RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Schneider - Kreuznach Componon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Schneider - Kreuznach Componon





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 10:12

la linea Componon è sempre stata diretta concorrente del Rodagon di Rodenstock)
********************

E certo!
Del resto anche nel campo degli obiettivi da ingrandimento c'erano i sostenitori di una casa e quelli di un'altra... e quindi c'era chi parteggiava per Rodenstock e chi invece preferiva Schneider ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:50

Io sono sempre stato democratico: 50 ed 80 Componon; 105 Rodagon! GL

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:02

Io ho scelto il Rodenstock Rodagon perchè mi piaceva di più il nome è anche esteticamente....approccio scientifico come se piovesse MrGreenMrGreenMrGreen....(non avevo nemmeno 20 anni....)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:15

Beh certo... vuoi mettere Rodenstock vs Schneider... il secondo ha anche un non-so-che di antica nobiltà franco-tedesca... ma la rocciosa, direi teutonica consistenza sonora del primo è irresistibile dai! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:19

Beh si... proprio una scelta basata su un solido e molto ben ponderato approccio scientifico... non c'è che dire! MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:27

"... vuoi mettere Rodenstock vs Schneider... "

Io avevo preso lo Schneider - Kreuznach Componon 50 mm F 4 per il mio ingranditore IFF Auregon, poi cominciai a fare anche fotomontaggi ed in cerca di maggiore luminosità, necessaria sul cambio maschere, comprai anche il Rodentock Rodagon 50 mm F 2,8, sempre per lo stesso ingranditore: erano due ottiche molto costose, di più la seconda.

Non ho mai visto differenze di resa tra le due ottiche, eccellenti entrambe, e le ho usate per oltre 20 anni.

L'ingranditore IFF Auregon operava in fuoco automatico (= cambiavi la dimensione di stampa senza rimettere a fuoco l'immagine) solo con il Componon: la IFF regolava l'automatismo di fuoco di ciascun ingranditore per la specifica ottica montata, e se anche cambiavi l'ottica con un'altra uguale, l'automatismo di fuoco non funzionava più bene, perché ciascuna ottica, seppur uguale come valori targa, è diversa una dall'altra per la lunghezza focale (tolleranze), magari una ha focale nominale di 50 mm ma è, ad esempio, 49,95 mm, mentre un'altra, sempre nominale di 50 mm, è in realtà di 50,15 mm.

La ghiera di scorrimento verticale di MaF dell'ottica al cambiare della dimensione di stampa, va adattata, una per una, alla lunghezza focale reale dell'ottica montata, la precisione del fuoco risente anche di 1/100 di mm di diversità di lunghezza focale dell'ottica montata.

La IFF faceva quello che fa la Leica con le sue ottiche per tarare la MaF del telemetro, adatta, una per una, la leva di regolazione MaF del telemetro della fotocamera alla lunghezza focale reale dell'ottica.

Sulle ottiche Leica da 50 mm, quelle molto vecchie, proprio per permettere di regolare con precisione la leva di MaF del telemetro sull'ottica, dopo il segno dell'Infinito, c'è incisa una cifra che dava la lunghezza focale reale: l'esatta lunghezza focale di ciascuna lente è incisa come codice a due cifre tra le incisioni "piedi" e "m".

Dividi questo numero per dieci e aggiungilo a 50 per ottenere la lunghezza focale effettiva in millimetri.

Ad esempio, se c'è inciso "13" significa che la lunghezza focale reale è di 51,3 mm mentre 15 significa 51,5 mm.

.............un tempo le cose erano fatte meglio di quelle di ora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me