| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 21:29
Vai tranquillo.... ho anche io la OM1, ma trovo superiore la precisione (e facilità) della messa a fuoco con la A7rII. Poi è chiaro.... nessuno ti vieterà di usare anche qualche ottica autofocus per situazioni particolari |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 21:55
“ Per me è meglio il mirino elettronico „ Senza ingrandire? Mmmmhh (dubbioso) Mi sa che quello di una Zenit E sia meglio... |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 21:59
Che ti devo dire? io di mirini ottici eccezionali ne ho,con il peaking ci metto molto meno ed è più preciso. Poi bisogna anche essere capaci |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:22
“ Senza ingrandire? „ certo che ingrandisci, la forza del focus peacking è proprio quella, non so come funzionino altre fotocamere digitali mirrorless, ma la A7rII ha due possibilità di ingrandire e mi fa vedere sempre ben chiaro il particolare (anche con luce scarsissima), basta pigiare un tastino..... ovviamente in qualsiasi momento puoi scattare la foto, tutto velocissimo. |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:28
Io ho impiegato ed uso tutt'ora le lenti Zuiko sulla nikon Z7 (45 mpix) Bisogna considerare che le lenti nate per la pellicola non sempre sono adatte al digitale, ed in particolare questo vale per i grandangolari. Le lenti che ho usato sulla Z7 ed il mio parere: 21 f3.5 eccellente già chiuso di mezzo stop 24 f2.8 scarso a tutta apertura diventa buono a f4 e poi decolla a f5.6 35 f2.8 scarso anche a f5.6 -da evitare- 50 f1.4 rende bene a tutta apertura sebbene con qualche difetto, magico da f2 in poi 50 f3.5 macro, molto-molto buono però un pelo inferiore al micro nikkor 55 f3.5 (che è una lente superlativa) 50 f2 macro, super lente già a f2, competitivo anche rispetto alle migliori lenti attuali 35-70 f3.6 non adatto al digitale, i bordi diventano decenti solo a f8 75-150 f4 discreto-buono già a f4, non migliora di molto nemmeno chiudendo ma è comunque una buona lente 135 f3.5 piccolino ma... con una bella resa già a tutta apertura. una storia a parte lo 80 f4 macro, lente tutt'ora allo stato dell'arte per la riproduzione su rapporto 1:1, la uso per duplicare le dia con risultati superiori anche a scanner titolati (escluso quelli professionali a tamburo). La mia esperienza: ho modificato tutte queste lenti per montarle sulle DSLR nikon che hanno un tiraggio di 0,5 mm maggiore. Così modificate lavorano in stop down, sono piccole da maneggiare, hanno un contrasto stupendo, però col mirino ottico di una DSLR sono molto difficili da mettere a fuoco, perché una D850 da 45 mpix non perdona la minima imprecisione di messa a fuoco. Per questa ragione ho abbandonato questo impiego. Poi sono passato alla Z7, con un adattatore OM-Z. Il numero di foto a fuoco è migliorato grazie al focus peaking ma... una ML non è tutta rose e fiori, su una 45 mpix il focus peaking ha una precisione di messa a fuoco inferiore alla densità del sensore, e siccome le lenti Zuiko sono al livello del sensore, va a finire che molto spesso ci si trova con errori di micro-sfocato, che su una 24 mpix non sarebbe percepibile, ma su una 45 si vede bene. Morale: valida l'idea di impiegarle su una ML, ma bisogna mettere in conto un numero consistente di immagini da scartare per colpa della messa a fuoco. L'impiego di attrezzi AF come il Techart oppure il Megadapt: aiutano molto ma qualche foto la sbagliano sempre, ed a volte, specie con i superwide, fanno anche fatica a centrare il fuoco, per cui conviene fare 2-3 scatti per avere l'immagine con fuoco giusto. Personalmente, ho abbandonato tutte le lenti manuali/vintage (zuiko e nikkor). L'incostanza dei risultati era un problema consistente, non per la resa inferiore a certi diaframmi ma l'imprecisione della messa a fuoco che dovevo costantemente fronteggiare. Se fai paesaggio ti puoi permettere più scatti, ma se fai ritratto e foto dinamiche gli errori di fuoco sono realmente indisponenti. Posseggo ancora alcune lenti manuali, ma sono lenti realmente speciali, che non hanno un equivalente tra le lenti moderne. |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:45
Buonasera @Coldeye, ma hai espresso un budget? Così magari ti si aiuta meglio? Se hai budget infinito ti consiglio la Nikon ZF per 3 motivi: - ha un look che si adatta alle ottiche citate - Nikon è il marchio con lo stack del sensore più sottile e le vintage teoricamente rendono meglio (Non ho riscontrato direttamente la cosa, ma bazzicando da tempo qui sul forum mi pare di aver capito cosi) - la ZF ha diversi aiuti per la messa a fuoco manuale, in particolare per i soggetti umani, anche in manual focus riconosce l'occhio della persona, che puoi anche selezionare (nel caso ci diano più occhi di più persone) e nel momento in cui fai l'ingrandimento ti ingrandisce direttamente l'occhio, anche se il soggetto si muove. Se non usi l'ingrandimento, nel momento in cui l'occhio diventa a fuoco il quadratino che indicava diventa verde...secondo me molto più utile del peaking. Queste ultime per me sono killer feature per chi scatta in manual focus. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 0:10
Ciao @Sebba85, in realtà l'idea di utilizzare le ottiche zuiko che già posseggo è nata anche per una questione economica, per non spendere troppo e comprare solo il corpo macchina. Poi più in là si vedrà, quindi un buon corpo macchina in prospettiva futura.. Però ecco, pensavo a un budget "basso", magari qualche mirrorless usata sulle 500-800 euro. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 8:11
@Gian Carlo F...ti do 100€ per tutta la serie...famo st'affare |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 8:16
@coldeye se usi gli zuiko om ti consiglio di usarli ai diaframmi 5,6 e 8. Lo consigliava olympus stessa all'uscita della serie E |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 8:20
“ @Gian Carlo F...ti do 100€ per tutta la serie...famo st'affareMrGreen „ ok, corriere compreso! |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:33
Perfetto, grazie Gian Carlo per i consigli.. Vedrò di trovare qualche a7r ii usata a buon prezzo.. Bellissimi gli Zuiko, mi piacciono molto per qualità e compattezza.. per questo scelsi il corredo olympus analogico. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:44
Ritengo l'uso di queste ottiche molto piacevole e divertente. Ci si possono fare ottimi scatti. Ritenere limitate ottiche manuali in quanto non è possibile farci scatti dinamici vuol dire attribuirle usi non adatti. Per quello ci sono le af, ma è un'altra cosa, l'esperienza è diversa |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:27
“ Poi bisogna anche essere capaci „ Benissimo... questo spiega molte cose. (Anche del tuo atteggiamento verso gli altri) Grazie, intervento davvero illuminante. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 11:03
“ Benissimo... questo spiega molte cose. (Anche del tuo atteggiamento verso gli altri) Grazie, intervento davvero illuminante. „ "Bisogna essere capaci" è diverso da "bisogna che tu sia capace". Quindi parlo in generale. Io uso sempre in modo preciso le parole. Una persona per qualunque motivo può trovarsi o meno ad usare un oggetto o tecnologia. Non c'è nulla di male,ognuno ha le proprie abilità (dando per scontato che uno si applichi per imparare) Detto questo: “ Si ma sarai d'accordo che sia necessaria un po' di perizia e di tecnica... che non tutti hanno. „ Parole tue,non ho aggiunto nulla. “ Io mi comporto esattamente come te (quello è l'unico modo possibile) ma onestamente dopo un po' mi stufo, troppo stress... „ Sempre parole tue,questa volta riferite a te stesso. Tu trovi stressante la maf manuale con mirino elettronico? Benissimo. Io mi diverto e lo trovo più facile ed immediato rispetto al mirino ottico,seppur eccellente (uso una Contax RTSIII quindi uno dei migliori mirini mai costruiti su reflex) “ Grazie, intervento davvero illuminante. „ Figurati,tutto gratis |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |