| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:24
Ma certo Mario, mai detto che gli EF non siano gradevoli e che non si possano fare foto spettacolari. Come ripeto sempre, io continuo anche oggi a comprare EF, se trovo quelle caratteristiche che mi servono in certe lenti. Ma gli RF hanno una risolvenza ben superiore. Come dissi al day-1, in tempi non sospetti, il 70-200 RF mostrò particolari/dettagli, che la versione EF (ovviamente stesso soggetto) non aveva mai registrato, neppure sui 50 Mpx della 5DsR! Poi lo straordinario 100-500, che anche sulle lunghe distanze, è più vicino al 500 f4, che al 100-400 IS2. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:29
“ ormai appena esce una lente se non è iper-definita viene massacrata dal pubblico e conseguentemente il marchio ne ha una caduta d'immagine che non si può permettere „ Esatto Stefano. Mentre il fatto che sia ENORME e pesi come un mattone al limite viene timidamente messo nei "contro", come " non molto compatta " oppure " un po' pesante, ma la qualità pesa " e cose simili. Diciamo che, se c'è la qualità, si sta andando verso il giustificare dimensioni che una volta avrebbero suscitato una risata e zero acquisti (anche perché i prezzi sono saliti con le dimensioni; ma quelli dubito scenderanno se si tornerà verso la compattezza ). Adesso, raggiunta una qualità esorbitante, pare si stia cercando di mantenere quella, ma diminuire dimensioni e peso (vedi i nuovi Sony o il Canon RF 70-200mm f/2.8 o i nuovi tele Nikon). Per dire: a ottobre sono andato al Big Event di Milano (abito a 10 minuti) per fare un giro, guardare le novità e provare qualche lente (Olympus/OM-System m4/3 nella fattispecie, ma non è quello il punto). Era presente una modella molto brava all'ingresso alla quale anche io ho fatto alcuni scatti e intorno a me era pieno di 50mm f/1.2 e 85mm f/1.2: dal vivo sono IMPRESSIONANTI. Sono grossi come un catadiottrico anni '80 (e molto più pesanti). Qualità e prestazioni infinite, ma mi viene male a pensare di girare con un CORREDO tutto fatto da lenti di quel tipo (perché raramente uno ha l'85mm f/1.2 e poi il 50mm f/2.8 di plastica). Pesi e ingombri sono veramente sfidanti in tal senso (e ovviamente anche i costi, ma se per quello non ti regalano neanche le compatte lenti m4/3, per quanto costino la metà). In ogni caso un 35mm luminoso ci voleva. Certo, se l'f/1.4 costa più di 2.000€ (che sinceramente mi sembra un po' assurdo, ma tant'è), ho un po' paura di quanto potrebbe costare questo... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:32
“ la percentuale di scatti con fuoco perfetto sono a netto vantaggio dell'rf e in determinati contesti questo è importante, ovviamente parlo a ta „ +1 |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:33
“ In ogni caso un 35mm luminoso ci voleva. „ Non c'è dubbio, lo aspetto da anni. “ Certo, se l'f/1.4 costa più di 2.000€ (che sinceramente mi sembra un po' assurdo, ma tant'è), ho un po' paura di quanto potrebbe costare questo... „ Sicuramente se sarà un f1.2 costerà più di € 2.000. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:35
Confermo Arnaldo...all'eicma avevo 15-35 - 50 - 85 - 105 art oltre alle a r5 r6II e r7...a fine giornata ero stanchino... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:35
Io non ho paura, non lo compro. Volevo solo fissare un attimo l'attenzione su un fatto abbastanza ovvio ma sfugge ai più: - Nel mondo reale posso acquistare sia lenti nuove che usate; - Un EF 35mm f/1.4 L II lo posso quindi prendere a circa 1000 euro; - Questo RF 35mm f/1.2 devo invece, per forza di cose, acquistarlo nuovo; - La differenza di prezzo, a parte peso e dimensioni, quanto sarà? Non lo so ma potrebbe arrivare vicina a 3 volte. E' vero che sarebbe corretto confrontare i prezzi del nuovo ma, se proprio lo voglio, posso ricorrere anche all'usato. Sono certo che differenze ci saranno ma il prezzo è veramente diventato un particolare trascurabile per tutti? |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:37
hai ragione Peppe, i prezzi sono un pò esagerati....cmq hai quasi monopolizzato la pagina delle recensioni del 35 ef... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:38
Però c'è anche chi per motivi fiscali, deve comprare nuovo ufficiale ITA, fuori da promozioni ed offerte, e li le differenze sono risibili, spesso; e comunque sempre più economico del mercatino di Juza usato! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:46
dai, ogni tanto qualche affare si fà... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:46
“ Sicuramente se sarà un f1.2 costerà più di € 2.000. „ Eh, appunto, fosse 2.100€ è un discorso, ma " più di €2.000 " lascia spazio a valori pericolosi (il 50 è sui 2500€, l'85 quasi 3000) “ Confermo Arnaldo...all'eicma avevo 15-35 - 50 - 85 - 105 art oltre alle a r5 r6II e r7...a fine giornata ero stanchino... „ Eh, madonna, ci credo! Io non faccio testo, tutto il mio corredo pesa poco più di 5kg (due corpi macchina, nove lenti, due moltiplicatori, ma levando le due lenti più grosse siamo sui 3kg), ma oramai per certi eventi oltre all'occhio ci vuole... il fisico! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:56
“ Quanto ci sta mettendo Canon a mettere sul mercato il suo 35L per RF! „ È vero. Però non è che nel frattempo non abbia offerto nulla… Io attendo ancora lo RF 24/1,2 o 1,4 L: sei già più fortunato! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 13:07
Riprendo dal link postato in cima: Lens total length: 154.96mm 15,5 cm secondo Canon Rumors (sempre che costruiscano la versione relativa a quello specifico brevetto) ... Che il 35mm vi sia lieve! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 13:27
Comunque manca un grandangolo luminoso L... a quando un 24L F1.4? o il vociferato 24L F1.2? |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 14:11
Speriamo sia 1.4. Che problemi hanno a fare delle lenti normali? Ormai le reflex sono passate, io voglio un 35mm 1.4 da usare su mirrorless senza adattatore. Idem per l'85mm. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 14:27
“ Riprendo dal link postato in cima: Lens total length: 154.96mm 15,5 cm secondo Canon Rumors (sempre che costruiscano la versione relativa a quello specifico brevetto) ... Che il 35mm vi sia lieve! „ Come detto: "comanda" la qualità, a discapito di tutto il resto. D'altra parte il Sigma è poco meno di 14cm (e pesa 1.090g). Se questo Canon sarà effettivamente 15cm, per quanto bene possano aver lavorato a livello di contenimento peso, dubito possa scendere di molto sotto il kg. In altre lenti dove la qualità "top" era già stata raggiunta, si sta andando verso una riduzione di pesi e ingombri (mantenendo la qualità), ma in queste "prime uscite" mi sembra non ci stiano neanche pensando: DEVE essere supermegaiperfantastica già a TA. Tutto il resto (peso, dimensioni, costo, ecc) è secondario. Certo, un minimo conta, ma è secondario. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |