| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:50
Infatti. Ci sono fotografi che in 14 giorni fanno 50.000 foto. Che fanno, rendono perchè non gli piace? |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:54
“ Ho comprato un paio di scarponi e per provarli lo stesso giorno della consegna ho fatto la Nord del Cervino ma siccome mi sono accorto che mi facevano male ai piedi ho esercitato il diritto di recesso entro i 14 giorni chiedendo il rimborso...in lontananza ho sentito la pernacchia del negoziante...MrGreenMrGreenMrGreen „ “ Infatti. Ci sono fotografi che in 14 giorni fanno 50.000 foto. Che fanno, rendono perchè non gli piace? „ Cosa c'entra? |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:58
A logica la fotocamera andrebbe considerata usata. A rigor di legge bisogna vedere i termini e le condizioni di vendita. Io però ho sempre pensato che aprendo una scatola e disinballando il prodotto lo stesso fosse da considerarsi usato. Amazon a parte, che ha fatto il suo successo proprio grazie alla sua politica di reso, non di certo sui prezzi. Chiaramente ogni oggetto prevede termini differenti, un servizio digitale non può mai essere reso tanto per dire. Un auto comprata on line se resa viene rivenduta come usata sempre, altro esempio. Sta al buon senso e a quanto siano larghe le spalle (economiche) del negoziante essere flessibile. Di sicuro io una macchina con 50 scatti la compro “pari al nuovo” e non nuova. L'IVA quanto meno dovrebbe essere assolta da qualcun altro. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:05
Amazon forever...! |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:05
“ No non permetto,perchè non hai minimamente capito quello che sto dicendo. Se sbaglio dimmi specificamente dove Se il reso viene fatto entro 14 giorni si sta nel codice del consumo. Punto. Se io,rivenditore decido di estenderlo a 30 o 1000 giorni è una mia decisione e il codice del consumo non c'entra più nulla. Quindi devo specificare quali sono le condizioni per poter accettare questo reso. Devo esplicitarle e se non lo faccio sono tenuto ad accettare il reso. „ QUi, secondo te il fatto che porti il periodo a 30gg esclude il codice? ma dai, è chiaro che il riferimento rimane quello e hai diritto oltre i 14gg proprio perchè il venditore lo ha dichiarato sul sito. Poi la contraddizione, da un lato non vale più il codice perchè oltre i 14gg (nonostante la dichiarazione pubblicata sul sito dei 30gg) poi affermi addirittura che in virtù di quello deve accettare il reso in qualsiasi condizione perchè non avrebbe dettagliato per bene i termini. Qui vedo la fantasia. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:10
“ Cosa c'entra? „ Cosa c'entra cosa? Il commento è dato a chi ha rivolto la domanda. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:10
“ secondo te il fatto che porti il periodo a 30gg esclude il codice? ma dai, è chiaro che il riferimento rimane quello e hai diritto oltre i 14gg proprio perchè il venditore lo ha dichiarato sul sito. „ Chiaro a chi e perchè? dove sta scritto che se il rivenditore prolunga il periodo per il reso le condizioni sono uguali e fanno riferimento al periodo previsto per legge? te lo ripeto,il sottinteso in ambito legale conta meno di zero. Vai su un sito serio dove accettano resi a 30 o anche a 90 giorni. Vai a e vedrai che è specificato come deve pervenire l'oggetto per poter accettare il reso. “ Poi la contraddizione, da un lato non vale più il codice perchè oltre i 14gg (nonostante la dichiarazione pubblicata sul sito dei 30gg) poi affermi addirittura che in virtù di quello deve accettare il reso in qualsiasi condizione perchè non avrebbe dettagliato per bene i termini. Qui vedo la fantasia. „ Ci rinuncio. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:11
Suggerisco a tutti di provare a vedere le cose non solo dal punto di vista del consumatore che DEVE avere 1000 diritti re guai a chi glie li tocca. Pensate per una volta di dover fare una legge giusta per tutti. Il negoziante è brutto e cattivo che deve riprendersi un oggetto praticamente come nuovo e poi venderlo a meno? Quanta gente poco seria c'è in Italia (e al mondo) che vive di furbizie e simili? La puoi rivendere come nuova la fotocamera? No. Cosa deve essere una 'tassa' per quei maledetti venditori online? Il buon senso mi pare semplice da applicare anche al caso delle scarpe. si può rivedere come nuovo allo stesso prezzo sì o no? Se la risposta è no allora si considera usato. Ps Amazon entro certi limiti accetta il reso anche se usato perché spalma i costi sui prezzi di altri oggetti (come i supermercati a cui conviene farsi rubare certi oggetti perché costa meno aumentare i prezzi rispetto a mettere le guardie). Quanti comprano la gopro per la vacanza e poi la restituiscono? Non è il caso dell'autore del post ovviamente a cui comunque va il mio sostegno perché la proposta del negoziazione é veramente indisponente. Sarebbe bastato il 10% di trattenuta se avesse voluto tenersi il cliente, ha preferito perderti. O è pieno di clienti o non gli frega niente del danno reputazionale |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:14
“ Chiaro a chi e perchè? dove sta scritto che se il rivenditore prolunga il periodo per il reso le condizioni sono uguali e fanno riferimento al periodo previsto per legge? te lo ripeto,il sottinteso in ambito legale conta meno di zero. Vai su un sito serio dove accettano resi a 30 o anche a 90 giorni. Vai a e vedrai che è specificato come deve pervenire l'oggetto per poter accettare il reso. „ Scusa eh, ma la legge prevede che vengano pubblicate le condizioni anche per i soli 14gg. Non è che se porti i giorni a 30 allora devi rifare tutta la norma esplicitandola nei minimi dettagli. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:15
“ Non è che se porti i giorni a 30 allora devi rifare tutta la norma esplicitandola nei minimi dettagli. „ E lo dice Jazzcocks immagino |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:17
Poi le macchine hanno il conta scatti ma le ottiche no. La macchina ha fatto 63 scatti, OK. Ma le ottiche? Per le scarpe a me farebbe schifo pensarle già indossate anche se non con segni evidenti di utilizzo. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:18
“ E lo dice Jazzcocks immagino „ art 49 codice consumo.... Obblighi di informazione nei contratti a distanza e nei contratti negoziati fuori dei locali commerciali in caso di sussistenza di un diritto di recesso, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto conformemente all'articolo 54, comma 1, nonché il modulo tipo di recesso di cui all'allegato I, parte B; i) se applicabile, l'informazione che il consumatore dovrà sostenere il costo della restituzione dei beni in caso di recesso e in caso di contratti a distanza qualora i beni per loro natura non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta; l) che, se il consumatore esercita il diritto di recesso dopo aver presentato una richiesta ai sensi dell'articolo 50, comma 3, o dell'articolo 51, comma 8, egli è responsabile del pagamento al professionista di costi ragionevoli, ai sensi dell'articolo 57, comma 3; m) se non è previsto un diritto di recesso ai sensi dell'articolo 59, l'informazione che il consumatore non beneficerà di un diritto di recesso o, se del caso, le circostanze in cui il consumatore perde il diritto di recesso; |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:20
Comunque i giorni a 30 li porta la norma (limitatamente agli acquisti on line). Non è un favore che ti fa l'esercehte |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |