RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il ritratto in BN: suggerimenti sulla PP


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il ritratto in BN: suggerimenti sulla PP





avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:13

Non so se ho capito cosa intendi per metallico


Siamo in due








avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:14

Non so se ho capito cosa intendi per metallico, ma per far quello serve la giusta luce nella giusta angolazione.
Dimmi tu qui che ne pensi
Grazie ancora Nesky. Penso tu abbia ragione cosi' come penso tu abbia inteso.
In questo caso, come da te sostenuto, sembra che la luce non permetta una corretta "armonia" sul viso, seppur l'effetto sia gradevole (per esempio) sul ricciolo.
Penso tu abbia volutamente estremizzato la cosa al fine di renderla perfettamente visibile.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:32

Si ho leggermente estremizzato per rendere il viso più leggibile e per dare più "luce" e più l'effetto che credo di aver intuito, ma ammetto di avere l'abitudine ad "aprire" dovuti a 25 anni di stampa tipografica.
Se andassi a stampare in tipografia o con stampe tipografiche digitali la fotografia sviluppata da vinci81 ad esempio uscirebbe praticamente nera. Il braccio sinistro sarebbe quasi tutto tappato ed anche occhi contorno occhi collo ecc. Sarebbe in pratica una toppa nera. A video funziona, poi può piacere o meno ma in video funziona in stampa no. Ed io lavoro da troppi anni in quel settore Sorriso


avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:45

Se andassi a stampare in tipografia o con stampe tipografiche digitali la fotografia sviluppata da vinci81 ad esempio uscirebbe praticamente nera.


Mah in realtà qualcosa ho stampato e non mi venivano particolarmente più scure del voluto... però sicuramente non sono un esperto e devo ancora studiare bene...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:52

Grazie a tutti per i contributi.
Mi sa che in queste 6 orette ho imparato di piu' di quanto non abbia imparato in 6 anni di spataccamenti.

Vedi che il Forum serve? MrGreen

Grazie all'esempio di Vinci, penso di aver capito che l'effetto "shining" non riuscivo a tirarlo fuori poiche' non alzavo mai le luci.




avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:52

Forse sono andato contro le indicazione dell'autore, scegliendo un profilo BN dal nero "opaco" (in camera raw: b&n 11 e b&n 12). Sono profili che non piacciono a nessuno... Sorriso Ma in alcuni casi trovo che diano risultati interessanti.

La post è molto semplice. Da quando ACR rede possibile "intersecare" maschere diverse, è diventato molto facile introdurre delle variazioni di luminosità sullo sfondo senza intaccare il soggetto. Questo è utile per staccare il soggetto dallo sfondo. Ovviamente bisogna andarci piano... altrimemti escono delle pataccate.

A proposito del topic precedente: nessuna riduzione rumore applicata... Cool




avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:54

ammetto di avere l'abitudine ad "aprire" dovuti a 25 anni di stampa tipografica.
Se andassi a stampare in tipografia o con stampe tipografiche digitali la fotografia sviluppata da vinci81 ad esempio uscirebbe praticamente nera.


In ogni caso quando si stampa va tenuto presente che tutto quello che sta sotto un certo valore di luminosità non diventa grigio scuro ma precipita nel nero. Anche (ma non solo) per quello che si fa la soft proof, dalla quale praticamente sempre si evince che i valori vicini al nero assoluto (#000000) non vanno mai usati in stampa perchè invece dei grigi molto scuri danno luogo a sputacchi indecenti di inchiostro nero sulla carta...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:57

Ale, grazie mille.
La foto ha indubbiamente l'effetto "wow" dato dallo stacco del soggetto rispetto allo sfondo.
Una cosa che mi sono imposto (senza entrare in rigori - rigidezze - magari non necessari) e' quella di non adottare maschere e/o finti blurr etc.

Ovviamente bisogna andarci piano... altrimemti escono delle pataccate.
Esatto.

Forse sono andato contro le indicazione dell'autore
Nono: ognuno e' libero. L'unico "obbligo" e' di postare le regolazioni. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 23:03

L'unico "obbligo" e' di postare le regolazioni.

Ecco le regolazioni in ACR:
we.tl/t-GNoPWo5h8h


Una cosa che mi sono imposto (senza entrare in rigori - rigidezze - magari non necessari) e' quella di non adottare maschere

E perché....? Neghi la tradizione "millenaria" della camera oscura... MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 23:06

Qui' una rivisitazione introducendo i valori di Gian Carlo per quel che riguarda la scala di grigi "corretta".
Mi auguro di aver usato le impostazioni giuste:







avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 23:09

Fran le maschere sono estremamente comode, senza esagerare altrimenti vengono davvero porcherie permettono regolazioni mirate. Anche solo mirati con pennellate in punti precisi che permettono di schiarire/scurire.
Magari non servono sempre, ma spesso con il minimo sforzo ti fanno una bella differenza.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 23:10

Fran le maschere sono estremamente comode
Non ho dubbi.
Eppure, mi sento come uno che dalle espressioni debba passare a pie' pari agli integrali.
Un attimo... MrGreen

Sai cosa: e' quel limite per cui, sicuramente, scattando una foto dai un'interpretazione tua alla realta', la interpreti ancora di piu' quando fai quel minimo di PP, eppure vorresti che la scena rimanesse comunque quella.
Non so come esprimere meglio il concetto: vorrei rimanere nella parte elastica della curva senza arrivare allo snervamento men che meno a rottura MrGreen. Come se ci fosse ancora la possibilita' di tornare indietro senza deformazioni residue.MrGreen




avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 23:13

un consiglio sul mixer dei canali. Sono estremamente comodi per regolare la luminanza dei singoli colori e cambiare facilmente l'effetto generale, divertiti a giocarci ma occhio che fanno uscire facile gli artefatti.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 23:17

divertiti a giocarci ma occhio che fanno uscire facile gli artefatti.
Gia' fatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 23:26

Mascherare non vuol dire stravolgere. Aumentare di uno stop un soggetto e ridurre di una stop lo sfondo, ad esempio permette un bilanciamento, ma non stravolge la scena, piuttosto di lavorare tutta l'immagine e poi mascherare gli occhi e dare un pizzico di nitidezza solo a loro (cosa molto comune ad esempio) ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me