RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questa è una gran foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Questa è una gran foto





user254288
avatar
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 15:54

Attrezzatura adatta, mezzi finanziari per viaggiare, tecnica, occhio, pazienza e un po' di fortuna per essere lì nel momento, probabilmente unico, in cui l'orso si è messo in quella posizione che rende la foto diversa dalle solite. Bravissimo

user207727
avatar
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 18:08

Posto che farei fatica a guardare ed interpretare delle foto dalla "prospettiva animale", puoi, SlowFoto, chiarire di più il tuo pensiero?


Difficile da spiegarsi e difficile ancora di più da farsi. I sentimenti di pietà o tenerezza che ci ispirano tante scene animali sono spesso legati al fatto che tendiamo ad umanizzare gli animali ritratti. Quello che voglio dire è che abbiamo la tendenza a vedere i comportamenti animali sempre dal lato umano. Per capire quella scena veramente, fino in fondo, per darle il vero senso, noi dovremmo essere quell'orso ed avere sensazioni ed emozioni da orso. Tutto assumerebbe un'altra prospettiva. Ma a noi questo non interessa perché pensiamo invece di essere migliori poiché possiamo dare un significato molto più profondo a quella scena, attribuendole valori simbolici.

Gli animali ci inteneriscono quando vi vediamo comportamenti umani. Questa è una devianza legata ad un atto di presunzione. Dovremmo sforzarci di osservare gli animali dal loro punto di vista sforzandoci di spezzare questo continuo ed inevitabile transfer. Troveremmo tutto un po' meno commovente ma certamente più importante e più vero.

Mi spiace ma non riesco a spiegarmi meglio di così.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 18:24

Onestamente quello che volevi dire, almeno per me, era chiaro fin dall'inizio, e a mio avviso hai perfettamente ragione.
E del resto gli animali mettono in atto delle strategie di sopravvivenza che per noi non hanno senso ma che per LORO sono del tutto naturali, in quanto strutturati fisicamente proprio per mettere in atto quelle strategie.
I cani da slitta per esempio, Husky, Malamut e via discorrendo, sono in grado di sopportare, e operare, con temperature fino a -40° C... al di sotto di queste, quando cioè la situazione diviene drammatica pure per loro, reagiscono nell'unico modo possibile: scavano un cunicolo SOTTO la neve e vi si accucciano fidando nel fatto che la loro folta pelliccia prima, e lo spessore della neve poi, li isoli dai rigori del clima esterno.
Ora noi, vedendo una cosa del genere, cosa dovremmo pensare continuando a ragionare col NOSTRO, UMANO, metro di giudizio?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 18:29

Allo stesso modo l'orso in questione, visto che è strutturato per farlo, si è ricavato un COMODO giaciglio nel ghiaccio.
Sic et simpliciter...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 18:39

Vista dallo smartphone mi sembra molto bella, sicuramente bello quello che riesce a trasmettere(almeno a me): non solo estetica ma soprattutto un messaggio!
Anche secondo me la precarietà non è quella dell'orso (non solo) ma anche la nostra, degli esseri viventi sul pianeta terra. Non ci stiamo rendendo del tutto conto (come probabilmente non si rende conto l'orso) del destino che ci potrebbe attendere.
Solo che l'umanità potrebbe avere un ruolo attivo per mitigare o addirittura cambiare quello che sembra attenderci, l'orso no.
Ma noi esseri umani, un po' per pigrizia, un po' ignoranza e mancanza di altruismo verso chi verrà in futuro, stiamo decidendo di proseguire su questa strada.
Guardando questa foto è profondamente superficiale dire “povero orso”, più realistico dire “poveri noi”!!!
Che poi alla fine… il pianeta terra: un puntino nell'universo, un puntino meraviglioso che ha del miracoloso, ma pur sempre un infinitesimale granello di sabbia nel tutto. E se l'uomo riuscirà ad estinguersi, trascinando con sé altri essere viventi, la natura e l'universo andranno avanti come sempre, come sempre è stato e come sempre sarà.

Se ci pensate bene la suprema forma di egoismo, di sano egoismo, sarebbe di preservarci in equilibrio con la natura. Quello che stiamo facendo non è neppure egoismo, è semplice stupidità. Come stupidità son tutte le guerre. E allora vengono tanti dubbi sulla società umana. Questo che fa tristezza.

Quanti pensieri possono scaturire da una foto … è una delle cose belle della fotografia.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 19:23

Un orso polare non ha la consapevolezza dell'ambiente in cui vive?

No, a mio parere no, non ne ha. E con questo non intendo dire che non è legato al suo habitat, se hai voglia di leggere all'inizio cosa ho scritto. Ma la consapevolezza ambientale è un po' un'atra cosa e purtroppo nemmeno tutte le persone sono consapevoli e/o riconoscono i cambiamenti climatici ecc.
Questa la mia personalissima opinione, nel rispetto delle opinioni altrui e da persona che ha studiato tutt'atro nella vita. In ogni caso sarei lieto di essere smentito e di ascoltare qualche programma ambientale di un animale selvatico MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 20:43

La versione di Barney.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 8:04

Se ci pensate bene la suprema forma di egoismo, di sano egoismo, sarebbe di preservarci in equilibrio con la natura. Quello che stiamo facendo non è neppure egoismo, è semplice stupidità. Come stupidità son tutte le guerre. E allora vengono tanti dubbi sulla società umana. Questo che fa tristezza.
*************************

In verità l'unica cosa stupida nell'universo è la presenza umana.
Fortunatamente è assai limitata sia nel tempo che nello spazio!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 8:34

Questa è una super foto
l'autore veramente molto bravo.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 8:47

@Paolo
Non la vedo così.
Nel tutto, la presenza umana nell'universo, non è stupida, siamo qualcosa di infinitesimale e ininfluente nel tutto. Dire stupida alla presenza umana nell'universo è davvero dare troppa importanza all'uomo nel contesto universale, contesto nel quale più che qualcosa di stupido siamo assimilabili allo zero, al nulla.
Quindi Paolo non diamoci troppa importanza rapportandoci addirittura all'infinito universo.

La stupidità che vedo e alla quale mi riferisco è qualcosa di assolutamente limitata al contesto del nostro agire sul nostro pianeta. Un contesto assolutamente minimale e piccolissimo, che concerne solo noi e il nostro pianeta terra, che rapportati al tutto sono il nulla o al massimo uno 0,000000000000….

Ma nel nostro piccolo siamo davvero capaci di dare il peggio. E la sensazione di dolore che mi ha dato la foto oggetto di questa discussione mi ha fatto pensare a questo, a quanto siamo limitati, piccoli nella nostra visione.
Vivere in armonia con la natura non cambierebbe il fatto di essere praticamente zero nell'universo, ma almeno ci permetterebbe di avere una nostra dignità.

user198779
avatar
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 9:09

L'unico essere che non ha la consapevolezza del proprio posto penso che sia l'homo sapiens vendendo quello che sta combinando.
Senza dargli chissà quale significato la foto è bella per quello che è...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 9:19

Trovo giusto e bello dare un significato ad una foto se una foto si propone di non essere solo estetica ma di suscitare dei pensieri. Anzi forse è tra gli aspetti più pregevoli della fotografia


user254288
avatar
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 11:29

D'accordo con te

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 12:09

Ciò che rende la foto eccezionale è l'istante colto, non la foto in sè
in fotografia è spesso così. In certi generi addirittura è prevalentemente così (reportage)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 16:55

Ciò che rende la foto eccezionale è l'istante colto, non la foto in sè (che immagino tutti noi saremmo capaci di fare).


Naturalmente, basta trovarsi nel posto giusto al momento giusto, scegliere l'inquadratura giusta e scattare al momento giusto. Ma la cosa più importante è avere una buona fotocamera, in questo caso una Canon 1DX III. È molto semplice, chiunque può farlo. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me