| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:09
“ però di contro la fuji ha batteria e display migliori „ Sul display vorrei vederlo,sulla batteria secondo me sono li. è infinita pure quella della 6700. Se poi pensiamo alla Z50, ha il display migliore in assoluto (3.2"), e la batteria non fa così schifo. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:58
Scatti 540 vs 800 da specifiche Display 740x420 vs 900x600 Nikon secondo me ha il file migliore e concordo sul display. Però quegli obbiettivi con baionetta di plastica... Sono tre belle macchine, questione di gusti e di prezzo |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 7:50
“ Più che altro della fuji mi preoccupa il file in generale, più pesante e difficile da lavorare, e perchè da un test comparativo con la sony a6700 la fuji è sempre meno nitida, però di contro la fuji ha batteria e display migliori, insomma ognuna ha pregi e difetti. La z50 poi è la più economica, ma anche la più vecchiotta delle tre. Dovrò provarle in negozio per dare un giudizio definitivo e decidere „ Considera anche il fatto che se nei generi che pratichi ci sono scene dinamiche (ho dato un'occhiata al volo alle tue gallerie) come nello sport allora, fermo restando che pure con la Z50 riusciresti a divertirti, forse sono più votate le altre 2 o la quarta, la z500 che al momento è la più economica ed ha il solo "lieve difetto" di non esistere!! Buona scelta! .... |
| inviato il 29 Dicembre 2023 ore 16:17
Qualcuno sa se la a6700 ha lo scatto panoramico? |
| inviato il 29 Dicembre 2023 ore 17:26
Mi sembra di si, appena arrivo a casa guardo e ti dico |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 8:39
Una cosa che mi preoccupa un pò del cambio marchio che ora con Nikon, Panasonic e Canon (quest'ultima della mia compagna) su Roma mi son trovato bene con l'assistenza per distanza ed esperienze di rimarazione o di manutenzione ordinaria. Con Sony non ho idea di come sia la rete per l'assistenza fotocamere ... il fatto che googolando abbia trovato tra i primi risultati un articolo di Aranzulla su "come contattare la Sony" .... non è che mi sia sembrata una buona cosa! ...comunque con calma cerco di capire bene questo aspetto dell'assistenza che, dopo qualche esperienza non positiva, esamino meglio che posso prima di ogni acquisto! ... nel frattempo la A6700 continua a prendere punti nella mia percezione anche dopo una chiacchierata con un'amico che la ha potuta usare! .... |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 8:43
Peccato x il pezzo, molto vicino ad alcune ff, se pensi che la rivale più simile, la fuji xs20 costa 1300 solo corpo e anche lei ha buone frecce al suo arco |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 11:02
Mah, secondo me, se sei abituato a Nikon, ti conviene restare lì. Sai come funziona l'auto iso, te lo aspetti, sai come funzionano (bene o male) gli algoritmi af, che anche se cambiati mantengono la stessa filosofia. Inoltre hai l'ergonomia che è molto importante. Se sei abituato ad una D500, passare già ad una Z7II (per avere un crop con mpx simili) sarebbe un trauma, immagino passare alla Sony. Attualmente la macchina per te non c'è ancora e se aspetti che la D500 ti lasci, tempo ne hai. Dovresti prendere una Z8 e usarla col crop, o in FX croppando in post. Ci metti sopra il 180-600 e sei a posto, come sai. Faresti un salto quantico, il che non è poco, visto da dove parti. Al soldo attuale sono tra i 6k e i 7k. Ora come ora il punto chiave è: li vuoi spendere tutti quei soldi? Nikon ha lenti spettacolari, ma costano un rene (a parte il 180-600 IMHO), così come i corpi. Dalla sua c'è che potresti continuare ad usare le lenti che hai adattandole, perdendoci un po' forse in nitidezza (almeno su alcune delle mie era così). Insomma, se non sei ammalato di scimmia o se non hai altri motivi per cambiare, stai alla finestra. Se nel 2024 uscisse la Z500, sarebbe destino, altrimenti avresti più tempo per ragionarci. |
user206375 | inviato il 08 Febbraio 2024 ore 11:26
Ora peró non esageriamo, nemmeno fossimo tutti autistici. Ad un nuovo corpo e marchio ci si abitua in fretta. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 11:40
Le abitudini sono dure a morire, credimi. Ci ho messo parecchio a passare da Olympus a Nikon e non sono mai riuscito ad abituarmi a OSX. Poi magari sono io che non sono veloce al cambio, sarà che sono diversamente giovane. Resta che, per me, lo scoglio maggiore è la dimensione e l'ergonomia: da una D500 è molto dura. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 13:00
Leopizzo, concordo. Ho posseduto D500 con 200-500 e ho avuto modo di provare apsc Sony con il 200-600, anche se non con la più recente 6700, la differenza di ergonomia è abissale. Anche il fatto di avere il mirino posto lateralmente rispetto al centro dell'obiettivo me ne rendeva un po' ostico l'utilizzo. Ci si abitua a qualsiasi form factor, con l'andare del tempo, è solo questione di pratica, ma sul momento non mi ci sono propio trovato. Ma sarà anche una questione soggettiva, in effetti, per quel che mi riguarda la mia fotocamera ideale con uno zoom lungo montato è la Z9, quindi faccio poco testo. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 13:22
Vabbè ragazzi, ma non si fanno paragoni di ergonomia tra D500/Z9 e A6700. La A6700 la prendi se vuoi una macchina leggera e compatta, ma anche abbastanza comoda. Se vuoi una macchina comoda e punto non la consideri neanche. Per il resto io mi abituo sempre a tutto, alla fine una volta capito dove sono le funzioni base il resto vien da se. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 13:46
L'unico problema della a6700, per me, è il mirino laterale (ovviamente solo per bif, già per uccelli posati non è un problema). Si può ovviare tenendo la focale tra 300 e 400 per cercare il volatile e poi con solo il pollice sx zoommare quando è inquadrato perfettamente. Un po' macchinoso, ma fluidità, breve escursione della ghiera e un po' di sana abitudine lo permettono senza problemi. Avrebbero fatto di gran lunga meglio a non metterlo proprio il mirino e a farne uno esterno da applicare sulla slitta del flash. Per il resto, macchina fantastica per sensore e AF cecchino. Per quanto riguarda l'ergonomia, chiaramente non è quella delle reflex e per me è addirittura un pro. Infatti ad una macchina piccola si può migliorare l'impugnatura con gli accessori (vedi smallrig); ad una bella grande non si può togliere nulla (scontato quanto vero). |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 13:52
Io col mirino laterale mi trovo bene anche nell'inseguimento. Cmq al di la di pregi e difetti della a6700 la cosa che frena di più è il prezzo. La fuji xs20 costa meno ed ha pure lei altri pregi ma anche altri difetti. Ah se almeno quel joystick fosse stato programmabile!! |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 13:54
“ a6700 la cosa che frena di più è il prezzo „ Vero, ma è difficile trovare a quel prezzo quelle prestazioni. Poi se non ti servono allora il discorso cambia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |