| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 10:54
Non sono in grado di rispondere, semplicemente perche' un conto e' rispondere per sentito dire o per le recensioni lette, un conto e' dopo aver provato gli obiettivi suggeriti. Senza togliere nulla agli obiettivi Sigma, Tamron ecc, nella mia vita di fotoamatore ne ho comprati e provati molti, a parte certi casi (pero' con obiettivi Sigma di buon livello e un Macro Tamron da 90mm), alla fine li ho venduti o accantonati preferendo appena mi e' stato possibile gli originali nikkor. (NB: mio parere assolutamente personalissimo e non sempre corretto evidentemente, essendo basato sulle mie limitate esperienze) Quando ho comprato ad esempio il sigma AFS 24-70 f2.8 dopo un anno non ero piu' soddisfatto, e dopo alcuni anni sono passato al 24-70 f2.8 AFS (che ora ho ceduto con l'attrezzatura reflex perche' sono passato a Z). Stesso discorso per il 105 Sigma f2.8 macro, ottimo se vogliamo (venduto pure lui e sostituito oggi con il 105 Z f2.8 VR). Quando mi misi in testa di comprare un 70-200 f2.8 non potendo permettermi un nikkor valutai un Tamron ed un Sigma, poi decisi di tenere i miei soldi (visto anche l'utilizzo che ne avrei fatto, l'ingombro ed il peso) e solo dopo piu' di 15 anni sono riuscito (vendendo il mio corredo precedente ad acquistarmi un 70-200 f2.8 VR mount Z ricondizionato preso in permuta) e per 15 e piu' anni mi sono 'arrangiato' con l'80-200 f2.8 AF (a pompa) usatissimo comprato a poco prezzo. Cioe' (lo dico per esperienza). Agli inizi, senza sapere cosa mi serviva, iniziai a puntare sugli obiettivi luminosi, ma di soldi ne avevo pochi e cosi' andai sui meno costosi (sempre rigorosamente nuovi, mai usati, magari del mercato parallelo, contento di aver risparmiato un sacco di soldi). Li compravo a caso, pensando chissa' che migliorie avrei avuto. Poi finivano nell'armadio, li usavo qualche volta, ma la caduta di luce ai bordi a tutta apertura era evidente (poco importava, la correggevo in post produzione), la nitidezza a tutta apertura non era al massimo (poco importava, diaframmavo ... ma allora cosa mi serviva un f2.8 se poi dovevo esporre ad f4?)... e via di questo passo. Questo solo per dire... un passo alla volta... spendendo il giusto... Investire in vista non dell'immediato ma in funzione delle proprie esigenze fotografiche e del futuro. Domanda da porsi: Ho la D3300. Per quanto penso di tenerla? Cosa potrei comprare per sostituirla in un futuro piu' o meno lontano? Ha senso comprarmi UNA e UNA sola lente buona (spendendo 830 euro, senza restituire quello che ho gia') che poi possa riutilizzare su un altro eventuale corpo in futuro? (invece di dare dentro l'obiettivo e di comprarne due con conguaglio?). Perche' lo scrivo? Non per fare il saputello o per rompere gratuitamente le scatole, ma perche' ci sono passato anch'io, cambiando ottiche, comprando ottiche piu' luminose e poi trovandomi con oggetti che poi non mi servivano. Esempio. Ho ancora la D3300 (l'ho comprata anni fa come 'muletto', uso compatrona, quando avevo la D800 che ho venduto), ci ho montato sopra fisso il 16-85 VR e fine. Nient'altro (il 24-70 f2.8 nikkor lo montavo sulla D800, venduto tutto). Ed era piu' che sufficiente, senta troppi pensieri su quali lenti comprare. Il 16-85 VR era perfetto? Assolutamente no. Ma per il mio utilizzo andava benissimo. Non l'ho ancora venduto. Poi sono passato al mondo Z e li' mi si e' aperto un altro mondo. La D3300 l'ho ancora, un giorno o l'altro finiro' per cedere pure lei visto che ormai non la utilizzo praticamente piu'. E qui mi fermo. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 11:28
“ Ho la D3300. Per quanto penso di tenerla? Cosa potrei comprare per sostituirla in un futuro piu' o meno lontano? Ha senso comprarmi UNA e UNA sola lente buona (spendendo 830 euro, senza restituire quello che ho gia') che poi possa riutilizzare su un altro eventuale corpo in futuro? (invece di dare dentro l'obiettivo e di comprarne due con conguaglio?). „ corretto, infatti stavo cercando di evitare ottiche dx o comunque prendere un obiettivo che poi mi vada bene su un FF per esempi...ma in un futuro passerò a un FF o a una Z? o magari al cellulare ( come dici tu provocatorio questo e non credo ma solo per dire che il futuro purtroppo non lo conosciamo) . il mio crucio infatti lo hai azzeccato in pieno, sto cercando un obiettivo che i possa dare qualcosa in più in primis ma che sia poi o riutilizzabile o vendibile . credo che un 70-200 o 70-300 siano rivendibilissimi, il 35 -150 ho qualche dubbio sinceramente, infatti era una delle domande che mi balenavano ieri e che avrei voluto porvi, se poi lo avessi rivenduto. pertanto stando al tuo ragionamento che concordo abbastanza la soluzione forse migliore è la C o la B dove comunque tengo anche il mio obiettivo e poi in un futuro potrei rivendere con la macchina e vendere o riutilizzare l'obiettivo più bello su un altro corpo |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 19:12
Buonasera, io opterei per un Nikon AF-S DX 12-24mm f/4 G ED ed un Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD e sei apposto. Poi con calma penserei ad una focale fissa tipo il 35 dx o il 50 afs f 1/8 |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 20:11
"che non diventi un supplizio faticoso ...era proprio li che volevo evitare, il 70-200 mi ispira molto, ma non vorrei che il portarlo dietro cambiarlo ecc possa diventare qualcosa che poi alla lunga stufi" : per non avere il problema peso ed avvalersi di un ventaglio di ottiche ad ampio raggio la soluzione è: corpo mirrorless + 14-30 f/4 S + 24-120 f/4 S Sono due lenti molto risolventi con una grande performance nei dettagli, tanto che se vuoi l'effetto tele scatti a 120 e poi croppi quanto vuoi senza perdere nulla. Provare per credere. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 22:10
Io sono d'accordo con Alessandro Sassi. Un corpo mirrorless nikon Z (o DX tipo Z50, Z30, Zfc o FX tipo Z5 o Z6 usata). Poi 14-30 f4 Z S e 24-120 f4 Z S. Investimento per il futuro, senza spendere soldi in obiettivi per corpo reflex entry level DX che poi andrebbero utilizzati con adattatore quando si volesse passare al mondo Z. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 22:56
“ io opterei per un Nikon AF-S DX 12-24mm f/4 G ED „ grazie, ma a quel punto mi conviene comunque forse il sigma che si parlava sopra, 17-50 a 2.8 , ok perde un po in grandangolo, ma copre più focali, che certo in questo ragionamento sono coperte dal mio 18-105, ma vuol dire che cambi molto più spesso. con il 16-50 f 2.8 o ancora 17-70 2.8-4 copri il 60% delle foto se non 80% delle foto fatte in ferie senza mai cambiare. o lo dici perché il nikon è nettamente superiore? |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 22:58
“ Io sono d'accordo con Alessandro Sassi. „ e grazie, ma tra macchina e obiettivi parliamo di? 2k€ mi pare tanto per essere alle prime armi con le reflex digitali ( tralasciamo la mia prima esperienzaa quando ero giovane con la pellicola) sicuramente ha solo aspetti positivi come peso ingombro qualità ecc ... ma di quanto parliamo? |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 23:15
Troppo, tutto troppo. Cosa fotografi? Come lo fai? |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 0:54
“ Cosa fotografi? „ ciao come scritto sopra, sono alle prime armi devo ancora capre cosa farò nello specifico, per ora mi sto limitando alle foto dei posti vistitati qualche ritratto di mia moglie e di mio figlio dove uso lo zoom perchè presi in maniera naturale e non durante pose quando ero in ferie mi son divertito ad usare anche lo zzom max che avevo ( il 105) per fotografare qualche animaletto che mi capitava a tiro tipo lo scoiattolo piuttosto che un aligatore ecc ovviamente per ora, non avendo ancora chiaro cosa voglio fotografare ho usato più ottiche corte, ma ovviamente fino a che non si prova non si può sapere nenanche la strada da percorrere credo |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 3:15
Se posso darti un consiglio fuori dal coro, ti direi una cosa. Prendi un 35mm equivalente. Prova a fare quello che fai con quello. impara a muoverti, a capire dove essere, ad usare il diaframma in maniera da creare diversi effetti di profondità di campo. Quello che non riesci a fare con il 35, non farlo. Tipo animali, volatili. Ma per tutto il resto prova a usare solo il 35 senza croppare in post o altro. Trova il giusto posto dove stare per avere la luce migliore e l'inquadratura migliore. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 9:53
"Se posso darti un consiglio fuori dal coro, ti direi una cosa. Prendi un 35mm equivalente. Prova a fare quello che fai con quello. impara a muoverti, a capire dove essere, ad usare il diaframma in maniera da creare diversi effetti di profondità di campo." Questo è il consiglio più pertinente.. Capire nel tuo modo di fotografare la focale che useresti di più cominciando da una focale vicina a quella del campo dei tuoi occhi. Mi sono permesso nel mio commento precedente di indicarti alcuni obiettivi irrinunciabili per una persona che deve fare prime esperienze...poi, comincerai ad affezionarti alle focali fisse |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 12:31
grazie marco e grazie zuorro. ( come continuo ringraziare tutto per i preziosi consigli che so non essere facili essendo le mie idee molto confuse) diciamo tutto nasce dopo il corso di fotografia, al corso abbiamo fatto diverse uscite ovviamente con gli obiettivi che ognuno aveva, ma abbiamo usato comunque ottiche corte. poi quando si parlava di obiettivi era emerso quasi un must il 35 ( o 50 per FF) che volevo comprare visto il costo basso ( 80-100€) e poi ci era stato detto che il normale proseguo dei nostri ( inteso 18-105) ERA UN 70-300 per spendere poco o i più blasonati 70-200 f2.8 o 4 per spendere molto di più , ci aveva consigliato rce per gli acquisti, e da li pioi mi si è aperto un mondo detto questo un 70-300 o 70-200 come detto mi ispirava moltissimo perché quando ho dovuto zoomare per fotografare qualcosa più lontano il mio si è fatto sentire il 5.6 e forse un po la qualità, la foto non era proprio bela come contrasti e come resa ( credo per colpa che sia buio) poi anche nelle riprese indoor devo alzare molto gli iso ( questo solo a conferma della luminosità e non dela lunghezza ovvio) da li mi son messo a vedere qui su juza le foto fatte con i vari obiettivi e son fantastiche fatte con questi obiettivi, non so se son ritoccate il pp o se le macchine sono nettamente superiori, o semplicemente la mano di chi le faceva era top, ma le foto fatte con il 70 - 300 af-p piuttosto che con il tamron 35-150 o il 70-200 sono stupende. ovviamente metà sono in studio sono pensate sono fatte da fotografi e non da uno come me che sta appena capendo cosa fare, non vivo in montagna pertanto andar a fotografare scoiattoli ogni giorno o ucellini che migrano non è facile... poi se vado a vedere le foto fatte con il 18-105 con bella luce ( ieri guardavo un ritratto di mio figlio fatto in spiaggia era stupendo un bellissimo sfocato) o uno fatto in riva al mare, con la luce giusta mi da belli scatti anche lui, ma se la luce cambia allora il problema si fa sentire ( ma ripeto magari è a mia mano ma credo che anche l'obiettivo un po la sua parte la fa) detto questo ho gardato le foto delle ferie come dicevo sopra e mi sono acccorto ovviamente che essendo paesagistica o rittratistica daa vicino ( relativamente) lo zoom ce usavo era sempre compreso tra 18 e 70 pohe volte sopra il 70 ( ma ci sono andato)però erano ferie, non mi son mai messo li con quella di dire ora faccio una bella foto a quell'oggetto lontano, alla persona lontana o alla bestiola che fa qualcosa... quello potrebbe essere una cosa interessante , ma fino che non proverò purtroppo non posso saperlo se la faro, se la continuero ecc, fatto sta che quando c'è stata l'occasione dello scoiattolo, piuttosto che di un ucellino ecc, mi era venuta la voglia di fare una bella foto, e li ho sentito un po il limite del mio ecco. ma sicuramente l'80% o 90% sarà in focali più corti credo |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:07
Allora prova a prendere il Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G tenendo il tuo 18-105 un passo avanti ed uno indietro dovresti poter fare l'80% delle foto. poi con calma vedi di cui hai bisogno |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:24
È una cosa normale passare da focali corte ai classici zoomoni ma alla fine non so quanto valga la pena. Personalmente è un passaggio che ho fatto ma che è durato poco. Appena mi sono accorto della pochezza delle foto che facevo scattando in quel modo, ho subito cambiato strada. Quello che fa molto è la luce, la luce ha una parte importantissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |