RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio sull'attrezzatura da portare in Giappone


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Dubbio sull'attrezzatura da portare in Giappone





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:08

Beh se vai la e scatti è facile da fotografare.
Se vai la e cerchi di entrare nella mentalità giapponese e di portarne un po' nelle tue foto la questione cambia parecchio.

Ho vissuto e lavorato un po' in Giappone. È una civiltà incomprensibile per un europeo.
Funzionano su binari totalmente diversi dai nostri.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:08

Beh se vai la e scatti è facile da fotografare.
Se vai la e cerchi di entrare nella mentalità giapponese e di portarne un po' nelle tue foto la questione cambia parecchio.

Ho vissuto e lavorato un po' in Giappone. È una civiltà incomprensibile per un europeo.
Funzionano su binari totalmente diversi dai nostri.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:32

Periodicamente qualcuno, spesso con corredi galattici, pone la stessa domanda, unica differenza la destinazione.
E, come sempre, rispondo: devi sapere tu che foto ti piace fare e di conseguenza comprare gli obiettivi e portarli con te, in Giappone, in Portogallo, in Finlandia ... non cambia in base al luogo, cambia in base a TE e al TUO modo di fotografare.

Per esempio io non andrei senza un grandangolo o un ultra grandangolo e un treppiede.
Ma io sono io e fotografo alla mia maniera e tu sei tu e fotografi alla tua maniera.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 20:33

Ciao a tutti, non sono mai intervenuto in thread relativi all'attrezzatura per i viaggi ma lì ho letti spesso in quanto - a mio parere - possono dare nuovi spunti sull'attrezzatura o sull'approccio fotografico nel visitare un certo paese….non ultimo questo sul Giappone, paese che spero di visitare presto.
Personalmente non condivido le critiche e i toni astiosi verso l'autore del thread in quanto penso che ognuno sia libero di chiedere consigli o suggerimenti su come “affrontare” fotograficamente un viaggio in un paese con una cultura decisamente differente dalla nostra.
Penso che se uno ritiene poco utile o superfluo un argomento, semplicemente può non seguirlo, non è obbligatorio intervenire. Il forum serve per condividere non per dividere, almeno io credo che questo debba essere l'approccio.
Personalmente, giusto per dare uno spunto all'autore del thread, io non partirei senza un fisso per la mia fullframe ma attendo gli interventi di chi è già stato in Giappone e può condividere anche l'approccio da tenere nel fotografare le persone in Giappone…ecco, questo sarebbe interessante.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 22:16

Ciao Nordend4612
Penso che se uno ritiene poco utile o superfluo un argomento, semplicemente può non seguirlo, non è obbligatorio intervenire.


Esatto! Ed è per lo stesso motivo che l'autore può anche non seguire il suggerimento o la critica.


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 0:12

Il mio pensiero…venderei tutto per prendere una Q2 …un paio di batterie…e via

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 1:30

FrancescoFontana


Anche tu aspiri al club del mutuo incensamento e aiuti gli altri a perseverare nell' errore ?
La domanda tristemente classica del " andrò in tal posto. Cosa mi consigliate di fotografare e quale attrezzatura dovrò portarmi ?" è scusabile solo per chi ha scoperto la fotografia due o tre ore prima.
Fatta dopo mesi o anni di frequentazione, denota l' assoluta mancanza dei fondamentali.
Si dovrebbe ringraziare chi, a volte molto ironicamente, cerca, sempre senza successo, di riportare lo sprovveduto sulla retta via. Altro che " sarà meglio un tele o un grandangolare ?"

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 4:38

In Giappone si va senza attrezzatura.......la si compra sul posto!

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 5:13

Ciao Enry, sono appena tornato da due settimane in Giappone, provo a condividere un po' qual è stata la mia esperienza, spero possa esserti di aiuto.

Viaggio: 2 settimane
Città: Tokyo, Nara, Koyasan, Kyoto, Shirakawa

Attrezzatura:
Sony A7iii con cinturino da polso peak design,
Sony 24-105,
Sony 85mm 1.8,
Sony 24mm 2.8 G,
Olympus em5 mkii con tracolla peak design leash,
Olympus 25mm 1.8,
Piccolo flash Olympus, (quello in bundle con la camera)
Treppiede Sirui Am-223,
Vari filtri Nd, polarizzatore, step up rings ecc.
Borsa Wotancraft pilot 10l.

Questo il setup di base: in generale portavo la borsa a tracolla su una spalla, con dentro lenti, ombrello (il meteo mi ha graziato e spesso è rimasto in albergo), bottiglietta dell'acqua, pranzo/merenda, e la piccola Olympus sempre a tracolla sulla spalla opposta (regolata alla lunghezza massima la tracolla mi permetteva di portare agilmente il mirino all'occhio senza dover sfilare un braccio e metterla al collo). La A7iii in generale era quasi sempre in mano con il cinturino da polso, tranne in tutte le situazioni dove avevo bisogno di essere più discreto e dare meno nell'occhio (Stazione treni, metro, alcune zone dei templi ecc) e lì la piccola Olympus è stata una manna del cielo.

A livello di lenti devo dire che spesso il 24 2.8 è rimasto in albergo, l'ho usato giusto a Tokyo per qualche vista notturna, il 24-105 l'ho usato il 50% del tempo, in generale quasi tutta la mattina e primo pomeriggio (salvo eventuale cambio lente se avevo bisogno di un apertura inferiore a F4), poi in generale per la sera lo lasciavo in albergo e portavo solo l' 85 per stare più leggero, (a fine giornata il peso della A7iii unito al 24-105 si faceva sentire). Tanto comunque avevo sempre dietro la Olympus con il suo 50mm equivalente per le situazioni dove l'85 era troppo lungo.

A livello di focali, per come scatto io, in queste due settimane non ho mai sentito il bisogno di qualcosa di più ampio dei 24mm o più lungo dei 105. Invece è stato molto utile avere la possibilità di usare dei fissi luminosi.

Il treppiede alla fine è rimasto sempre in albergo, piuttosto ho trovato facilmente dei punti dove appoggiare la Olympus per delle lunghe esposizioni.

La combo doppio corpo oly/Sony per me si è rivelata vincente.
D'altro canto devo ammettere che la soluzione migliore con zero sbattimenti era quella che usava la mia compagna: Sony a6000 e sigma 18-50 2.8 DC dn. Leggera e flessibile.

Questa la mia esperienza, un saluto.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 8:51

Scusate il pippone, ma a questo punto devo dire una cosa...

Se ci limitiamo al " non so quale ottica portare in quel posto", avete ragione. La critica e' d'obbligo . Un fotografo dovrebbe sapere quale attrezzatura portare con se.

Per contro, se cerchiamo di documentarci e capire (prima del viaggio) COSA e COME vogliamo fotografare, allora la domanda e' piu' che legittima. Anzi direi OBBLIGATORIA.

Il Giappone, come del resto tutto l'Oriente e' un paese DIFFICILE da fotografare. Difficile perche non lo comprendiamo. Certo, basta comprare un biglietto aereo, andare la con 12 ore di volo e fotografare.
I Grattacieli, Narita e tutto il resto sono spettacolari e torni senz'altro con foto WOW...

Ma, per fare il parallello con l'Italia, torni a casa con la classica foto da turista. Quella che il giapponese fa alla torre di Pisa con la fidanzata che finge di sorreggerla. In Giappone va fortissimo e prende un sacco di like (sopratutto se la fidanzata e' vestita come una cosplay). Ma non e' certamente una bella foto.

Un'altra cosa e' riuscire a fotografare i Bonzi, o i templi... o le feste della foresta.
Anche la fioritura dei peschi o la fotografia di un giardino accordato richiedono un minimo di preparazione.
Non dimentichiamo i bordelli , i bagni pubblici e le saune. Parte fondamentale della vita sociale di un giapponese.
La violenza,l'abitudine alla condivisione degli spazi e delle risorse, il concetto di onore, la vita sessuale (spesso deviata), la sottomissione del popolo giapponese per noi sono inconcepibili. Serve molto tempo per riuscire ad identificarli e catturarli in una fotografia. In un ritratto.

Voglio dire.. Dopo un po' che ci vivi e ci lavori, sopratutto se ti togli dalle solite citta' e vai per esempio sulle montagne del nord, o nei piccoli paesi di pescatori. Ti rendi presto conto che il loro modo di vivere e' incomprensibile per noi. Che non VEDI cose che per loro sono naturali. E che loro NON TI COMPRENDONO.
Magari ti scimmiottano, perche sono affascinati dall'arte occidentale, ma davvero faticano a comprenderla.
Per renderti onore, sono capaci a venire ad un appuntamento con un gessato Armani che li fa sembrare un gangster anni 30 (manca solo il mitra MrGreen) o con abbigliamenti europei piuttosto fantasiosi ;-).

Insomma io trovo che, prima di visitare un paese, abbia senso informarsi su cosa si trovera' e sulla storia e cultura locali. Certamente serve per farsi un'idea di COSA si vuole fotografare e, di conseguenza, COME lo si vuole fare. In ultimo, sapere cosa e come ti permette di scegliere l'attrezzatura da portare con se.

Altrimenti rischi di andare la', pagare e venire trasportato insieme ad altri trenta fotografi a fare il solito scatto wow alla finta geisha in maschera che passeggia silenziosa nel solito giardino all'imbrunire...

Un po' come le innumerevoli foto del finto pescatore con il cormorano o le raccoglitrici di the in posa, che impazzano su tutti i social


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 9:38

Allora, io mi sono portato a settembre il delirio, A7RIII, XT-3, 16-55, 55, 85, 55-200, Mini 3 Pro, Go Pro, Osmo 6...alla fine ho scattato all'80% con iPhone, 15% con 16-55 su Fuji e 5% con 55 e 85 su Sony.
Quando devo macinare km ormai mi sono rotto di portarmi insieme chili e chili di roba.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 9:38

Salt se mi posso permettere il tuo discorso è corretto se uno ci va a vivere in Giappone o comunque ci passa anni a scoprire storia usi e costumi non la classica settimana o due di vacanza.
Lo dico sempre,in viaggio, a meno di non dedicarsi tutto il tempo a poche cose ben selezionate, non si fanno buone foto ma si portano a casa solo bei ricordi.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 10:04

Io non partirei mai così carico per un viaggio, a meno che la fotografia non sia il tema principale delle mie giornate, tipo viaggio Safari.
Porterò il 24-120 per avere flessibilità, magari gli affianco il 35 f1.8 per la sera/notte. E la Z30, probabilmente, coprirà il 70% delle situazioni durante il giorno e durante gli spostamenti.

Penso che, in linea generale, il consiglio migliore è quello di documentarsi prima di partire, sapere se ci saranno eventi particolari in quei giorni e dove, gli orari di alba e tramonto per sapere se ci sarà luce in una data località, studiare le abitudini locali per evitarsi figuracce o discussioni...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 10:29

Io comunque.....partirei senza niente e me la comprerei la.....vuoi mettere la libidine!!!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 10:32

Mesi va c'era la D850 in offerta a tipo 1200 euro, ma era sicuramente uno smaltimento scorte.
Poi c'è il problema dei menù, spesso non è possibile cambiare lingua e non è detto che ci sia la versione in inglese.
Lo farei, forse, per qualche ottica che magari qui arriva con il contagocce o per qualche usato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me