JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma come fanno allora ad esserci zone scure nei cerchi attorno alle luci, tra l'altro con la tipica forma ad Y di una Bathinov? Cioè, posso capire fino ad un certo punto un cerchio uniforme, ma con quelle bande mi sembra veramente strano. Poi oh, magari dipende da come sono fatte le luci sull'aereo o va a sapere cosa, ma mi sembrano davvero tipici artefatti da ostruzione davanti all'obiettivo.
“ rifatto prove stamane e confermo me lo fa anche con i lampioni. „
Questo con il lampione è un flare strano ma perlomeno è simmetrico, la cosa più strana degli altri esempi era l'asimmetria e le zone scure nel bordo esterno, boh
Ma a parte il flare, la resa della lente com'è in una foto diurna di un soggetto ben dettagliato?
Niente da dire, la resa in diurna è splendida, nitida su tutto il fotogramma, ho anche effettuato prove centraggio e risulta pressoché perfetta. Temo di aver trovato la prova che sia caratteristica della lente, e si che avevo visto la review prima dell'acquisto, ma probabilmente non avevo dato peso alla cosa, pensando si manifestasse solo casualmente e non sistematicamente:
min 23:58
min 7:40 questo non l'avevo visto, ma cercando mi è saltato fuori
Aggiornamento, a malincuore ho effettuato il reso. Un vero peccato. Ma d'altronde per uso più generalista meglio un 85mm, il 135 1.8 l'avevo preso proprio per il planespotting notturno. Ora vedrò se me la sentirò di rischiare a testare il GM o se tornare al fido, ma più ingombrante, 70-200 2.8!
Potresti considerare anche il Sigma 105 f/1.4 se non è troppo corto, lo vedo spesso usato per astrofotografia, quindi dovrebbe gestire bene il flare. E sempre in casa Sigma c'è il 135mm f/1.8 che pare un bel mostriciattolo pure lui.
Che strano comunque vedere un comportamento simile sul Samyang, specialmente quando il vecchio 135mm f/2 era così valido.
il 135 Sigma l'avevo scartato per lentezza AF, però in effetti non è che mi serva una super scheggia quindi magari può andare. Il 105 1.4 è leggermente corto, però l'ho già visto usare per planespotting quindi su quello non avrei dubbi in merito a problematiche di questo tipo.
Vedrò, tanto oramai è periodo festivo e mi prenderò un po' di tempo per pensare!
Io ho il Nikon 14 - 24 F 2,8 ed è un'ottica che ha alta risoluzione, colori neutri, bassa distorsione, etc, è una buona ottica, ma con tutte quelle lenti in schema, la tenuta ai riflessi parassiti non è certo fenomenale.
Allora ho comprato anche due fissi Zeiss Milvus, il 25 F 1,4 ed il 18 F 2,8 : come tutti gli Zeiss, la tenuta a riflessi e flare di quei trabiccoli lì è eccellente, la Zeiss ha il miglior trattamento anti riflessi sul mercato oggi.
Bisogna che trovi un 14 - 15 mm buono, non ho comprato il Milvus 15 mm F 2,8 perché è uno schema vecchio e vignetta veramente tanto, troppo per i miei gusti, pur avendo un ottimo trattamento anti riflessi.
Il trattamento anti riflessi, se fatto a regola d'arte, è molto costoso, perché richiede conoscenze approfondite, molto tempo per farlo ed attrezzature relativamente costose: le ottiche che costano poco, per il prezzo che hanno, un buon trattamento anti riflessi, semplicemente, non ce lo possono avere.
Questo va non solo saputo, ma soprattutto ricordato, pena frittate tipo quella di chi ha aperto questa discussione.
Giusto per chiudere, oggi grazie alla cortese disponibilità di RCE ho potuto far qualche prova al volo del 135GM. in situazioni parimenti estreme ha tirato fuori qualcosa, ma proprio lieve.
diciamo che son quasi convinto nell'investire quel che serve per acquistarlo.
Come dicevo ad inizio topic, se c'è differenza di costo, c'è un motivo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.