RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 300mm f/4 af-if ED


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 300mm f/4 af-if ED





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:46

@Blade9722...giusto, allora non per il diaframma elettronico ma per la ghiera ecco non ricordavo con precisione.
@Sarogrey...dici che non si innestano ?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 22:06

Guarda, anche senza dentino, ho notato che su i tele MF e AF che ho il TC Sigma si monta, quelli Nikon no perchè la lente sporge in avanti.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 22:25

taglio del dentino metallico


fatto... col Dremel

Ora ci monto anche il vecchio reflex 500 f8

Però... come detto, bisogna vedere se nell'ottica c'è posto per la lente del TC che sporge, ma guardando le immagini del 300 forse ci sta.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 13:41

Ragazzi mi è arrivato il tc1.7 e la lente nemmeno si innesta, non capisco come il tipo qui su juza possa averlo utilizzato a meno di modifica. Probabilmente permuterò sia la lente che il moltiplicatore per il 300 f4 af-s. Mi confermate che in quel caso invece il tutto funziona? Altrimenti permuto solo il 300 af

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:13

Ragazzi mi è arrivato il tc1.7 e la lente nemmeno si innesta, non capisco come il tipo qui su juza possa averlo utilizzato a meno di modifica. Probabilmente permuterò sia la lente che il moltiplicatore per il 300 f4 af-s. Mi confermate che in quel caso invece il tutto funziona? Altrimenti permuto solo il 300 af

Perdonami post precedenti ho insistito un po':-P ma siccome ho il nikon af-s 300, duplicatori Tc 14ll, Tc17ll, ottiche nikon af, ottiche nikon AI-s e duplicatori nikon per le ottiche manuali (tipo 14A - B ), e ogni sistema vuole i suoi moltiplicatori,

per cui ero certo di quello che dicevo perché tocco con mano, l'autore della foto ha omesso qualche particolare ( credo modifica del Tc ), a parte questo il tuo TC 17 appena arrivato funziona perfettamente con un futuro af-s 300 calcolando la relativa perdita di luminosità, un Tc 14ll perde meno ma ti fermi a 420mm,

io darei via il 300 prendendo il modello af-s, lo provi col Tc che hai e poi vedi se tenerlo o cambiarlo col 14, io li ho entrambi.
Nel caso prendilo con garanzia tipo qui, se guardi ne ha due.
shop.allarotonda.com/it/nikon-300mm-f-4-af-s-usato/
Qui ho preso diversa roba, sempre top.
Poi ci dirai.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:43

Grazie

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:45

Scusa Saro, ma il 300 af-s mantiene completamente la messa a fuoco o solo il punto centrale?
Anche in questo caso ho letto diverse informazioni in merito

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 16:34

Scusa Saro, ma il 300 af-s mantiene completamente la messa a fuoco o solo il punto centrale?
Anche in questo caso ho letto diverse informazioni in merito


Ma il modo Area af è il corpo macchina che lo fa in base alla impostazione data, l'ottica non sceglie cosa e dove mettere a fuoco ma obbedisce al corpo macchina, chi è che scrive ste baggianate?

Certi youtuber son buoni, altri manco con la zappa li manderei.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:09

No, Saro, per certi versi è corretto...

aggiungendo il TC17 togli 1,5 diaframmi

per cui passi da f4 a f6.3 (circa)

Con i sensore AF più vecchi, se la lente è troppo scura (oltre f5.6) la macchina lavora solo sul punto centrale (l'ho letto da qualche parte)

www.nikonusa.com/Assets/Common-Assets/Images/Teleconverter-Compatibili

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:57

Mi sembra che quelli vecchi non lavorano oltre 5.6, quelli nuovi arrivano fino a f/8, ma oltre 5.6 potrebbe ridursi la zona di messa a fuoco

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 20:14

Come ricordavo...

un esempio dal manuale della D7100 pag 297:

Impiegando il TC17/20


If the combined aperture when the camera is used with an
AF-S teleconverter is slower than f/5.6 but is equal to or faster
than f/8, autofocus and electronic rangefinding will be available only with the focus point shown at right
(a fianco c'è lo schema dei punti di messa a fuoco) and the camera may be unable to focus on
dark or low-contrast subjects. Single point AF is used when 3D-tracking or auto-area AF is
selected for AF-area mode


Tradotto: Se il diaframma combinato quando la fotocamera viene
utilizzata con un moltiplicatore di focale AF-S/AF-I è più
lento di f/5.6 ma è uguale o più veloce di f/8, l'autofocus e la
telemetria elettronica saranno disponibili solo con il punto AF centrale e la
fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco soggetti scuri
o a contrasto moderato. AF a punto singolo viene utilizzato quando
tracking 3D o area AF auto sono selezionati per il modo area AF

Confermato anche per la D7200 pag. 307 del manuale

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 20:22

Si confermato anche da rce poco fa, dove sono stato a permutare il 300af per il 300 af-s.
I vecchi sensori con 1.7 lavorano solo sul fuoco centrale, l'1.4 no ovviamente per la perdita di 1 solo stop, comunque non è un problema che eventualmente avrebbe riguardato la mia 750 che invece lavora anche con f8.
Comunque si ho permutato e sono passato a 300 f4 af-s...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:52

@Gsabbio

Nel manuale della D750 viene riportato che oltre f/5.6, si utilizzano 15 punti con TC 1.4 e 1.7, 11 punti con TC 2

Mai solo il punto centrale, e la CAM dovrebbe essere la stessa di D7100 e D7200

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:59

e la CAM dovrebbe essere la stessa di D7100 e D7200


booh... come ho scritto, il manuale di 7100 e 7200 parla chiaramente di punto centrale (le ho anche avute)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 22:17

In effetti c'è scritto così, anche per la D7500, e mi sembra strano. Il fatto che siano APS-C non dovrebbe influenzare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me