RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare Bologna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografare Bologna





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:35

Credo che l'abbondanza di info inizi a dare capogiri…. MrGreen
Provo una sintesi…

A Bologna il centro "monumentale" è piccolo e concentrato. È una sorta di quadrilatero che va da piazza Maggiore (chiesa di San Petronio con la più grande meridiana al mondo) alle due Torri, a piazza Santo Stefano (le sette chiese, visita imperdibile), a Piazza Minghetti, all'Archiginnasio (sede storica dell'università, visita alla bella sala di anatomia). A percorrere semplicemente questo perimetro impiegheresti meno di mezz'ora.
All'interno del perimetro c'è la parte più antica di Bologna che risale al Castrum Romano, molto frequentata molto fotogenica.
Sotto le due Torri, ma sul lato opposto di via Rizzoli, trovi anche la piccola area del ghetto ebraico che vale una passeggiata fotografica.

Se ti piace visitare le chiese, aggiungerei San Pietro (via indipendenza), San Francesco (piazza San Francesco), Santa Maria dei Servi (in strada Maggiore, con uno dei maggiori organi al mondo). In Strada Maggiore c'è anche Casa Isolani, con il portico medievale in legno tra i più antichi della città.

Un panorama dall'alto può essere dalla Torre dell'orologio di piazza Maggiore oppure dal piazzale della chiesa di San Michele in Bosco, capolinea del bus 30 in 15 min. dal centro.

Vanno molto di moda le finestrelle sui canali di Bologna, cerca su Google Maps, riferimento via Augusto Righi.

Il sabato e domenica le tre via principali del centro sono pedonalizzate.

Tutto questo per dirti che io farei seriamente un pensiero al treno piuttosto che all'inutile auto. Altrimenti vai all'economico parcheggio all'aperto Tanari, con navetta per il centro in 10 min.

Sito di info: www.bolognawelcome.com/it


avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 15:22

McBrandon, Pingalep, Phsystem, Ale_z, grazie per le numerosissime e preziose informazioni compreso quella sugli autovelox ;-) Abituato ai prezzi stratosferici di Milano mi sembra che quelli citati per i ristoranti siano allineati alla norma, quindi buoni. Con tutte queste info ho già fatto due pagine di iPad, ci sarà solo l'imbarazzo della scelta Sorriso Da quanto emerso e come ho già accennato penso che lascerò la macchina in albergo e visiterò la città a piedi. Unico problema che essendo pelosa-munito per i musei avrò problemi e dovrò eventualmente fare il cambio con mia moglie per visitarli.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:46

Ah, mi era sfuggito il cane... eh, lì mi sa che vi conviene chiedere ai figli se possono occuparsene loro per un paio di giorni (finché non tornate).
Anch'io ho avuto un cane, ma, sebbene non ci abbia più guardato, non credo tu possa entrare in nessuna chiesa/santuario con il cane: dovreste sempre alternarvi per tutto o quasi tutto quello che c'è da vedere.

Se poi entrerete in qualche negozio di alimentari sarà il cane a non volere più uscire dal negozio. MrGreen
D'altronde Bologna è conosciuta come "La grassa", oltre che come "La Turrita" e "La Dotta". Motivi? Semplice:
- Grassa per via dei piatti della tradizione bolognese che sono notoriamente "non dietetici", come la cotoletta alla bolognese o petroniana;
- Turrita, perché in passato era piena di torri medioevali (alcune sono rimaste): it.wikipedia.org/wiki/Torri_di_Bologna e sopratutto duckduckgo.com/?q=bologna+turrita+medioevo&t=h_&iax=images&ia=images ;
- Dotta, perché ospita la più antica università del mondo occidentale risalente al 1088.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:11

Caro Mc, so perfettamente che un cane ti limita ma io non rinuncio alla sua compagnia anche a costo di perdermi cose molto interessanti. Sono un po' talebano in questo, mia moglie lo sa quindi se c'è qualcosa di irripetibile da vedere, faccio entrare lei ed io mi faccio un giro Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:13

D'altronde Bologna è conosciuta come "La grassa", oltre che come "La Turrita" e "La Dotta".

Bologna la dotta e la grassa.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:20

Bologna la dotta e la grassa.

Anche "La Turrita" (ed anche come "La Rossa"):
it.wikipedia.org/wiki/Bologna#Cultura
Cito: Nella cultura popolare Bologna è nota come "la grassa" (per la cucina), "la dotta" (per l'università), "la rossa" (per il colore dei mattoni degli edifici del centro storico, anche se spesso l'aggettivo è riferito al pensiero politico "rosso" diffuso tra la popolazione della città) e "la turrita" (per l'elevato numero di torri costruite nel periodo medievale, anche se ad oggi solo ventiquattro ne sono sopravvissute). ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:23

Caro Mc, so perfettamente che un cane ti limita ma io non rinuncio alla sua compagnia anche a costo di perdermi cose molto interessanti. Sono un po' talebano in questo, mia moglie lo sa quindi se c'è qualcosa di irripetibile da vedere, faccio entrare lei ed io mi faccio un giro

Perdere direi di no... più che altro sarete costretti ad alternarvi per ogni cosa, allungando i tempi o facendo le cose di fretta. Tuttavia se sta bene a voi...
Il mio era solo un consiglio. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:31

ah fai foto alla torre garisenda perché può darsi non ci sia più tra qualche annoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:35

Consiglio mio: lascia la macchina in un parcheggio vicino al centro (a pagamento ovviamente, non pensare di trovare parcheggi liberi gratuiti a bologna!) poi girala tutta a piedi. Ad ogni angolo ad ogni scorcio c'è qualcosa da vedere. Elencare i punti di interesse sarebbe impossibile, parti dal centro in piazza Nettuno e inizia a camminare per le vie.
Cammina e renditi conto da solo esplorandola il motivo per cui era chiamata la città sull'acqua insieme a Venezia!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:57

@Checofuli
son tutti intombati i canali ora, credo ci siano tre scorci in centro che valgono la pena di essere visti.
mentre tra qualche anno toglieranno copertura e parcheggi da sopra il canale di reno, che passa in via riva reno. sono curioso di odororare i miasmi dell'acqua ferma d'estateMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:13

Un posto che vale la pena di visitare è Villa Spada in via di Casaglia.

www.bolognawelcome.com/it/luoghi/parchi-e-giardini/parco-di-villa-spad

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:21

Ottimo le informazioni arrivano in continuazione. Penso sarà un viaggetto molto interessante. Ringrazio ancora tutti voi per le notizie ed i cenni storici che sono imprescindibili quando visiti una città che non conosci!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:35

sono curioso di odororare i miasmi dell'acqua ferma d'estate

Non ne ero a conoscenza.
Sai che gioia. MrGreen
Poi chi abita nelle vicinanze sarà invaso da miliardi di zanzare. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 16:00

Buongiorno a tutti, epilogo di questa visita alla bellissima Bologna.
Come consigliato da qualcuno nonostante la pelosa, ho usato il treno. Vabbè sorvolo sulla comodità delle carrozze FSI quando hai un quattro zampe e la mia non è un Alano! Trasferta in albergo in via Montebello rapidissima, posati i bagagli e poi fuori, a passeggio. Peccato per il meteo: pioggia pioggia ed ancora pioggia. Fortunatamente La Dotta è tutta un portico quindi siamo arrivati in centro quasi asciutti. Foto poche dato che non bagno la macchina (anche se è tropicalizzata) solo in uno sprazzo di tregua pomeridiana dalla pioggia noiosa e fatte le solite pose di rito alla fontana del Nettuno ed alla Piazza Maggiore. bellissima tutta la architettura dei palazzi intorno a Via dell'Indipendenza e le sue traverse. Cena da Franco Rossi (scelto da mia moglie per via delle recensioni buone), non se se è apprezzato dai bolognesi ma abbiamo mangiato veramente bene.
Mi ha fatto un po' specie la grandissima multietnicità della città, e l'unico posto dove non mi sono avventurato sono stati i Giardini della Montagnola data la presenza di elementi non troppo raccomandabili. Boh forse ho sbagliato ma non mi andava di rischiare la macchina dato che me ne hanno rubata una identica a Natale Triste
Conclusione: molto soddisfatto ma mi riprometto di tornarci con un meteo un po' più favorevole poi un week end non basta di sicuro!
Grazie a tutti i partecipanti al thread che mi hanno dato indicazioni preziose.

[IMG2]

[/IMG2]

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 16:04

Le bolognesi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me