RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Picture Style Canon per simulazione RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Picture Style Canon per simulazione RAW





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:32

Purtroppo credo che il tentativo di simulare il risultato della registrazione sul raw attraverso un picture style porti a risultati insoddisfacenti.
Prima di tutto per gli 8 bit del jpeg, già ricordati, ma anche perché visualizzare l'immagine attraverso un picture style troppo forzato mi pare che possa confondere la valutazione della scena.

Purtroppo non si scappa. Una valutazione precisa e seria della registrazione sul raw la si fa DOPO lo scatto usando un software fatto per questo, come Raw Digger.
Come ho già scritto altrove, con Raw Digger a me risulta che il raw della Canon R sopporti una sovraesposizione di +2,33333 EV.

Se operativamente risulta scomodo/impossibile misurare la luce sulla zona più luminosa della scena, diventa più pratico/veloce fare due/tre scatti in sovraesposizione con uno scarto di +1EV tra loro.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 13:20

Mi do la risposta da solo... con i parametri della macchina l'unica cosa da fare è diminuire il contrasto ma non è risolutivo.. non so se si può creare picture style più sofisticati da ddp...

edit: ho trovato un picture style editor... provo con quello

edit edit: ho trovato questa combinazione


da DPP4 non si possono creare picture style ma salvare delle modifiche di parametri. nuovi picture style si fanno con l'apposito editor. la combinazione che hai proposto potrebbe aiutare ma il mirino evf della fotocamera non ha il gamma di uno schermo calibrato e quindi è una stima non è affidabile.

In se picture style editor (ultima versione) è un ottimo strumento e fornisce buoni risultati per creare stili colore per la PP ed eventualmente da caricare in macchina, chiaramente il tutto se previsualizzato su uno schermo opportunamente tarato e calibrato.

Una valutazione precisa e seria della registrazione sul raw la si fa DOPO lo scatto usando un software fatto per questo, come Raw Digger.
. . . esattamente!

Non trovo difficile fare una misurazione spot bloccata a +2 e 1/3 o anche a +2 e 1/2 stop sull'area + luminosa della scena, è proprio un attimo, buona parte delle fotocamere canon sopporta benissimo questi valori e a maggior ragione le serie R.

Se operativamente risulta scomodo/impossibile misurare la luce sulla zona più luminosa della scena, diventa più pratico/veloce fare due/tre scatti in sovraesposizione con uno scarto di +1EV tra loro.
anche questa è una possibilità veloce da attuare . .




avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 13:39

"Ok, hai qualche info da poterci dare per avvicinarci all'istogramma dei RAW"

Sia il RAW che i picture style in macchina sono sballati. La soluzione è crearsi un picture style il più fedele possibile a come vedono i nostri occhi(punto di riferimento)Stessa cosa per il preset RAW.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 15:14

Risposte sparse.

L'istogramma mostrato dalla r o da altre fotocamere digitali (reflex o mirrorless) Canon commercializzate negli ultimi 15 anni è influenzato da varie impostazioni e funzioni.

- picture style e impostazioni annesse
- bilanciamento del bianco
- ottimizzazione automatica della luce
- priorità tonalità chiare
- correzioni obiettivo

Come già osservato, tale istogramma è relativo a un'anteprima jpeg della foto, mentre un raw è un file completamente diverso. Pertanto no, non vi è modo di avere un'anteprima accurata dell'istogramma di un raw, e nemmeno una buona approssimazione, cambiando il picture style sulla fotocamera.

Già il bilanciamento del bianco introduce un elemento aleatorio non trascurabile.

Peraltro, parlando di raw, ve ne sono di diverse tipologie, tutte proprietarie, sulle quali Canon non fornisce documentazione di alcun tipo.

Il "raw crudo" che alcuni citano è un'idealizzazione, dato che i normali software per la postproduzione fanno quanto segue:

- applicano una demosaicizzazione, con algoritmi in genere proprietari. Senza di essa, si vedrebbe un mosaico di pixel rossi, verdi o blu.
- viene applicata una correzione di gamma, con determinati profili colore. Non esiste un profilo colore predefinito, e in molti casi i profili colore sono proprietari.
- in certi casi, come con camera raw, viene deliberatamente applicata una correzione sull'esposizione, che varia in base alla sensibilità iso e modello di fotocamera.

photographylife.com/adobes-silent-exposure-compensation

Pertanto, anche se il cursore dell'esposizione è a zero, in realtà la foto viene automaticamente sottoesposta o sovraesposta.
- viene applicata una correzione per il bilanciamento del bianco
- se sono attivi, vengono applicati anche i profili di correzione dell'obiettivo

Tutto questo ha ovviamente impatto sull'istogramma mostrato dal programma. Per visualizzare un istogramma relativo ai dati contenuti nel raw, non elaborati (o meglio non elaborati ulteriormente, dato che non è noto quali manipolazioni vengano effettuate dalla fotocamera in fase di scrittura del raw, in quanto è tutto coperto da segreto industriale), servono programmi dedicati, come rawdigger.

Tuttavia, se si fa ad esempio ettr, può accadere che, nonostante tutti i dati utili siano contenuti nel raw, non si riesca a correggere (ad esempio) una sovraesposizione, per limiti del programma in uso.

Ad esempio, dpp ha degli enormi limiti per le correzioni selettive sul file, anche a livello di esposizione, per cui può divenire impossibile recuperare ad esempio un cielo sovraesposto, quando con altri programmi la cosa è molto semplice, sfruttando il sistema di maschere.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 15:34

Ok, mi avete convinto... Mi sono fatto il mio preset... Non funzionerà ma mi sembra più simile al RAW (o quello che penso sia il RAW?...

Non usando i jpg, lo uso come riferimento... Tanto non c'è altra soluzione ( a parte la misurazione della zona più luminosa)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 15:41

Un'altra strategia è quella di attivare l'elaborazione del raw sulla fotocamera, e agire sulla correzione dell'esposizione , per vedere se si riesca a recuperare dettaglio sulle aree sovraesposte. Tuttavia, anche qui, è un intervento abbastanza blando, per cui il margine di recupero può essere maggiore, sul computer.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 22:38

Consente +/- 1EV e basta, è davvero limitata quella regolazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me