RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-t5







avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 17:17

+1

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:59

Ed io Gianmarco condivido il tuo pensiero perchè se faccio il confronto tra la XT4 e la XT5 probabilmente noto la stessa sensazione tua ma, come ti ho già scritto, non è detto che la cosa sia automaticamente convertibile in esperienza reale perchè anche i materiali evolvono: gomme, plastiche ecc... e non è detto che valga sempre l'assioma Pesante=Resistente. Potrebbero aver applicato nuove tecnologie più leggere e addirittura più resistenti che, tuttavia, a primo impatto ti possono dare l'impressione di materiali più scarsi.

Però su una cosa assolutamente non concordo, il file da 40 mega proprio nel contesto che hai citato tu... ossia alla stessa risoluzione (quindi ricampionato a 26 mega) è decisamente superiore sotto tutti i punti di vista.

Quando ti torna indietro la XPRO3 fai un test... stessa lente sul cavalletto poi prendi il 40 mega, copialo nel file del 26 in un nuovo livello, ridimensionalo, attiva e disattiva il livello nuovo e vedrai che la differenza c'è e si vede alla grande.

Tralasciando poi il fatto che un 35% in più ti permette un gran bel crop senza perdita.

La XT5 ha, inoltre, il nativo iso a 125 e l'F-LOG a 500 pertanto non possono essere considerati uguali. Non cambia solo la risoluzione.

Il MADE IN poi è na tavanata fotonica perchè potresti anche avere solo l'ultimo assemblaggio in Giappone di tutti pezzi made in Cina... (e probabilmente così è già da anni...). Ma comunque a parte lo schermo basculante nello specifico in cosa trovi la sensazione di cheap?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 19:12

Due dati, per rimettere tutto su un piano obiettivo.

X-T5: 129x91x64mm, peso 557 grammi.
X-T4: 135x93x64mm, peso 607 grammi.

La differenza è di 50 grammi, su una lunghezza di mezzo centimetro in più e su un'altezza di poco maggiore (2mm) entrambi a favore della X-T4, che è un po' più grande.






avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 19:42

Ciao @Istoria , ho apprezzato il tuo commento e l'ho trovato indubbiamente interessante come quest'ultimo . Devo ancora capire come rispondere cercando di copiare il messaggio , sono nuovo su questo blog.
Probabilmente la differenza maggiore per quanto riguarda la sensazione di cheap è data dal fatto che la mia xpro3 è in titanio , per cui quando la si ha in mano si ha una sensazione veramente diversa da quella che mi da oggi la xt5 .
Concordo sul fatto che con l evoluzione dei materiali di gomme e plastiche l effetto leggerezza non si trasformi in qualità inferiore , però non è detto neanche il contrario , anche perchè parliamo di plastiche non di carbonio . Fra 4-5 anni dovremo tornare sull'argomento per vedere chi aveva la sensazione giusta, anche perchè qui parliamo di sensazioni.
Gli ISO della xpro 3 sono 80 contro i 125 della XT5 , concordo pienamente sul fatto del crop , cosa che può sicuramente tornare utile ,
ti ringrazio per il test che mi hai consigliato , lo farò sicuramente . Per ora in un confronto che ho fatto , stampando un 20x30 con la stessa focale non ho trovato differenze se non un file della xpro sicuramente piu leggero , 26 mega contro i 50 della xt5 e una colorimetria un po diversa .
Per il resto parliamo di una macchina decisamente piu tecnologica , autofocus migliorato nettamente , si avvicina a quello di sony a7iii di 5 anni fa ma ancora inferiore anche se con 5 anni di evoluzione in piu ( cosi facciamo arrabbiare un po i Fujisti con i paraocchi )
File piu lavorabile , raffica decisamente piu importante e via dicendo . Insomma una macchina sicuramente migliorata , piu potente ma che mi lascia questa sensazione che ho descritto ampiamente in precedenza .
Per quanto riguarda il made in Cina non credo sia cosi relativo e insensato , altrimenti perchè la serie GFX rimane made in Giappone ? cosi come le ottiche GFX . Il sensore stesso dovrebbe essere made in JAPON , poichè credo che Sony produca i sensori in Giappone . Ovviamente è un mio pensiero ,
un grande saluto dalla Sardegna

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 0:03

Preben ma non sono i 50 grammi di differenza la differenza.

Se è per quello la xt4 è decisamente sbilanciata da un lato e l'impugnatura è decisamente peggiore.

Però la sensazione tattile sul materiale è oggettivamente differente.

Io l'ho sempre detto... se regge... per me han fatto un miracolo. Il fatto è che per capire se sono realmente riusciti ad ottimizzare il tutto lasciando inalterata la resistenza l'unico metodo di valutazione è il tempo.

Per ora, al di la delle impressioni, la XT5 si sta dimostrando ben oltre le mie aspettative.

Gianmarco non ne ho le prove ma a naso il 99% del sistema GFX potrebbe essere made in CINA, Taiwan o Corea. Poi ci mettono il made in Japan per l'assemblaggio e fine della storia... :)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 2:49

Io credo che aldilà di cosa significhi realmente il marchio "Made in" qui si stia in fondo parlando di qualità percepita che, potrebbe benissimo deviare, rispetto alla qualità oggettiva di un prodotto e Gianmarco ha affermato che la sensazione di qualità al tatto della X-T5 è inferiore rispetto alla X-Pro3 e su questo mi sembra che ci sia la conferma anche da parte di Istoria al quale tutto si può dire tranne che sia un detrattore del marchio. Sorriso

Poi, tornando sul "Made In" non conosco la regolamentazione internazionale a riguardo e non so nemmeno se ne esista una specifica per ogni paese ma ho lavorato per venti anni in una multinazionale giapponese e penso di conoscere un po' la loro mentalità, il loro orgoglio ed il loro senso di attaccamento al loro paese ed al lavoro, la loro passione nel fare le cose, quello che in sostanza chiamano Monozukuri, ed a naso il "Made in Japan" non penso venga applicato con tanta leggerezza su un prodotto come si potrebbe fare altrove, magari mi sbaglio ma in base alla mia esperienza diretta posso dire che i giapponesi difficilmente accetterebbero di fregiare un prodotto "Made in Japan" quando la provenienza reale è da un paese diverso dal loro, specie poi se si tratta di Cina (mi riferisco alla manifattura più che altro perchè è chiaro che parte della componentistica possa avere origine diversa dal Giappone).

Posso sbagliarmi ma la mia sensazione è questa.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 4:17

Se costruiscano meglio in passato rispetto recente solo per il motivo made in Japan ?.
O qualche dubbio guardo paraluce devo dire pessimo in passato migliorato su le ottiche più recenti anche se preferisco quello del mio Tamron 11-20/17-70.
Se resto nello tema Tamron prodotto Cina ma scritto design Japan con numero matricola segnato sulla ottica oltre foglio con numero matricola nella scatola più 5 anni di garanzia ?.
Non capisco Fujifilm numero matricola incollato in modo economico rischio che si stacca con il caldo esiste poi serve atac ?.
Per quello che riguarda materiale di costruzione vado su modelli superiore vedi materiali migliori poi da vedere la futura X-Pro4 immagino prezzo ben oltre 2000 euro.
Per me va bene cosi con Fujifilm, unica critica che farei preferisco ottiche a alto livello macro e zoom f2.8 più compatti non idem pesi ingombri ad esempio sistema ff ?, ottiche Nikon Z in parte addirittura più leggeri vedi 105 Z macro Nikon più leggero compatto rispetto il 80 macro Fuji per me spagliato qualcosa su sensori più piccoli mi aspetto più compattezza.
Sulla discorso 40 MP APS-c insisto attenzione pensare che uno miracolo solo per il motivo che su una superficie piccola riempisci più mega pixel a i sui limiti in certe situazioni aumenta il rumore devi per forza intervenire sempre di più con programmi riduci rumore che mai uguale a sensore più grande quello avvantaggiato entre più luce.


avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:32

Devo ammettere di non possedere purtroppo una xpro3 per poterla paragonare alla t5, il mio riferimento in casa Fuji è la fida xe2, poi se vogliamo posso andare a fare confronti con la vecchia Fm2 per chiudere il discorso con quell'autentica arma impropria (una Leica iiic) che ho recentemente riportato ai fasti passati, ma questi sono altri discorsi.
Sinceramente trovo strano che il minor peso e le dimensioni compatte siano diventate di colpo indizio di una minore qualità, soprattutto se queste caratteristiche sono state ottenute utilizzando componentistica di volgare plastica e non di più nobile carbonio.
Ma parliamo di strumenti di alta tecnologia o di attrezzi agricoli?
Io capisco che una fotocamera debba essere robusta (più che sembrare robusta) perché può essere utilizzata in condizioni gravose, ma a questo punto, parlando in astratto, è più importante una lunga serie di punti resistenti alle intemperie, alla polvere e all'umidità o la percezione di una maggiore solidità veicolata attraverso un maggior peso o altri dettagli poco plasticosi?
Io posso comprendere il discorso della maggiore solidità "percepita" della xpro3 rispetto alla t5, che probabilmente è la stessa che ho avvertito prendendo in mano la t5 abituato alla e2, ma cerchiamo di capire anche che ciò che "percepiamo" di uno strumento di alta tecnologia come è una moderna fotocamera è molto relativo e molto più afferente al marketing e alla immagine e alla collocazione che si vuole dare a un prodotto. Vorrei soprattutto mettere in guardia su facili equazioni/pregiudizi/luoghi comuni per i quali Cina e plastica (giusto per parlare di "categorie" toccate in questa discussione) siano indice di scarsa qualità più o meno percepita.
Interpretando quanto affermato da @istoria chiediamoci quanto costerebbe infilare la "ciccia" della xt5 in un "contenitore" che faccia "percepire al tatto" maggiore qualità e solidità ...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:57

Ho letto gli interventi successivi al mio quindi, onde evitare equivoci, io non ho mai parlato di percezione di fragilità in termini assoluti ma di un rapporto di percezione rispetto alla XT4.

Se uno prende in mano una XT5 per la prima volta senza aver mai avuto in mano una XPRO o una XT4 allora non credo proprio che abbia la percezione di qualcosa di cheap, tutt'altro.

Secondo me anche l'autore del topic voleva evidenziare questa cosa anche se, a parer mio, il rapporto qualità/prezzo di una XT5 è ineguagliabile in rapporto allo strumento che ti metti in casa acquistandolo.

Per quanto riguarda il MADE IN dopo che avevo visto un documentario sulla circolazione dei beni nelle autostrade del mare (purtroppo non sono mai più riuscito a ritrovarlo ma era qualcosa di veramente straordinario) ho capito che tutti noi facciamo ancora riferimento a standard "antichi".

In pratica una camicia, con tutti gli accessori (scatole ecc...) faceva il giro del mondo una ventina di volte...
Producevano i bottoni in un paese, li mandavano a cucire al lato opposto del mondo per ritornare ad essere confezionate ancora al lato opposto.

In pratica il mare funziona da nastro trasportatore a flusso continio, dal momento che le navi comunque le rotte le fanno sia a pieno carico che no... quindi si usano i container come scatole da apporre sul nastro.

Probabilmente un progetto articolato come una fotocamera farà il giro del mondo migliaia di volte... hai voglia a mettere il MADE IN... al massimo potrai mettere un... ASSEMBLAGGIO FINALE, oppure un CONTROLLO QUALITA'... ma Made in... ormai non c'è più nulla.








avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:06

La X-T5 a molto più tecnologia rispetto la X-Pro3, su X-T5 troviamo anche batterie NP-W235 16.00 Wh più il IBIS e che cavolo e nonostante tutto sono riusciti a costruire più compatta rispetto la X-T4.....ma moltissimi fotografi preferiscano più compattezza.
Io continuo a non capire anche a me non piace particolarmente la X-T5 o scelto la X-H2 ma mia scelta del tutto personale va benissimo cosi in moltissimi scelgano la X-T5 (dove il problema).
A dimenticavo mi sembra anche mia X-H2 probabilmente sarà Made in Cina ma bella robusta secondo mio parere personale ottimo prodotto e fatiche a credere che la X-T5 scarsa costruzione anche per il motivo vedo pochissimi che si lamentano forse il schermo balla un può e allora ?, visto uno video della Nikon Z6 II qualche fotografo non era particolarmente contento per la costruzione e allora ??, con un costo da 2000euro non può essere uguale alla Nikon Z8/9.
Da qualche parte devo risparmiare nella ultimi 2/3anni tutto aumentato fino al 30% mantenere prezzi cosi economici mica facile.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:32

@ Mac qui di problemi non ne sta facendo nessuno: c'è solo un possessore di X-T5 che ha constatato, secondo la sua percezione, che la X-T5 gli da' una sensazione di qualità inferiore rispetto alla X-Pro3, e mi sembra che ne abbia tutto il diritto avendola pagata.

@ Istoria, certo tu hai parlato di qualità percepita della X-T5 se rapportata alla X-T4 (quindi un modello precedente e della stessa fascia di prodotto, se non inferiore, alla X-Pro3 utilizzata come paragone da Gianmarco), e su questo sei sempre stato coerente riportando lo stesso pensiero in questo ed in altri thread che riguardavano questa macchina, quindi da parte mia nessun travisamento.

A me sembra che di problemi ne facciano più chi ricorre a giustificazioni e paragoni con prodotti di fascia ben superiore rispetto a chi si è limitato a riportare un riscontro in base alla propria percezione.

PS
Sul "made in" non sono proprio certo che un prodotto di alta tecnologia faccia tante volte il giro del mondo proprio perché conosco un po' il concetto produttivo dei giapponesi: se si conosce il milk-run (o giro del latte) si sa che costruttori giapponesi vogliono i magazzini dei propri fornitori di componentistica prossimi ai loro siti produttivi così con un giro di raccolta possono soddisfare la produzione giornaliera di un determinato prodotto (da qui il termine milk-run e minimizzare le scorte del proprio magazzino, evitando costi di stoccaggio e gestione nonché rischi di obsolescenza dei componenti)

Il tutto senza nessuna pretesa di certezza sui processi produttivi di Fujifilm né tantomeno con la volontà di contrastare oponioni altrui.




avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:20

Non capisco lo stupore che provate nel constatare che la "Pro" appaia come più robusta della XT. Sono diversi la destinazione, il prezzo, il rivestimento (almeno per i modelli duratec). Per il resto la xt5 (ma anche la 4) sono più evolute da un punto di vista tecnologico e più adatte ad un uso con obiettivi impegnativi. Le Pro hanno un ricambio meno veloce e sono indietro di una generazione (sensore) rispetto alle XT. Le "pro" al passo con le xt da un punto di vista tecnologico sono le Xh.
Quanto al "made in", credo che quello che conti maggiormente siano le specifiche tecniche e che i cinesi ormai siano in grado di fare cose buone come in Giappone ed Occidente: basta dire loro quello che devono fare e con quali costi

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:18

Le "pro" al passo con le xt da un punto di vista tecnologico sono le Xh.


Meglio scritta al contrario non credi? Sono le XT, anzi al momento solo la XT5 è al passo, ma comunque indietro, alle XH. Ma questo già si sa. ;-)

proprio perché conosco un po' il concetto produttivo dei giapponesi


Mi sa che sei rimasto indietro, quando anche ai tuoi amici giap piaceva avere il loro stemma sul prodotto. Ma non credo che siano stati i cinesi ad invaderli ed a rubargli la produzione, anzi. In pratica mica gliel'ha detto il dottore di spostare i loro modelli in asia continentale. E' il mercato globale, facciamocene una ragione.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:24

Sì, mi è saltata qualche parola, volevo dire che le xt sono più avanti come tecnologia di un passo rispetto alla pro (ci vorrà la 4 probabilmente per usare la stessa tecnologia)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:33

Istoria la GFX è prodotta in Giappone e se guardi su Fuji rumors hanno fatto un articolo con video della produzione in Giappone



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me