| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 0:38
Credo che imparando a usare questa accoppiata, i risultati non tarderanno ad arrivare, certo se poi riuscisse a metterci dietro a quell'obiettivo una R6 prima serie allora il salto in avanti sarebbe quantico, ma i prezzi anche nell'usato sono molto distanti. Di fondo rimane un genere ostico, già le gare all'aperto creano meno limiti e sarebbe sufficiente un 70-200 F4 IS, ma quello stop in situazioni limite fa la differenza. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:25
Nei palazzetti dello sport, sei praticamente sempre tra 4.000 e 10.000 ISO con F2,8 / 4,0 e 1/800 (tempo minimo). Questo lo dico perché faccio foto sportive da oltre 50 anni. Ovvio che una aps-c arranca come rumore, tanto che io non l'ho mai usata per questo scopo. La soluzione ideale sono 2-3 corpi FF, dipende molto dalla libertà d'azione nel campo: se puoi entrare a bordo campo è utile anche un grandangolo di 16-20mm (nel basket). |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:40
Quasi sempre nelle manifestazioni sportive, anche ultramatoriali, c' è un fotografo dell' organizzazione che si muove liberamente, ha esperienza e attrezzatura giusta. Alla fine della manifestazione il tuo amico potrà acquistare le foto. Poca spesa con alta resa. Invece di acquistare un altro obbiettivo, comunque costoso, e scattare da posizione fissa. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 20:42
Scusate se riapro la discussione, una curiosità, ma quali sono le focali più usate in questi palazzetti per foto di pattinaggio, nel senso a 200mm sono la maggior parte o sono poche? |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 20:53
Dipende dalla distanza a cui sei. Penso tu possa farti due conti da solo. Se devi riprendere, che ne so, una scena in verticale di 2m (2000mm) con un sensore FF (e quindi lato maggiore 36mm) a 8m di distanza (8000mm) la focale che ti necessita e': f = d h/H = 8000 x 36 / 2000 = 144mm |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 21:06
Grazie Frengod, cioè è la focale che riempie la foto da lato superiore a inferiore?ora non mi viene di dirlo meglio |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:15
Prego, ho posto il caso di foto verticale. Il sensore e' FF e' 36x24. Mettiamo tu voglia riprendere una scena (non importa se verticale o orizzontale) 3 x 2m e sei messo sulle gradinate a circa 10m, il conto rimane lo stesso 10000 x 36 / 3000 = 120mm |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:42
beh un 3x2m e' un po' piu' largo di cosi' Fai delle prove in casa o fuori con dei riferimenti e vedi cosa viene fuori |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:46
Si, mi sa che è meglio!!!!! |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 23:28
“ f = d h/H” Grazie Frengod |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 6:07
Oppure 85/1.8 che già diventa un 135/1.8 e poi si croppa in camera se serve. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 6:13
@frengod interessante sta formula, mi mancava f = d h/H = 8000 x 36 / 2000 = 144mm |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 8:55
Magari e' piu' semplice vederla cosi'
 E' una semplice proporzione di triangoli simili: il rapporto altezza / base e' uguale fra i due triangoli. d/H = f/h Occhio che per il sensore apsc bisogna usare 22.5mm (per Canon, 24mm per gli altri) invece di 36mm. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:00
Fantastica sta formula. Grazie. Diciamo che ti consente anche di stabilire il range minimo e massimo di focali che ti possono servire. Nello sport, la scena è di solito dinamica e gli atleti si muovono nel campo della gara, per cui una focale fissa può essere limitante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |