| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 23:21
@elleemme Qui si parla di em1 Mark II (che terrà fino a quando funziona se ricordo bene) e di un 12-100 F4 come soluzione all around ipotetica per stare "compatto" e non cambiare ottica. Non credo vi siano accoppiate doppio corpo compatto e zoom che oggettivamente possano essere più leggeri e immediate nell'utilizzo a confronto con risultati simili in ambito m43. Riferito questo al contesto del post iniziale, ossia ipotesi concrete con un punto di partenza ben definito e non in astratto. "-Un'ottica dalla eccessiva escursione ottica non può fare i miracoli nelle focali da 12 a 150mm su questo formato come anche i vari 16/18-300mm nei formati apsC" Il 12-100 è una delle poche eccezioni che in termini di resa non sfigura rispetto a 12-40 e 35-100 che l'utente abbandona, con il vantaggio di ottenere una doppia stabilizzazione prima assente. Parlando di resa.. intelligentemente l'autore del thread ha scartato il 12-200 per via dei compromessi in termini di resa di un superzoom troppo spinto, ma con il 12-100 sta sicuro e lato tele non perderebbe focale. L'unico dubbio la perdita di stop da F4 a F2.8 quando il tempo di scatto è ben definito. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 0:00
Io uso solo lenti Panasonic non per scelta ma per le occasioni che sono capitate. Il 12-35 f 2.8 e il 35-100f 2.8 sono per me un corredo ideale, compatto e luminoso. Il 35-100 se usato a 100 f 2.8 permette di scattare con uno sfondo per me molto buono nei ritratti.per quanto buono il 12-100 a f 4 non é da comparare per la profondità di campo ad un f 2.8. Inoltre se uno viaggia due corpi sono sacrosanti una volta o allagato il mio unico corpo e scattare con il telefono non fa per me. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 0:03
Un f/4 a 100mm non comparabile ad un f/2.8.... e fin qua nessuna scoperta nuova... ma ci sarà poi cosi tanta differenza a questa focale come pdc e bokeeeeeeh ???? Ma dai x favore eh... credo che in questo caso sia ininfluente. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 0:15
Adesso non sono in giro con il corredo micro 4/3 se no scattavo due foto a f 2.8 e f 4 e poi giudicavi. Non discuto che l'olympus 12-100 f 4 sia una buona lente ma la coppia dei due zoom f 2.8 che ha già chi vuole cambiare in termini di qualità é superiore. Gli zoom con minore escursione sono piú facili da progettare. Poi f 2,8 ti permette di scattare a una velocità doppia rispetto f 4 e spesso serve per congelare il movimento del soggetto. Se alzi ISO con f 4 puoi fare lo stesso con f 2.8 e il vantaggio di Dxo é lo stesso. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 4:54
Se lo sfondo è distante tra 100mm a 2.8 o 4 la differenza è minima, e come ti dicevo non credo influisca sulla scelta.... Come qualità, ho avuto 12-40 / 12-35 2.8 , 35-100 2.8 e 12-100 f4 ... il 12-100 tiene testa sempre . I fissi invece sono un altra cosa. Nell ultimo periodo ho avuto "solo" 12-100 , 25 1.4 e 56 1.4. Quando mi serviva davvero quella pdc... usavo i fissi... per tutto il resto il 12-100 rimaneva sempre incollato e ci ho fatto il matrimonio di mia sorella al 90% delle foto con flash sulla slitta...vedi te cosa dovrei giudicare... |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 7:51
Non ho mai avuto il 12-100, ma mi sono reso conto utilizzando l'ottimo 12-45 che f/4, su m43, è un po' limitante su lunghezze focali non estreme ed ho finito per affiancarlo prima e sostituirlo poi con una serie di fissi compatti e relativamente luminosi (tra cui l'eccellente 9/1.7 che hai anche tu). Tuttavia trovo che andare da 24mm a 200mm equivalenti con un'unica lente possa tornare molto comodo ed infatti mi capita spesso di cercare sui vari mercatini un 12-100 messo bene a proposto ad un buon prezzo. Concludendo, al tuo posto terrei il 9/1.7, acquisterei il 12-100 (che comunque, nel caso in cui non ti piacesse, potresti facilmente rivendere) ed un fisso compatto ed almeno f/1.8 con focale grosso modo tra i 35mm e gli 85mm equivalenti e venderei 12-40 e 35-100. Rimanendo sull'usato, dovresti riuscire a cavartela con un esborso di più o meno 200€. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:03
Il 14-140 e il 12-200 costassero poco li avrei presi anch'io x tirare avanti, ma come si fa a chieder 650 e 900 euro x zoom tuttofare bui e uno manco stabilizzato? Fuori dal m4/3 si trova di meglio e a meno. Anche a f2,8 non congeli quasi niente col micro in basse luci se non alzando gli iso, quindi sia il 12-100 f4 che i due mezzi zoom f2,8 servono poco e niente in scene dinamiche e in basse luci. Inutile girarci intorno, ci vuole il sensore grande |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:16
Siamo pronti per le equivalenze :-) |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:29
L'idea di affiancare al 12-100 e al 9 mm anche un piccolo fisso 1.8 non è male, magari lo userò pochissimo però quelle volte che magari voglio uscire super leggero o in spazi molto angusti potrebbe tornare utile |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:40
Ho avuto anch'io sia il 12-100 che gli zoom f/2.8 Il 12-100 ha nulla da invidiare otticamente, con in più una stabilizzazione fenomenale quando accoppiata a corpi dalla m1.2 in avanti. È l'unica soluzione che permette una qualità eccelsa evitando il cambio di ottica |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:41
Il micro 4/3 per me é un buon corredo compatto da viaggio, forse con la G9 neppure troppo compatto. Non sono un fan boy perché ho di tutto con eccezione di un corredo Nikon Z e Canon R. Certo ha dei limiti ma per la maggior parte degli usi é validissimo. Il micro 4/3 non é certo la scelta principale se prevedo di fotografare in basse luci uso Sony A7 R II e ottiche Sigma Art. In particolare il 24-35 f 2. Forse io sono prevenuto verso i superzoom, ho o preso il Nikon 28-300 che tanti indicavano come una buona ottica tuttofare ma lo ho subito rivenduto. Da qualche parte ho il vecchio Canon 35-350 forse il primo 10x che tutto sommato adattato su macchina stabilizzata può avere il suo perchè ma una qualità decente per l'epoca comporta gigantismo. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:46
Anch'io uso più sistemi, ma alla fine le differenze sono minime e solo in certe condizioni. Per viaggiare io micro è impagabile, ma mettendo gli obiettivi giusti, ci si può fare anche tutto il resto. Il 28/300 nikon mi piace, è ultra sharp |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:55
@Rhoken Io preferisco, anche per i ritratti, le focali tra il medio grandangolo ed il normale ed al momento ho il 20/1.7II. Ho avuto sia il 15/1.7 che il 25/1.4 in entrambe le versioni: tutti molto validi, ma l'ultimo non è poi così compatto. Comunque in questo range hai solo l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:43
Vedi Gfirmani ognuno ha gusti diversi in fatto di ottiche, il 28-300 per me nel range 28-120 era meno nitido del 24-120 f 4 e non aveva senso, visto che raramente sono salito di focale a 300, montarlo in macchina per avere la comodità di un solo zoom. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 10:12
In base alla mia esperienza direi mai vendere un buon obiettivo, ok comprare ma mai vendere, ci si rimette solo. Detto questo, comprerei un secondo corpo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |