RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzatori di om-5.. unitevi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzatori di om-5.. unitevi





avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:25

Sul corpo plasticoso aggiungo come elemento positivo il fatto che mi pare che si rovini meno esteticamente. la em1 col tempo si sverniciava sugli spigoli

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:27

Sul corpo plasticoso aggiungo come elemento positivo il fatto che mi pare che si rovini meno esteticamente. la em1 col tempo si sverniciava sugli spigoli

Idem, la mia EM5mkII silver, con il tempo si è sverniciata sugli spigoli.
Stessa cosa è successa con una Fuji XT-3 che ho posseduto.

Però devo ammettere che al tatto è tutta un altra sensazione. La EM5mkII non l'ho permutata perchè ormai vale davvero poco, quindi preferisco tenermela, anche perché è davvero bella e per una fotografia dove non serve un autofocus prestante va ancora alla grande.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:29

Appunto: la "sverniciatura" conferisce quell'aspetto vissuto che, per i più è un plus!

Ovvio che siamo nel campo della soggettività e superficialità, parlando puramente di estetica e sensazione tattile ma, come ho detto prima, anche l'occhio vuole la sua parte!

Anche io come te non ho svenduto la E-M5 Mark II per gli stessi motivi e non solo (nel mio casa è nera e conservata ancora intatta).

Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:40

E anche io non ho svenduto la em1 MK1 che con il 17 1.8 mi dà sempre soddisfazione ?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:51

Volevo riportarvi in topic, l'idea del thread è unire i possessori di om-5 per opinioni comuni utili ad eventuali interessati, principalmente scambio di opinioni tra possessori. ;-)

Costruzione niente da dire, non scricchiola nulla ed è solida, resta il dubbio su treppiede.. basta guardare sul web le foto della rottura per capire, ok plastica fuori ma il metallo dentro dove serve ci vuole. L'unico dubbio è la torretta in plastica dell'accensione, basta una botta sulle spigolo neanche troppo forte e probabilmente si rompe o si stacca, l'unica parte che non mi convince così come il poggia pollice posteriore troppo piccolo e su cui grava tutto il grip posteriore. L'unico vantaggio del non usare calotte in metallo è che con il freddo non diventa freddo il body, però meglio in metallo che si graffia o svernicia del policarbonato che si può rompere più facilmente in caso di utilizzo più intenso o a fronte di piccoli urti.. che non significa necessariamente professionale.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:57

Attualmente è la mia macchina che uso con più soddisfazione e divertimento (per impiego non lavorativo e-come secondo corpo per lavoro).
Evito di farmi troppi pensieri, come sempre, si come potrebbe essere e come doveva essere e mi godo una macchina fotografica davvero completa e versatile.
So quello che devo fare, so come lo voglio fare, il resto non mi interessa.

l'ho utilizzata per ritratto, un progetto personale di reportage, alcuni viaggi. proprio perchè la QI è la "solita" e quindi decisamente ottima per quanto mi riguarda, la considero una ottima macchina che poteva essere perfetta con poco più ma tutto sommato non mi interssa. preso atto delle caratteristiche la uso per quello che è e quello che fa.

se non è considerabile spam condivido la mia esperienza dopo un anno in questo articolo

micro43italia.it/om-5-un-anno-dopo/


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 13:02

Costruzione niente da dire, non scricchiola nulla ed è solida, resta il dubbio su treppiede.. basta guardare sul web le foto della rottura per capire, ok plastica fuori ma il metallo dentro dove serve ci vuole.

attenzione solo se utilizzate attacchi da spallaccio, sopratutto di piccole dimensioni, perchè sono quelli che rompono il fondello in quanto esecritano proprio sulle tre vitine. tutti i casi riportati sul web che ho visionato hanno questa caratteristica in comune, in particolare un modello!

le dimensioni ridotte della piastrina, unite al movimento sussultorio cui viene sottoposta la macchina stando agganciata verticalmente alla spallaccio creano la rottura.
nessun problema rilevato con sistemi tipo Black rapid (tracolle) con aggancio dal cavalletto o nell'uso su tripod (se non cade tutto, ovviamente).

il corpo in policarbonato ha vantaggi in termini di peso ma ma risulta più elastico a certe sollecitazioni

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:25

la "sverniciatura" conferisce quell'aspetto vissuto che, per i più è un plus!


"Per i più"?? Ma scherzi? Forse per te... MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:37

però meglio in metallo che si graffia o svernicia del policarbonato che si può rompere più facilmente in caso di utilizzo più intenso o a fronte di piccoli urti


Stiamo parlando di fotocamere, non di martelli con i quali piantare chiodi, vanno usate con cura e attenzione, a maggior ragione una macchina di fascia media o medio-bassa come la OM5. Se si hanno esigenze di particolare robustezza, ci si rivolge altrove, con relativo aggravio dei costi.

Ho letto la tua disamina iniziale, è interessante e approfondita, ma, perdonami, trovo che sia esageratamente critica. Nel tuo ultimo messaggio, poi, sottolinei persino le IPOTETICHE possibilità di rottura in base a tue personali sensazioni... Che ansia! Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:24

I materiali hanno tutti pro e e contro. Policarbonati sono leggeri e robusti, non si ammaccano e alle cadute rimbalzano assorbendo il colpo. Se il colpo è troppo forte peroò possono spaccarsi (ma ce ne vuole). Iol metallo dà un'idea di maggior robustezza, ma in realtà si ammacca e deforma anche con colpi dove il policarbonato non si scompone. La sverniciatura poi è bella solo se esce fuori l'ottone, che non si usa quasi più (rimangono solo le Leica silver che sono fatte in ottone). Insomma ci sono sempre pro e contro e8 pro non sono tutti quelli che sembrano

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:24

Vedo che molti considerate il grip della 5 non ottimale e necessitate di grip. Mike anche sul poggia pollice. Io invece non perché ma mi cade in mano in maniera estremamente comoda. Chiaramente è una mia soggettività, però ecco mi ha stupito, piacevolmente.
Per la costruzione, sempre per quanto mi riguarda, ho sovrappesato la tropicalizzazione certificata, rispetto ai materiali.
Sono uno che si può affezionare anche alla plastica MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 20:21

per il tipo di macchina e per il target ed uso cui è rivolta, il grip è perfetto. abbinata con ottiche premium e PRO intermedie è davvero perfetta.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 21:25

Domanda. Il bordino dell'appoggia pollice esterno è nelle vostre in rilievo o a filo scocca?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 21:35

"Ho letto la tua disamina iniziale, è interessante e approfondita, ma, perdonami, trovo che sia esageratamente critica. Nel tuo ultimo messaggio, poi, sottolinei persino le IPOTETICHE possibilità di rottura in base a tue personali sensazioni... Che ansia! Confuso"

+Non è per creare ansia, sono valutazioni basate su esperienze passate e dal feeling tattile. La stessa analisi che ti è "piaciuta" è riposta con fare critico anche in certi aspetti. Alcuni soggettivi, ad esempio il display ruotabile rovina il 51% della mia esperienza di scatto, ma le alternative sono sempre meno, maledetti vlog.. e sì che io usavo sempre monitor esterno HDMI, troppo piccolo da lontano il display, a mano libera in movimento vanno spesso con GoPro o insta 360.. é così necessario? boh!

Come dico sempre..espongo le cose che avrei voluto sapere io prima nella scelta di un prodotto e di cui di solito non si parla. Piccole cose che risultano per me significative, magari però senza peso su scala globale.


"Se si hanno esigenze di particolare robustezza, ci si rivolge altrove, con relativo aggravio dei costi."

+Non è necessario spendere chissà cosa.. devo ricordare xh1, g9 e la stessa em1 Mark 3 usata? Per non parlare di lumix S5, S1r a 990€ nell'ultimo mese. Non è questione di costi, la stessa em5 2 non era il top di gamma. Dovendo scegliere preferisco il metallo... Per ora compromesso.


"Vedo che molti considerate il grip della 5 non ottimale e necessitate di grip. Mike anche sul poggia pollice. Io invece non perché ma mi cade in mano in maniera estremamente comoda. "

+Dunque, confermo che senza grip cade bene perché avvolgi il corpo .. ma solo con i fissi 1.8, e direi anche perfetta.. però già con il solo 12-45 per l'uso ad una mano diventa scomodo, tutto fa leva sul pollice con una sola mano ed è molto molto scomodo, per me. Da lì un grip aggiuntivo.. non originale perché quello "vero" non ha lo sportello batteria e costa oltre 200€ Triste a quel punto vado su Em1..


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 21:57

Piccola nota sull'attacco treppiede che in congiunzione ad alcune piastre da spallaccio sembrava rompersi sulla em-5 mark 3. La costruzione in plastica non aiuta probabilmente e si vociferava che la OM-5 avesse risolto tale problema.. poi però ho visto un video con OM-5 e la stessa identica rottura.


Quando vuoi risparmiare in produzione succede ciò.

Non hai problemi finchè monti ottiche leggere e compatte, ma appena monti qualcosa di più pesante o lungo ecco che a lungo andare succede la snervatura e... crack macchina e obbiettivo a terra!

Fra l'altro è anche facile capire perchè succede: sulla OM-1 e sulle M1 hanno un corpo unibody in lega di magnesio rinforzato in vari punti compreso anche l'attacco treppiede, e difatti qui puoi anche caricarci tanto peso con la piastra del PD o del B-Grip che non ci sarà il rischio che si snervi quel punto.

Ma OM-5 e M5 III non hanno un corpo unibody e la parte in cui c'è l'attacco treppiede è fissata con giusto 4-5 viti e basta. Avesse un corpo unibody e un polimero migliore non sarebbe successo niente di tutto ciò

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me