RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato o full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato o full frame





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 17:23

Per esempio la pianta a dx ed il prato circostante sono decisamente più a fuoco nella prima immagine in elenco. Quindi la teoria della differenza del punto di messa a fuoco sembrerebbe plausibile.
In ogni caso la prima è la mia preferita per cromia.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 17:26

Da parecchi anni, ormai, sono passato da APS-C a FF, essendo soprattutto ritrattista. Quando però voglio "viaggiare leggero" (cioè so che camminerò molto, mi siederò molto poco, e la giornata "sarà lunga") utilizzo ancora, con grande soddisfazione l'APS-C. Mi è capitato diverse volte, a cerimonie ed eventi, di scattare "ritratti rubati" con quel formato, e ne ho sempre e comunque tratto grande soddisfazione. IMHO, ovviamente! GL

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 17:34

é ufficiale a me il MF non serve MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 17:42

ragazzi gli stacchi dipendono da troppe variabili
- dall'obiettivo che usiamo, il suo schema ottico che determina la qualità dello sfuocato,
- dal diaframma in uso
- dal formato del sensore o pellicola
- da come usiamo certi cursori in PP (tipo mdc, chiarezza e rimuovi foschia)

come si fa?

Oggi poi dipende anche dall'intelligenza artificiale del nostro software (penso alla nuova funzione sfuocatura obiettivo introdotta da Adobe) e questa nuova "prateria" chissà fin dove ci porterà....

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 17:51

Nitigisius, hai ragione, questo test è un po' riduttivo per giudicare a fondo una MF, però la Fuji 100S, per quanto abbia Mpixel da vendere, ampissima gamma dinamica, tenuta ottima ad alti ISO, senza descrivere tutto il resto, inclusa l'ottima maneggevolezza, ha pur sempre un sensore da 33x44mm, più piccolo di quello della Mamiya ZD che è da 36x48mm senza andare a scomodare i più grandi sensori da 53,9x40,4 mm delle Phase One iq3 e iq4 etc, e sulla dimensione fisica non si scappa, poi che ne valga o meno la spesa, è un altro discorso.
Simone Rota, sì in questo scatto, ci vuole un po' di occhio per notare le differenze, però dipende da situazione a situazione, in foto con altri soggetti, si nota maggiormente lo stacco dei piani più dolce del MF rispetto al FF...ovviamente tenendo anche in conto obiettivo utilizzato e apertura diaframma.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 18:16

ha pur sempre un sensore da 33x44mm, più piccolo di quello della Mamiya ZD che è da 36x48mm senza andare a scomodare i più grandi sensori da 53,9x40,4 mm delle Phase One iq3 e iq4 etc, e sulla dimensione fisica non si scappa


Ecco, sta tutta qua la questione ed Umbecor l'ha centrata.

Le foto prodotte da un 36x24 non saranno mai uguali, potranno anche essere più dettagliate ma non saranno MAI uguali.

Parliamo nel caso di un 54x41 di sensori grandi più del doppio di una FF.


user242173
avatar
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 18:27

la Foto 1 è quella scattata con la Mamiya ZD, e seppur si tratti di un sensore ancora CCD del 2006, a mio avviso, ne esce vincitore, seppur di poco rispetto alla Nikon D800

come dettaglio in generale si, e' letteralmente tutto piu o meno a fuoco e ben dettagliato anche se con aberrazioni cromatiche visibili su tutto il frame...mi pareva strano che la ZD facesse cosi' pena...pero' la 2 e' un immagine piu gradevole se non la si ingrandisce... e in generale da' un senso di profondita' all'osservatore notevole...peccato che a TA il sigma produca aberrazioni inguardabili, specialmente cromatiche sul rovo a sx ma anche la qualita' dello sfocato...tuttavia concordo con chi asserisce che a prima vista la 1 e la 3 sembrano avere la stessa pasta...mah..

la foto2 è più nitida della foto3

si sulla colonna si...adesso che so che la 2 e' stata fatta con la d800 a 1.4 mi torna anche il resto del frame...
buon anno a tutti!!

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 19:41

Roby_ph e pensa che a F1.4 il sigma Art 35 mm è tra i migliori obiettivi fissi attualmente esistenti con questa lunghezza focale per FF, tuttavia a TA sulle periferie, mostra le corde. Comunque guarda bene la foto scattata dalla ZD, le uniche aberrazioni cromatiche che vedrai, saranno quelle causate da un leggero moirè sulla trama della superficie della parte di colonna esposta al sole, sul resto del frame, non sono presenti, a differenza della foto scattata con Nikon e Sigma. Ad ogni modo spero che in futuro producano un mastodontico 6x9 digitale, lì, il divario di gradualità di stacco dei piani tra FF e MF sarebbe davvero abissale, ma, credo che solo il corpo costerebbe quanto una Rolls Royce Ghost nuova! Buon 2024 a tutti voi!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:34

Concordo per la "lana caprina”, ma sono fotocamere di diverse ere.
La 2 è la più naturale, la 1 e la 3 sono più "pompate", probabilmente Nikon.
E' il motivo per cui ho abbandonato Nikon.
Buon anno a tutti.

P.S. per me le differenze devono essere "evidenti", se le devi cercare, non valgono la pena!

user203495
avatar
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:58

P.S. per me le differenze devono essere "evidenti", se le devi cercare, non valgono la pena!

Concordo.Visto che nella fotografia è il primo impatto che rende apprezzabile una foto.
Un pò come le donne.;-)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 17:27

Ricreando altro test...qui nei tre link di seguito, 2 foto scattate rispettivamente con Mamiya ZD e Sekor C 55mm a F2.8 e Nikon D610 con Sigma art 35mm a F1.4 e F2.8...le foto scattate dalla Nikon le ho ritagliate per ottenere il formato 4:3 della Mamiya..va da sè che l'inquadratura non può essere esattamente identica, ho cercato di farle il più simile possibile..comunque non vi sto nemmeno a dire quale è scattata con la MF, è subito evidente..e in casi come questo, la differenza di stacco dei piani tra FF e MF, è abbastanza palese.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4702243&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4702280&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4702281&l=it


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 17:38

A me piace più la terza che ha maggiore profondità di campo

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 17:45

Bergat, se dovessi scommettere, quale diresti che è stata scattata con MF?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 17:52

Questo confronto non ha molto senso, già solo dal fatto che la Mamiya l'hai ridimensionata verso l'alto è fuori ogni logica di confronto, poi c'è da aggiungere che la Mamiya è una vecchia macchina... fa un confronto con la Fuji 100s, li ha più senso, ma in ogni caso arrivare a delle conclusione da una sola foto è davvero senza senso....

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 18:06

OraBlu, la foto della Mamiya, non l'ho ridimensionata, ho ridimensionato le due foto Nikon, poi come scrivevo, per ovvi motivi, dal momento che i due sistemi hanno un formato d'immagine differente, è impossibile riprendere esattamente la stessa area senza ridimensionare. Il fatto che la Mamiya sia una vecchia macchina, è del tutto relativo, a bassissimi ISO con soggetto statico, sforna file ancora meravigliosi, ovviamente non si può paragonare con la Fuji 100s, che è molto più avanti in tutto, tranne sullo stacco dei piani, dal momento che ha un sensore più piccolo di quello della Mamiya ZD, certo dipende anche dalle ottiche e dalle aperture utilizzate.
Tuttavia con queste prove, non pretendo di dimostrare nulla a nessuno, solo a me stesso, leggendo i pareri e le impressioni di persone abituate a lavorare con la fotografia, tutto qui.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me