JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sul moltiplicare un 400/5.6 su apsc ho qualche perplessità: già liscio è un 640/9 equivalente. Un 900/12.5 equivalente mi sembra parecchio difficile da gestire, anche in piena luce. Su ff il discorso è diverso: un 560/8 è più facile da domare.
Uso normalmente il 100-400 isII col moltiplicatore 1.4x III su 90D: lavori a f8/f9. Col G2 lavoravo ugualmente ad f8 perché dava migliori risultati un po' chiuso (poi se serve scatti a 6.3 sapendo che qualcosa perdi). Raramente supero 3200 ISO, a volte arrivo a 5000, quasi mai 6400. Oggi i software di riduzione rumore sono efficacissimi ed alzare gli ISO è diventato un problema minore. Poi son contento anch'io di scattare ad 800 ISO, ma se non bastano non mi faccio troppi problemi.
@Pie, liscio rimane a F 5.6 quindi f8/f9 moltiplicato 1.4x (mai provato 2x). La mia 90D col 1.4x apre fino a f8.
Con la 80D e Tamron pure arrivavo a 2500/3200 ISO. Non conosco la 70D ma credo che con un buon sw di denoise - ormai lo sono tutti - a quegli ISO ci arrivi. Tanto la PP viene data per scontata in questo genere.
Un 400mm sono 6.2° di diagonale in 24x36mm, su apsc sono 3.8°. Un 400/5.6 ha una apertura di 72mm. Quindi la luce che passa in 3.8° in un aperura di 72mm è equivalente su ff a un 640mm, con diaframma f/9.
Si, ma all'atto pratico quando scatti guardi solo a quanto puoi aprire il diaframma per capire fino a dove ti puoi spingere. Per quello dico che f5.6 quello rimane. Poi a livello di equivalenze si. Certo che con un sensore più grande molte cose sono più facili. Ma i soggetti automaticamente più lontani. E non so se la possibilità di croppare data dalla FF possa fare recuperare questa distanza. Per esempio a me piace molto la R6II ma scendere da 32MP apsc a 24 FF mi lascia molto perplesso. Più certo probabilmente con la R5. Alla fine mi sa che andrei di R7... Fine OT.
Per ora mi sto convincendo sul sigma 150-600 c, si trova sui 650/700€ e da quello che ho letto dovrebbe essere un buon obiettivo per iniziare. Ci penserò ancora un po', vi terrò aggiornati!
Ciao a tutti alla fine ho acquistato il Tamron 150-600 G2 e l'ho già provato! Direi più che soddisfatto! Se volete dare un'occhiata ho caricato due foto nella galleria del mio profilo.
quella del lupo è uno spettacolo però in entrambe vedo poca definizione, hai croppato.?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.