RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchinetta per mio figlio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macchinetta per mio figlio





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:30

Regalai loro quindi una Olympus EM10-II ma dopo un momento di eccitazione iniziale, ora giace in un cassetto e viene tirata fuori in rare occasioni. Peccato!

Esatto esatto esatto!!!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:35

Sarei felicissimo che si appassionasse alla musica, ma per il momento prova a imparare qualche accordo ogni tanto, ma non si dedica più di tanto. Magari lo farà in futuro? Magari non lo farà mai? Magari, prima o poi, la chitarra la suonerà la sorellina quando crescerà?

Prega che non le venga la passione per la batteria... MrGreen
Scherzi a parte, magari deciderà di suonare un altro strumento o di dipingere, intagliare il legno, fare gare di motocross o che so io. Alla fine possono saltare fuori anche passioni inaspettate pure per loro.

Le mie figlie hanno un cassone di libri, che ho acquistato specificatamente per loro, fin da quando sono nate. Mai mi sono lamentato del fatto che non li degnano di particolare interesse, ma quando vorranno li avranno a disposizione. Però la più grande ha cominciato a leggerne qualcuno e, pur non dimostrandole riconoscenza alcuna, dentro di me ho rischiato che mi esplodesse il cuore

Beh, i libri come la musica sono qualcosa di molto personale: ci sono così tanti generi in entrambi gli ambiti.
A me per esempio da bambino mi fecero conoscere un po' di musica classica, Elvis Presley ed i Beatles (mi piacciono ancora). Crescendo mi sono messo a sentire un po' di tutto, pure gli Era:



...ed alcune canzoni dance degli Eiffel '65. Recentemente ho pure scoperto i Sabaton che fanno musica metal.
Insomma un po' di tutto, spaziando in vari generi. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:58

Credo che trasmettere una passione sia molto difficile, specialmente ai figli. Per un motivo molto semplice: tra mille cose che forse li appassioneranno o forse no saranno loro a scegliere ed, eventualmente, a cercarsi le figure di riferimento e i maestri. Può darsi che non condividano le passioni dei genitori o può darsi di sì, e solo in questo secondo caso i genitori potranno testimoniare e trasemttere qualcosa.
Però si può (si deve, direi) creare un ambiente stimolante, nel quale ci sia possibilità di appassionarsi a cose che meritino. E ovviamente nella casa di un fotografo ci saranno fotografie e fotocamere, in quella di un musicista ci saranno musica e strumenti musicali, in quella di una persona colta ci saranno libri, i figli di uno sportivo vedranno spesso praticare sport eccetera eccetera, ed essendo esposti a questi "virus" fin da piccoli ci sono probabilità che ne vengano infettati. Ma non è detto, magari invece si faranno contagiare da altre "malattie" che troveranno fuori casa.

Sono invece molto convinto del contrario: se un bambino non trova sulla sua strada all'età giusta gli stimoli giusti è un vero peccato, perchè non sviluppa, neppure in embrione, qualcosa che forse avrebbe potuto poi crescere e riempire la sua vita. Nel caso della musica la cosa è evidentissima: perchè moltissimi musicisti sono figli di musicisti? Non credo per ragioni di ereditarietà, penso invece che sia perchè hanno ascoltato musica fin dalla nascita (anzi fin dal concepimento) e cantato fin dalla primissima infanzia.
Molti altri ragazzi avrebbero potuto diventare musicisti appassionati (anche amatoriali, non sto parlando di professionalizzazione) ma non lo hanno fatto semplicemente perché la consuetudine alla musica e l'alfabetizzazione musicale nelle scuole d'infanzia e primarie sono ancora una faccende parecchio disattese. Come per le lingue, lo sport, la matematica, le arti in genere e un mucchio di altre cose iniziare dopo gli otto anni è solo una soluzione di ripiego: a quell'età ormai si può solo mettere una pezza a quel che non è stato fatto prima. La nostra scuola ne ha ancora di cose da imparare...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 12:25

A volte le passioni sbocciano tardi. ;-)
Io iniziai a fotografare alle medie, da bambino mi piacevano altre cose. I gusti cambiano e/o evolvono con il cambiare degli anni.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 12:30

Miopiartistica VERO

come diceva Scianna
servono tre cose, il talento, scoprirlo per tempo, la dedizione

al primo pensa madre natura e ognuno ne ha uno

al secondo devono pensare gli altri perché raramente uno scopre il suo talento da solo anzi spesso crede di averne uno e non è vero ; ecco qui genitori, parenti, amici possono fare la loro parte

al terzo invece deve pensare il talentuoso scoperto (e quindi deve crescere con il suo impegno)

senza queste tre cose non esce fuori un talento


m.youtube.com/watch?v=1q98Mm6xD6Q

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:24

La passione deve averla gia' lui di suo.

Nella mia esperienza personale, gia' io ero attirato da tutto quanto fosse tecnologico in generale e dalla fotografia e dai fulmini 8mm in particolare, e venni assecondato dai miei.

La passione non puoi trasmetterla o peggio non puoi imporla, puoi al massimo indirizzarla, assecondarla, coltivarla.

Per come la vedo io, se gli compri una fotocamera tutta automatica (ma e' sufficiente un telefonino) puo' al massimo imparare a fare ottime inquadrature, belle fotografie, ma non si appassionerà alla fotografia. Che poi dipende da cosa ci si aspetti perche' potrebbe anche essere un finto problema al giorno d'oggi ipertecnologico con l'AI che imperversa.

Secondo me la soluzione migliore e' che lui utilizzi e si impossessi piano piano della tua attrezzatura.

Di conseguenza comprerei un secondo corpo (che sia Z30, Z50 o Zfc) per te che poi lascerai usare da lui.

Fuori dai denti la Z30 e' ottima, io la utilizzo con soddisfazione, la Z50 non la conosco direttamente, per imparare io come gia' detto sopra starei su Zfc (che possiedo) che e' piu' recente e che ha piu' regolazioni (apparenti, nel senso che le stesse regolazioni le puoi fare anche da Z50 ma la Zfc secondo me e' piu' "tradizionale" come impostazioni) rispetto alle altre.

Pur amando la Z30, credo che la mancanza del mirino (che personalmente reputo un pregio perche' per le riprese video su gimbal e' inutile e soprattutto perche' rende piu' compatto e meno costoso il corpo) per uno che impara e' un punto (secondo me) negativo.
Non e' fondamentale, io l'ho comprata proprio per la mancanza del mirino, ma per imparare, ritengo che il mirino sia meglio. (mio parere personale, ma potrei sbagliarmi).

Z5? Si, ottima, la conosco molto bene, ma saliamo di prezzo e la ritengo assolutamente giustificata per te ma non la ritengo giustificata per un ragazzo giovane. In ottica di fargli utilizzare attrezzatura tua, ci puo' stare anche la Z5, ottima fotocamera, pure full frame.
(Ma in questo caso non sta a me dare giudizi o pareri in tal senso).


avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:32

Mi rendo conto di aver usato il termine sbagliato, mio figlio ha già un accenno di passione, ed una libreria sullo smartphone zeppa.
Se vuoi che tuo figlio legga un libro leggi mi pare d'aver letto da qualche parte.
Alla fine quello che vorrei è acquistare uno strumento più performante rispetto ad uno smartphone che gli dia “in caso” la possibilità di poter smanettare un pò qualora ne senta l'esigenza, se poi questo strumento può essere condiviso ancora meglio.
Il tutto, lo preciso, senza alcuna costrizione o forzatura come si era inteso nel messaggio iniziale.
Chi mi dice che la strada è una non posso far altro che invidiarlo, io nella vita qualche dubbio lo porto sempre, e anche se ho scritto “le strade sono 2” non vuol dire che non ascolti un eventuale terzo quarto o centesimo consiglio, d'altra parte a questo servono i forum.
Ad ogni modo in conclusione, grazie a tutti per i consigli e gli insegnamenti, ancora nulla all'orizzonte.
Per chi mi suggerisce il corredo Olympus purtroppo come ho scritto a inizio posto ho venduto tutto e vorrei non tornarci.
In un negozio qui vicino vendono una Panasonic Lx100 ii per 500€, qualcuno la conosce bene?
Mi sembrava una soluzione all in one decente

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:45

Tranquillo Pevelar, non ti prendiamo per un inculcatore professionista;-). Ho anche scritto che forse volevi scrivere "trasmettere", poi si è ragionato un po' sul termine "inculcare" e su come essere propositivi con i nostri figli.
Attendiamo altri consigli per la soluzione che cerchi dagli altri amici;-).

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:47

La strada è una nel senso che è unica e irripetibile, personale... forse mi sono espresso male. La soluzione tutto in uno è pessima, vero che avrebbe tante focali disponibili ma induce a usare l'ottica per ingrandire invece di usare le gambe e questo non è bene alle prime armi. Una macchia fotografica non è uno strumento più performante a priori, dipende, lo smarthphone può essere anche migliore, dipende. Avere una libreria foto dello smarthphone "piena zeppa" non significa amare la fotografia. Olympus è il male, se uno riesce ad allontanarsene, fa bene a non ricascarci.

Non si capisce perchè non possa usare tutta l'attrezzatura di famiglia, già disponibile, pronta all'uso.

Secondo me la soluzione migliore e' che lui utilizzi e si impossessi piano piano della tua attrezzatura.

esatto esatto esatto esatto

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:57

Molto probabilmente ai nostri figli abbiamo trasmesso il vizietto di fotografare, complici anche i loro telefonini e le nostre macchine fotografiche che tiriamo fuori in ogni occasione.
Quest'estate ho regalato a mia figlia di 2 anni una piccola macchina fotografica giocattolo (quelle da 20 euro con la cover a forma di animaletto) e - con mia enorme soddisfazione - lei ha apprezzato tantissimo. Ogni tanto la prende in mano e scatta qualche foto.
A parte la QI infima, devo dire che sono rimasto veramente sorpreso dal risultato e per me è stata una rivelazione, mi sembra di poter guardare il suo mondo attraverso i suoi occhi.
Quindi un po' per curiosità, un po' per spostare più in alto l'asticella, e un po' anche perché sono malato per queste cose, proprio oggi ho comprato una Olympus tough usata, sempre per poche decine di euro. Forse è ancora troppo presto per lei con tutti quei tastini dietro, ma non si sa mai. Alle brutte la uso io quando vado al mare MrGreen MrGreen
E la macchinetta giocattolo tra un po' passerà al fratellino

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 16:03

Se per attrezzatura di famiglia intendi la mia unica fotocamera acquistata con sacrifico vendendo tutti i corredi giammai!!!!
A parte gli scherzi, userei la fotografia per passare anche del tempo da solo con lui, e con una sola macchina sarebbe si possibile, ma mi piacerebbe anche poter creare una sorta di sana competizione, e scrivo sana perché il linciaggio è dietro l'angolo, renderebbe la cosa forse piú stimolante.
Potrei semmai prendere la z30 che mi ha messo una scimmietta in schiena, ed usarla per uscite street o trekking e far usare a lui la z7 per via del mirino.
Alla fine mi rendo conto che casco sempre sul secondo corpo con ottiche condivise, in fondo avrebbe senso.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 16:04

Solo come base di spunto per valutare.

Zfc usata (per risparmiare), cosi' ti diverti anche tu. Mi scuso se insisto, ma secondo me e' molto bella ed appagante da utilizzare. A me piace molto.

Z30 (compatta, non ha mirino ma ha altri vantaggi). La utilizzo per le sue doti pratiche, la compattezza. Spesso porto solo lei perche' poco ingombrante. Ha tutto (tranne il mirino, ma pazienza).

Z50 (molti la preferiscono, io non la conosco direttamente e comunque e' la meno recente della terna, ma valuta tu). Il motivo per cui non la consiglio non e' che non sia valida, e' che a differenza delle precedenti due che posseggo e conosco molto bene, la Z50 l'ho provata anni fa solo in negozio preferendo poi la Z5. Quindi non la consiglio perche' non la conosco direttamente, pur essendo praticamente identica a livello di sensore alla Z30 e alla Zfc.

Z5 (o Z6) usate se pensi di utilizzarla anche tu. (l'usato e' solo per risparmiare e la Z6 ormai e' stata sostituita dalla Z6II). La Z5 l'ho passata a mia moglie quando ho comprato la Z8. Ottima full frame. Le altre non le conosco direttamente, inclusa la Z6.

Alternativa compattona (ma non la ritengo opportuna per appassionarsi ed imparare... e' un po' come imparare a guidare con il cambio automatico).

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:09

Alla fine mi rendo conto che casco sempre sul secondo corpo con ottiche condivise, in fondo avrebbe senso.

Era quello che volevo dirti da subito, l'obiettivo è avere un secondo corpo PER TE e al contempo occasione per condividere momenti con tuo figlio ma non necessariamente la stessa passione. Da piccolo ho passato anni con mio padre per la sua passione ma a me interessava condividere certi momenti con lui, poi ho pure imparato delle cose ma la passione non l'ho ereditata. Però quello che ho imparato l'ho a mia volta trasmesso. Forse un po' il senso vero di questa scelta… un po' cercare di non disperdere un certo sapere… che ne dici?

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 19:42

Io e lui condividiamo in effetti tante passioni, altre assolutamente no.
Alla fine quello che veramente conta è si passare del tempo con lui, ma mi fa davvero tanto felice il fatto che comunque sia abbia sempre voglia di fare qualcosa, cosa sempre più rara al giorno d'oggi.
Non voglio fare OT.
Penso che adesso mi metterò alla ricerca di una z fc e ancora di più una z30.
A buon prezzo e senza fretta!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 19:47

Assolutamente. Curiosità, voglia di capire, di vedere cose nuove. Rarissima dote ormai. Vero e' che pure il genitore deve fare la sua parte e tu la stai facendo.
Procedi, e' la scelta giusta.

Perche' non la ZF?
anche se mi piace più la ZFc ma è APS-C e non amo i sensori piccoli - Pinocchio MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me