| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:39
Eh un po' è anche questione di domanda e offerta, soprattutto sulle ottiche più economiche o comunque non quelle top top, di materiale Canon e Nikon me gira un volume che è 10 o 100 volte tanto nell'usato. E un minimo i prezzi si abbassano per quel minimo di concorrenza che c'è. Di materiale Pentax se ne vende poco in proporzione. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 14:30
più che altro nikon e canon con il passaggio a ML hanno riversato nell'usato una grande quantità di materiale per reflex con un calo costante. L'usato pentax più o meno ha tenuto per gran parte del materiale. Ovvio che i prezzi sono scesi ma "la perdita" di valore è rimasta più contenuta negli ultimi 5 anni. Chi ha comprato usato non è che rivendendo le stesse cose oggi ricavi molto meno. Uscendo poi ottiche nuove con il contagoccie.. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 17:24
Come aiuto alla messa a fuoco con i vetri manuali è previsto qualcosa sulla K5? Mi spiego meglio, devo montare un mirino a immagine spezzata o la macchina mi indica i punti a fuoco? |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 17:40
Tutte le Pentax illuminano nel mirino il punto dove avviene la messa a fuoco... che sia uno scelto da te o quello dove ha agganciato il fuoco tra quelli disponibili (quando attivati) Inoltre, come ricordavo tempo fa, c'è anche il segnale acustico che conferma la messa a fuoco... e questo anche con le ottiche manuali e prive di contatti. Senza dimenticare l'utilissimo catch in focus (se attivato, la macchina scatta solo quando la messa a fuoco è confermata) |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 17:42
La K-5 dispone di un ottimo mirino dove sono visibili 11 punti AF. Uno è centrale e 10 intorno al centrale. L'avvenuta corretta messa a fuoco viene confermata al fotografo sia dal LED rosso che sia accende sia dal segnale acustico. Il tutto si può impostare tramite il selettore fisico sul dorso del corpo macchina Mirino ottico, copertura 100%, ingrandimento 0.92x
 Riguardo alla selezione del tipo di area di esposizione la selezione avviene tramite un selettore che si trova sul lato sinistro della calotta superiore |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:00
“ Come aiuto alla messa a fuoco con i vetri manuali è previsto qualcosa sulla K5? Mi spiego meglio, devo montare un mirino a immagine spezzata o la macchina mi indica i punti a fuoco? „ Quando è a fuoco nel punto centrale te lo segna (con un quadratino di luce (o verde o rossa non ricordo sulla K5 di quale colore) e se non disattivato anche un suono), non segna altri punti quindi se vuoi mettere a fuoco altrove devi fidarti della tua vista (il mirino della K5 lo trovo comunque molto buono) oppure mettere a fuoco al centro e poi ricomporre. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:20
Non nego che voglio provare Pentax per i vetri, sembra che siano eccezionali, dicono che tra i giapponesi i più vicini a una resa Zeiss. È un peccato che non ci siano FF a buon mercato come corpi...con Nikon ormai porti a casa una D610 a 380euro o anche meno! Poi vi chiederò quali fissi portare a casa Ce ne sono talmente tanti che confondono! |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:27
Come hanno già detto sopra le lenti più rinomate sono le star o i Limited. Io per ora ho una K10D con abbinato il 16-45 ED AL. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:32
Tra i vecchi vetri visto che ti interessava la messa a fuoco con questi ci sarebbe per spendere poco potresti puntare al 50mm f/1.7 serie M o anche se un po' più costoso A per avere i diaframmi automatici, non li ho ma ne ho sempre sentito parlare bene, altrimenti un po' più costosi ci sono i 50mm f/1.4 serie K ed M ed anche qui un po' più costoso in versione A, questo ce l'ho (un versione K trovato a basso prezzo, poco sotto i 70 in totale ormai alcuni anni fa preso per avere un ottica luminosa per la K20D che non sopportava bene gli alti ISO). Di vecchie ottiche ho anche 2 28mm, il 28mm f/3.5 serie K che è un ottica di pregio ma anche abbastanza costosa (pagato 150 euro in tutto) ed il 28mm f/2.8 serie M che ho trovato per veramente pochi soldi (13 euro in tutto) le differenze comunque credo si notino più che altro su FF visto che il primo va già discretamente bene fino agli angoli già ad f/3.5 mentre con l'altro per avere buoni angoli è il caso di andare su f/8, ho anche il Takumar Bayonet 135 f/2.5, questa è una lente poco costosa (pagata poco più di 40 euro) ma è anche una delle poche lenti Pentax che non hanno il trattamento smc e quindi con rischi elevati di flare e ghosting non presenti su altri obiettivi Pentax. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:34
“ non segna altri punti quindi se vuoi mettere a fuoco altrove devi fidarti della tua vista (il mirino della K5 lo trovo comunque molto buono) oppure mettere a fuoco al centro e poi ricomporre. „ Giusto... Ho fatto un po' di confusione... è possibile selezionare i punti di messa a fuoco quando si usano gli obiettivi AF in manuale... mentre con gli obiettivi privi di contatti la verifica (e la conferma) è solo sul punto centrale Chiedo scusa, bravo Samuel... |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:35
Ho trovato una K5 (8000scatti) però vende con ottica abbinata, un 16 -45 F4 tutto a 330 euro, dite che può andare? L'ottica non so com'è... lui dice che è molto buona! |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:38
“ Ho trovato una K5 (8000scatti) però vende con ottica abbinata, un 16 -45 F4 tutto a 330 euro, dite che può andare? L'ottica non so com'è... lui dice che è molto buona! „ Secondo me sì, il 16-45 la trovo molto buona. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:48
“ Quando è a fuoco nel punto centrale te lo segna (con un quadratino di luce (o verde o rossa non ricordo sulla K5 di quale colore) e se non disattivato anche un suono), non segna altri punti quindi se vuoi mettere a fuoco altrove devi fidarti della tua vista „ Ricordi male e con un po' di confusione perché tutti gli 11 punti possono essere selezionati e non soltanto il centrale. Per farlo basta mettere la levetta AF su SEL. Il LED quando il soggetto è a fuoco si accende di rosso qualunque sia il punto che abbiamo selezionato e non di altri colori. Illustrazione funzioni K-5 www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/k-5/feature_3.html |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:57
Il 16-45 non è male ma facilmente tende a diventare decentrato se già non lo è di fabbrica, anche per la costruzione inusuale dove è tutto esteso lato grandangolo e tutto ritratto lato tele. Cosa non intelligentissima. Comunque per quel prezzo io ci proverei se ti va di fortuna hai un buon zoom. Anche se magari uno sforzetto in più per una K5iis lo farei. Ma non è detto che si trovi facilmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |