| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:50
Ma se parliamo di foto a 100 metri nel cielo fra 200 600 e 100 500 non c è gran differenza...Ne parlavo con Giovanni Cirillo proprio ieri, un Giovanni entusiasta della lente...il 100 500 su aggancio e velocità sta 3 marce avanti, ricordiamo il doppio motore nano USM !!! mi domando che prove avete fatto???? Siete ancora nella fase della non accettazione |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:04
Non so a chi ti riferisci panna, per quel che mi riguarda se ragioniamo sul comparto af il 100-500 è certamente più rapido del 200-600, che esattamente come il 200-800 6.3-9 è ottica fatta al risparmio in stile dacia, per intenderci (tanti tagli qua e la cercando di mantenere la sostanza)..su quello dubbi ce ne son sicuramente pochissimi.. Ovviamente se invece ragioniamo sulle accoppiate e facciamo 200-600 con a1 e 100-500 con r5 il discorso diventa più complicato, perché poi entrano in gioco consistenza, rolling shutter e balle varie..a quel punto una volta che il soggetto è fissato essere a 600 6.3 è un vantaggio rispetto ad essere a 500 7.1... Poi ripeto, per come vedo la fotografia io, un passeriforme a 6-10 metri tutte le ottiche moderne lo ritraggono con sufficiente nitidezza (e nel caso manchi un quid la post livella non poco)..la differenza la fanno lo stacco dei piani, la luminosità (se serve), la capacità di ritrarre in ambientata (tipo turdide a 30/40 mt, per citare una situazione che mi capita) mantenendo un buon macro/micro contrasto e la possibilità di allungare senza diventare un buco della serratura (600 f8 è abbastanza buco della serratura).. Poi c'è tutto il discorso dell'operatività legato a portabilità, zoommata, ecc ecc.. Queste sono a mio avviso le cose che contano e che per ognuno pesano diversamente in base a cosa/come/dove scatta.... |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:05
Ecco ogni tanto non sarebbe male dimostrarlo E come lo vorresti dimostrare facendo uccelletti a 5 mt e contarci le piume? vedi che esiste altro tipo di fotografia naturalistica wild .... quella vera, non su set fotografico tutto studiato e con variabili zero. Le ottiche vanno provate con le variabili che si trovano in campo ogni giorno e sempre diverse. C'è una bella differenza scattare a 50-80 mt in presenza di una certa massa d'aria e umidità..... sfido chiunque a vedere differenze a quelle distanze in volo tra fisso e zoom, li le cose si assottigliano e di molto,i vantaggi del fisso sono altri luminosità e uso dei moltiplicatori. Ho avuto il meglio di canon sino alle reflex , ottiche fisse 500-600 e tutta questa differenza con il sacro zommone non l'ho colta ;-) per il bif ,vantaggi viaggiare leggeri con scatto al volo impossibile per un fisso, almeno per il tipo di foto che faccio io. 1400 euro è regalato perchè è pure costruito bene con tutti i suoi vantaggi ,lo usavo su a9 e a7r4 ora su a1 e non ce ne per nessuno! MrGreen Mi chiedo quanta differenza trovereste tra 200-600 e fisso per questo genere di foto ? Vale la pena spendere tanti soldi se poi alla fine si hanno questi risultati ? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4575824 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4616874 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4618430 |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:06
Giovanni se può dire la sua visto che ci conosciamo tutti è un ulteriore parere però ragazzi mi rompe dirlo di nuovo ma le nostre son condizioni diverse di scatto poco da fare , dobbiamo per forza di cose accettare questa cosa , dopo si può discutere ripeto per me l ho anche detto a più riprese il 200 600 in quelle condizioni porta più vantaggi che svantaggi anche rispetto ad un 600 f4 di qualsiasi marca |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:12
Ogni mi capita di leggere post come questi che non fanno altro che generare polemiche inutili e fini a se stesse. Se vi trovate bene con un sistema, perchè per il vostro utilizzo è così, ben venga. “ Ovviamente se invece ragioniamo sulle accoppiate e facciamo 200-600 con a1 e 100-500 con r5 il discorso diventa più complicato, perché poi entrano in gioco consistenza, rolling shutter e balle varie..a quel punto una volta che il soggetto è fissato essere a 600 600 6.3 è un vantaggio rispetto ad essere a 500 7.1... „ Il confronto secondo me andrebbe fatto quando arriverà, se arriverà, la vera ammiraglia Canon ovvero la R1. Mimmox mi piacerebbe sapere se, secondo te, gli stessi scatti che hai postato come esempio, non gli avresti ottenuti con il nuovo RF 200-800 usato a 600 f/8 abbinato ad una R5. Secondo me li avresti fatti ugualmente |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:16
Si fa con quel che oggi è sul mercato.. Per gli scatti di mimmox, ovviamente si fa tutto con tutto.. Iso più alti e sfondo (se vicino) più presente..sta a ognuno valutare l'impatto di queste cose.. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:17
Sono d'accordo Angus ma con la velocità con cui viaggia la tecnologia, indipendentemente dall'ambito di utilizzo, 2 anni sono ere geologiche |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:33
Ztt98, in tutta sincerità si fanno con tutto e con tutti ,bisogna vedere di cosa ci si accontanta poi,ma in quella situazione molte volte a 6.3 sei ad iso 4000-6400 e allora passa la voglia di scattare , a questo nessuno di voi ci ha pensato ma quell'aquila ...la bonelli non è mica ferma come la vedete in foto ... viaggia velocissima e il merito è anche della macchina, con r5 ne avresti fatto due o tre e magari poi ti manca l'azione piu' bella, quindi c'è da valutare l'insieme A1 e 200-600 che ad oggi per il volo non ha eguali. Con il 200-800 credo ci avrei fatto poco in questa situazione, poi non lo posso dire perchè non l ho mai visto e provato,quello che purtroppo è il lato negativo è proprio il diaframma 6.3 nel 200-600 e qui il fisso vince,ragione per cui scarto un ottica piu' buia, ma nonostante ciò lo zom porta una nitidezza degna di nota ! Poi c'è la reattività del sistema abbinato al corpo macchina che stravolge tutto, con A1 nessun scatto perso su raffiche da 20 o o 30 fps ecco come dice Ztt98 si aspetta la r1 ma intanto oggi la situazione è questa. Mi hai chiesto se la r5 avrebbe fatto lo stesso, ti dico no è una macchina che non va bene se non per alcuni frame li perderebbe tutti e qui a fare la differenza lo stacked senza oscuramenti e lag ......quest'ultimo fondamentale se vuoi certe foto. Angus E' già difficile trovare il soggetto a 600 mm pensa a 800 ,in questi casi quando l'aquila ti si presenta e non la vedi arrivare non hai neanche il tempo di ridurre che è un missile che cambia traiettoria continuamente ,non è cosi semplice, ripeto io con questa accoppiata non sento il bisogno di avere un fisso, per il dettaglio e la nitidezza se non per la luminosità maggiore. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:36
Infatti uno dei temi è la luminosità del 200-800 6.3-9.. Se si croppa molto a 600@6.3, non è un problema lavorare a 800@9... |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:42
“ Iso più alti e sfondo (se vicino) più presente..sta a ognuno valutare l'impatto di queste cose.. „ Lo chiedevo perchè vedevo che ha usato f/7.1 come apertura. Per questo avere un 600 f/8 non penso faccia così tanta differenza. “ quindi c'è da valutare l'insieme A1 e 200-600 che ad oggi per il volo non ha eguali. „ Beh considerando che usi una macchina che oggi costa poco meno di 6k vorrei ben vedere se non fosse così “ Infatti uno dei temi è la luminosità del 200-800 6.3-9.. „ Infatti è una cosa che fa storcere il naso anche a me. A meno che non abbiano in canna qualcos'altro per il futuro che possa offrire una luminosità maggiore...ma a che prezzi? |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:49
Io francamente non so perché insistete....encomiabile il vostro lavoro, spesso corredato da interessanti racconti ma non capisco perché vi ostinate a parlare di attrezzature e tecnica portando ad esempio scatti a 100 metri nel cielo dove l af lavora su tutti i punti random e dove aggancia qualunque af degli ultimi 20 anni....le foto difficili per l af e per il fotografo son quelle a 10- 20-30 metri |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 20:13
Leone sai che ti stimo perché hai sempre dimostrato imparzialità, tengo però a ricordarti di riportare sempre “per quel che riguarda la mia esperienza “ altrimenti i post verranno sempre e regolarmente invasi da fanatici pronti a difendere il proprio marchio, la propria attrezzatura….postando magari due foto passate per PP come se fosse indicativo come un test in laboratorio…. Metti sempre la clausola, “quanto detto rappresenta una mia personale esperienza e valutazione, ogni riferimento è puramente casuale e non è mirato a sminuire la vostra amata attrezzatura….ergo non rompete i maroni”. Consiglio spassionato |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 20:22
Se togliamo dall'equazione i commenti dei soliti haters/flamers, in queste discussioni noto che in molti portano contributi validi; ciò nonostante spesso si finisce allo scontro perchsi mettono in campo due modi opposti di vedere la fotografia ad uccelli.. Sinceramente io, che sono un pochino più trasversale, trovo che se gli animi si placassero un po', ognuno avrebbe argomenti validi da portare alla propria causa e si potrebbe andare avanti a discutere senza frecciatine e perculamenti vari.. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 20:25
Ho difficoltà sempre maggiori a comunicare con chi valuta le differenze tra diversi telezoom senza considerare se possono essere usate O NO con sensori stacked densi. Il 100-500 NON PUO' essere usato con questo sensore, perciò NON PUO' dare i risultati che dà il 200-600 con a1 o il 180-600 con z9/z8. Ricordo che gli stacked consentono a 30 ft/sec di non avere alcun rolling shutter in un volo battuto di avifauna di piccole dimensioni come questa
 Si consiglia di aprire l'hd, per valutare la veridicità di quanto ho affermato poco sopra. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 20:32
Come fai a dirlo visto che Canon attualmente, tolta la R3, non ha corpi macchina con uno stacked? Per di più denso? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |