 hai tutto a fuoco sino all'infinito. Ed i soggetti, pur se piccoli, all'infinito li vedi molto chiaramente; al contrario delle tue eos che di PDC ne hanno pochissima...davvero imbarazzanti ******************* Delirio etilico? |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 8:49
Spero fosse ironico... |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 10:20
Ma dico....... Qualcuno spende centinaia, se non migliaia, di euro in trabiccoli da fotografia, non li sa usare, zero, e non spende 30 euro in un libro di tecnica fotografica di base. E poi........ chiede agli altri quanto vale la Profondità di Campo. Mahhhhh...... |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 10:28
Ma è venuto ad appestare anche questa, di discussione?! No ti prego bloccalo Vinci. È un troll infelice quello quotato da Paolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |