JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eccolo qui, dopo un mese di attesa, oggi mi è arrivato l'holder cinese della W-Tianya 100 Series pseudo Cokin Z. La confezione contiene il portafiltri componibile in buona plastica con due slot, l'anello diametro 77 mm. in alluminio nero, n° 4 vitine di ricambio ed una confezione di cartine per la pulizia. Niente male per €. 48 (compreso i €. 9 per la spedizione celere)!!!
La delusione: provato di botta sul mio Nikon 16-35 f:4 VR alla focale più grandangolare vignetta di brutto! La soluzione che ho sperimentato sta nel montare l'anello NON nel suo alloggiamento naturale ma (rovesciato) nel primo spazio utile DOPO la parete dell'holder: nessuna vignettatura e comunque sempre due slot per filtri usabili. Ma bisogna avvitare il tutto già assiemato sull'ottica... e questo non è molto pratico visto che l'anello ruota nell'holder stesso (non ha una vite di fermo come sui Lee o Hitech).
Ora sto cercando consigli per una soluzione più professionale (anche se più costosa) con un portafiltri dotato di anello tipo Wide angle che mi risolva questo problema di vignettatura e poi venderò il W-Tianya. Saluti. Ilario
Maxc, ritieni che ci sia qualche ragione specifica per scegliere i filtri SO da 4 pollici per 5,45 pollici, piuttosto che i filtri da 4 per 4 pollici? Vedo che la differenza di prezzo non è indifferente
Garciamarquez, il formato 4x5,65 lo preferisco al 4x4 solo sui GND più che altro per la maggiore flessibilità nell'utilizzo; polarizzatore e IRND invece li ho presi 4x4 visto che non devo variare l'altezza in base alla composizione (al contrario dei GND); nessun problema di vignettatura (questo almeno con il Nikon 24-70 f2.8 e con il 16-35 f4 prestato da un amico, io sto aspettando il 16-35 f2.8 proprio perché il 14-24 avrebbe richiesto i filtri da 6.6x6.6 che sono notevolmente più costosi ed ingombranti).
si si, sono senza compromessi. Io ho un solido da 6 stop, un attenuatore da 5 stop, ed un digradante soft da 2 stop. In situazioni "reali" per ora ho usato solo il digradante da 2 stop, che mi ha risolto una foto che altrimenti non avrei fatto: e a livello di dominanti, nitidezza, ecc. direi che la foto è perfetta, non si nota che ho usato un filtro. Aspetto di usare gli altri che, essendo più scuri, in teoria possono manifestare maggiori problemi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.