RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:52

Peccato perché quando si è in viaggio capita sempre di entrare in luoghi poco illuminati e sentire la necessità di alzare gli ISO.

Comunque, per ora, rimango su DXO

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 19:45

DxO Photolab resta superiore per demosaicizzazione, correzioni ottiche e rendering/simulazioni colore che con 1 click risolvono il 90% della post amatoriale
Il restante 10% in Potoshop per rifinire con maschere a fantasia


Io mi sto ri-trovando meglio con Capture One Pro, non ho ottiche moderne che richiedono correzioni spinte via sw, al momento per me l'unico evidente vantaggio di DxO è sul Denoise, rispetto a tutti, non solo a C1. Come ho già scritto, quello che non mi piace in PL 7 è l'eccessivo sharpening che applica di default in diverse funzioni (Clear View, Contrast, Lens Softness correction), certo si possono non attivare o ridurre d'intensità però di mio preferisco aggiungere che sottrarre, forse sono impostazioni per l'utente amatoriale che vuole un file "croccante" da sparare sui social.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 20:11

Credo che l'effetto WOW sia quello ricercato da tutte le software house.

Un lavoro di sottrazione è spesso necessario.

Per esempio Luminar è molto meglio di quello che appare, anche se nell'immediato sembra più un gioco che un software serio

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 21:06

Questo è il risultato di Silkypix, alla fine è stato meglio lasciare che facesse praticamente tutto da solo, altrimenti peggioravo la situazione





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 21:17

Uso DXO Photolab da qualche anno e mi trovo bene, facile da usare e si ottengono ottimi risultati in poco tempo, anzi per le foto ricordo in tempo 0. Inizialmente ho provato C1 ma l'ho trovato complicato e la necessità di usare il suo catalogo me l'ha fatto subito scartare.
Ho provato anche Luminar nelle varie versioni ma non fa per me. Ho usato in passato anche AcdSee che uso per la catalogazione, è anche in grado di sviluppare i raw. E' veloce e con mille funzioni ma come qualità del risultato è inferiore a C1 e DXO.
LR mai provato per via dell'abbonamento e del fatto uso già AcdSee per la catalogazione.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 21:23

e questo è Affinity Photo, software "costosissimo" (da 40 a 70 euro a seconda se è in promozione o meno e ti aggiornano aggratis per 3 - 5 anni !!), meditate gente! MrGreen




avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 21:34

In Affinity ho effettuato la correzione rumore nella sezione "persona sviluppo", per chi non conosce questo software è l'equivalente del plugin ACR di Photoshop solo che è molto più spartano, poi sono passato in "persona photo" dove ho applicato "accentua passaggio" e regolato luci e ombre con la "curva".

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 21:49

Seguo. Complimenti bel thread.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 21:56

Per esempio Luminar è molto meglio di quello che appare, anche se nell'immediato sembra più un gioco che un software serio


Luminar ha tante regolazioni, alcune ripetute sotto voci diverse, non ha l'immediatezza di C1 e DxO, a me interessa per gli strumenti AI, la sostituzione dei cieli ... e alcuni preset WoW MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 21:59

e questo è Affinity Photo, software "costosissimo" (da 40 a 70 euro a seconda se è in promozione o meno e ti aggiornano aggratis per 3 - 5 anni !!), meditate gente!


A livello denoise è arrivato terzo su quattro, in zona medaglia MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 22:02

Fare una classifica secondo me è davvero difficile, ora abbiamo visto una immagine ad alti ISO e lì direi che se la battono DxO e LR, a ruota ci vedo Affinity (che non ha nessuna regolazione "intelligente").
Se invece prendessimo immagini dove il rumore non è un problema assumerebbero più importanza altri aspetti tipo:
- la possibilità di intervenire molto selettivamente sui colori
- la possibilità di lavorare in LAB (e lì si può fare solo con Photoshop e Affinity)
- le regolazioni locali e selezioni più o meno intelligenti
e potrei proseguire....

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 22:03

A livello denoise è arrivato terzo su quattro, in zona medaglia MrGreen


lo stavo scrivendo!MrGreenMrGreen

Guarda per me Affinity è un vero MUST HAVE

quì è meglio di C1 e Silkypix ed abbastanza vicino a LR

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 22:07

Per me è importante anche una resa del colore naturale, poi certamente si può intervenire ma se si parte da una base più gradevole è meglio. Il rosso ad esempio ognuno ha il suo, quello vero del fiore è arancione come Nikon e DXO, il rosso degli altri non c'entra nulla




con dxo c'è l'imbarazzo della scelta, quello sopra è il profilo della fotocamera

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 22:12

Fare una classifica secondo me è davvero difficile


Direi impossibile! MrGreen
Mi sto complicando la vita perché sul colore ormai faccio tre sviluppi per ogni file (C1, DxO e Luminar ... Affinity me lo dimentico sempre MrGreen), sul B&N invece vado solo con DxO PL + FP o PL + Nik

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 22:12

Luminar Neo mi pare abbia come optional a pagamento un denoise ai, ma non lo ho mai provato.

Ora che ci penso un altro denoise notevole è quello di ON1 Photo RAW, lo avevo provato e andava benissimo pure quello.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me