| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 21:40
Grazie per i preziosi consigli easter egg,la tecnica per le uscite devo dire che é stupenda.Permette sia di conoscere meglio il percorso e le abitudini dei soggetti che di variare per il piacere di visitare nuovi sentieri e posti.Per il serie l2 sarei sempre fuori budget,nel senso che finché sto sui 1200 sono tranquillo anche facendo un sacrificio,di più non posso davvero permettermelo,conscio che sarebbe tutto un'altro mondo. La scelta quindi ricadrebbe o sul 100-400 I Canon o sul sigma 150-600 HSM c.Che per filosofia di utilizzo sono molto diversi,uno mi permetterebbe di portarmelo tranquillamente nelle camminate in compagnia della compagna ,mentre l'altro sarebbe votato alle uscite in solitaria.Se hai consigli e voglia sono tutto orecchi,anche per i libri mi hai dato una bella spinta,stavo già valutando di acquistare delle guide per capire meglio abitudini e comportamenti. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 22:19
Come detto, ho un altro sistema, e non ho provato personalmente nessuna delle due lenti. Ho conosciuto gente più esperta di me che aveva o una o l'altra delle due, ed essendo esperti riuscivano a fare buoni/ottimi scatti con entrambe. Senti gente che le abbia usate in prima persona prima di decidere. A memoria, mi sembrava che quello col 150-600 dicesse che in qualche frangente la lente fosse meno prevedibile...che poi penso sia la principale differenza col materiale più costoso, infatti entrambi ammettevano che "quando riesco a farmi prestare per un giorno da un amico ricco un 400 o un 600 fisso, è proprio un'altra cosa" :D. A mio giudizio, nel tuo caso sceglierei il 100-400 (magari da negozio di materiale usato), alla fine avresti 100mm in più (160mm equivalenti su apsc), la differenza con i 300mm la dovresti notare di sicuro. Ma ammetto che il mio giudizio è influenzato dalla mia preferenza, non gradisco i supertele molto ingombranti (infatti ho un sistema M4/3). |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 0:05
Grazie ancora per la pazienza easter_egg e per le dritte |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 0:29
Qualcuno ti consiglia il 100-400 da usare anche con il moltiplicatore (altra spesa in più da affrontare) sono convinto che a quel punto lo useresti sempre moltiplicato arrivando a 560 mm quasi più buio... tanto vale prendere un 150-600 |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 7:52
“ “ Si tratta di aver un corretto bilanciamento del bianco, recuperare un po' di dettagli nelle zone in luce e in ombra, senza stravolgere il tutto ? tutte cose da fare PRIMA....la PP deve essere un eccezione non la norma con la quale si scatta addirittura gia pensando a cosa fare dopo.... convengo che avifauna e naturalistica sono un caso a parte che spesso necessitano di attenzioni...e qui chiudo bye bye „ Assolutamente in disaccordo. Premesso che un bravo fotografo cerchi di effettuare una inquadratura ed una esposizione corrette in partenza, dopo lo scatto si sono sempre effettuati degli aggiustamenti, anche in passato, quando si lavorava in camera oscura. L'unico caso in cui il risultato era ed è immutabile, restano le diapositive. La possibilità di miglioramento dovuta a opportuni interventi eseguiti dopo lo scatto, supera spesso i progressi compiuti aprendo il "borsellino" per comprare apparecchi più recenti e costosi. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 8:08
Ma non c'è nemmeno da dargli corda, Fileo.... Pensieri chiusi nel loro orticello, purtroppo, buttati là solo per provocare. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 8:28
@TheBlackbird Lo so, hai ragione, ma delle volte non ce la faccio proprio a non rispondere. Stanno ore a disquisire sulle sottili differenze tra due sensori quasi uguali, oppure si fanno seghe mentali su come due ottiche sfocano e non voglio neanche nominare quella parola terribile di cui tanti si riempiono la bocca e poi ... ... poi si scatta tutto in JPG lasciando fare la macchina. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 8:35
Non sono un esperto del sistema Canon ma mi sembra che un 400 f/5.6 L più un eventuale moltiplicatore 1,4x rientri ampiamente nel tuo budget con qualità e portabilità superiori ai vari zoomoni, a meno di andare su sistemi più recenti ma di costo maggiore come una mirrorless serie R col nuovo 100-500. |
user242173 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:15
“ Pensieri chiusi nel loro orticello, purtroppo, buttati là solo per provocare „ no comment |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:26
Per fare avifauna l'ideale sarebbe un 100 400 o meglio (forse) un 200 600 con buona luminosità, unito ad una macchina con l'AF particolarmente reattivo. Sinceramente per un principiante è un investimento forse eccessivo. Io consiglierei di partire volando meno alto (che è in tema con l'avifauna). Per esempio io non sono uno che esce tutti i giorni a fare caccia fotografica, però qualche volta mi è capitato di fare degli scatti del genere, con la Sony A7II (che non ha proprio un AF da cecchino) ed il Tamron 70 300, che è un po' corto e sicuramente poco luminoso. Contando sulle possibilità di crop del FF e accettando una discreta percentuale di scarti, un po' di foto buone le ho portate a casa. Comunque il mio consiglio iniziale resta sempre valido: fare tanta, tanta pratica in generale, a prescindere dall'attrezzatura. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 15:34
“ con la Sony A7II (che non ha proprio un AF da cecchino) ed il Tamron 70 300 „ Ma guarda, quasi la stessa roba che ho io (in realtà ho la A7Rii)! E prima con la 6d e sempre il Tamron 70-300... Anch'io non mi dedico assiduamente all'avifauna, però nei miei giretti qualche volatile mi capita di vederlo e volerlo fotografare. Ovviamente con quel tele sono sempre un po' corto, ma un 600mm o un 800mm sarebbero troppo impegnativi per peso, ingombri e costo. In alternativa uso la gx9 con il Panasonic 100-300mm f/4-5.6, che sono più o meno 600mm equivalenti in mezzo chilo di peso e mezzo K di spesa. Però ho il sospetto che, visto il sensore meno denso e meno resistente agli alti ISO della gx9 i risultati siano più o meno gli stessi... la Sony ce l'ho da non molto, devo ancora capire bene se le cose stanno davvero così come credo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |