user203495 | inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:08
Un conoscente al queae ho sottoposto il quesito mi informa così: “ Se devi riprodurre delle stampe antiche puoi procedere in due modi: se sono di buona fattura prima le rifotografi con una pellicola BW di alta qualità, e poi stampi le riproduzioni così ottenute con l'ingranditore; se invece sono disastrate ti conviene scansionarle, con uno scanner serio però, "ritoccarle" con la post produzione digitale, e poi stamparle come files digitali. Con la scansione a tamburo, la migliore digitalizzazione possibile, si perde il 40% delle informazioni presenti sull'originale! „ Il 40%? Comunque non ho nessuna fotocamera meccanica. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:09
“ rimaniamo sempre nel campo della mediocrity „ Nitigisius, non ti devi meravigliare... è proprio così... Uno scanner serio costa 15-20 volte quell'Epson. |
user203495 | inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:11
Va bene. Vorrà dire che fotograferò le stampe ricorrendo a questa "diavoleria". www.alpa.swiss/ |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:13
cmq io ho fatto questo, non so se ti può piacere o se volevi ottenere una cosa simile o fa c.....
 |
user203495 | inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:14
Ma un software che le migliori ste "schifezze2? Filtri neurali esempio. Così per sentito dire.Sono forse il rimedio? Indaco,cosa hai usato? E'una foto che mi è cara.Non sapevo sino allo scorso anno di averlo questo zio.Morto di stenti.Altro discorso. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:17
“ Ma un software che le migliori ste "schifezze2? Filtri neurali esempio. Così per sentito dire.Sono forse il rimedio? „ è quello che ho usato io, però sulla foto di 42kb che hai postato tu, un francobollo praticamente. sicuramente con una foto non passata su Whatsapp farà meglio e otterrai risultati migliori |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:27
“ Insomma,quello che cerco di capire è,quelle stampe pregiudicavano gli ingrandimenti? „ stai facendo un po' di confusione; le stampe non pregiudicavano gli ingrandimento, semmai le stampe erano gli ingrandimenti (salvo fossero stampe a contatto da lastre o pellicole grande formato). Qello che pregiudica e pregiudicava certi ingrandimenti (ma non è il caso di ingrandimenti modesti come quelli che portano a una stampa 20x30) era la dimensione della pellicola (più è grande e più consente di essere ingrandita) e la qualità di quella pellicola, data dalle caratteristiche della pellicola stessa nonché da come è con che cosa è stata fotografata la scena e da come la pellicola è stata sviluppata. Comunque il succo generale del discorso è che dalla scansione di stampe non si possono ottenere buoni file da poter essere ulteriormente ingranditi. |
user203495 | inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:27
Il negativo non esiste.Solo la stampa.Qui casca l'asino.Sullo scanner. “ dalla scansione di stampe non si possono ottenere buoni file da poter essere ulteriormente ingranditi. „ Ok. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:39
“ Il 40%? Comunque non ho nessuna fotocamera meccanica.Cool „ mi spiace deluderti ma il tuo amico di scansioni non ne capisce molto, probabilmente si è limitato a ripetere a pappagallo poche frammentarie informazioni che ha letto nel web e che non ha neanche capito. Infatti con gli scanner a tamburo non vengono digitalizzare le stampe ma le pellicole. Inoltre non è affatto vero che con la scansione a tamburo si perde il 40% delle informazioni; tale metodo è stato il metodo di elezione per la scansione superprofessionale per decenni, e pensi che se i risultati fossero stati quelli i professionisti avrebbero accettato tale perdita di informazioni (a quei prezzi poi!)? Tieni presente poi che tale tipo di scansioni è stata poi soppiantata da altre tecnologie, una in particolare, che, a risultati solo leggermente inferiori abbina una maggiore economicità, praticità e velocità; tale tecnologia, tuttora diffusa a livello professionale, pensi che se desse risultati ancora peggiori del famoso 40% di perdita, sarebbe utilizzata per fini professionali? Suvvia! Comunque quì mi taccio perché il tema scansioni porta sempre a discussioni infinite e fuori dal discorso iniziale, quindi preferisco non andare oltre, anche perché purtroppo chi ne parla (in genere male) non ha esperienza in merito, nel 90% dei casi non ha mai utilizato altro che un economico scanner piano e si limita a ripetere informazioni che ha letto in rete e che magari non ha ben compreso. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:45
Nitigisius: se hai solo stampe puoi farne la scansione anche con un economico scanner piano tipo Epson, ma meglio sarebbe che fosse almeno tra i migliori di quel tipo, quindi tipo V800 o V850. Infatti le stampe, tanto più quelle vecchie come quelle di cui parli, non contengono molte informazioni, quindi la differenza tra il file ottenuto fa uno scanner di qualità professionale e uno amatoriale non è così rilevante. Io stesso, pur disponendo di uno scanner professionale Hasselblad a tamburo virtuale che consente anche la scansione di stampe (non tutti i modelli Hasselblad lo consentono) non lo utilizzo mai per tale tipo di scansioni perché è più laboriosa rispetto a farla con uno scanner piano, tanto mi sono reso conto che le stampe hanno così poche informazioni che non vale la pena sbattersi più di tanto ad usare strumenti professionali. Per la scansione io ti consiglio di eseguirla a 600ppi, ne basterebbero anche di meno, tanto in stampa non potrai andare oltre le dimensioni della stampa originale (o ci potrai andare di poco); però la scansiine a 600ppi ti consentirà di avere un file più grande su cui sarà più facile eseguire operazioni di fotoritocco se necessario (eliminazione grafgi, punti di polvere, presenza di pelucchi, ecc.). |
user203495 | inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:46
“ (eliminazione grafgi, punti di polvere, presenza di pelucchi, ecc.). „ Questo riesco a farlo con Ps. Appena incrocio il mio"informatore" lo informo. “ mi spiace deluderti ma il tuo amico di scansioni non ne capisce molto, probabilmente si è limitato a ripetere a pappagallo poche frammentarie informazioni che ha letto nel web e che non ha neanche capito. „ Tieniti pronto alla replica. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:02
“ Questo riesco a farlo con Ps. „ certo, ma per farlo agevolmente devi avere un file di buone dimensioni (per l'utilizzo del timbro clone, del pennello correttivo al volo, ecc.). “ Tieniti pronto alla replica. „ Si si, ok, chiedigli quante volte ha utilizzato (o affiancato chi lo utilizzava) uno scanner a tamburo, quante volte uno scanner a tamburo viftuale Imacon o Hasselblad, ecc. e se ha fatto paragoni fianco a fianco tra i file dei suddetti scanner e le pellicole (ah no, lui scansionava con lo scanner a tamburo le stampe dai scherzo ) osservate con una loupe di qualità o proiettadole di generose dimensioni per poter affermare che c'è una perdita del 40%. |
user203495 | inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:04
Ma dei filtri neurali nessun commento? |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:48
Nitigisius ti ho già detto che ho usato i filtri neurali, il file di partenza deve cmq avere una qualità adeguata, non certo 40kb |
user250784 | inviato il 03 Dicembre 2023 ore 1:06
“ A quale Nikon e a quale Minolta ti riferisci Grik? „ The best...of corsa Nikon Coolscan 4000 - Minolta Dimage Scan Elite 5400 Buoni scanners ma per formati piccoli - 15x22 - o per monitor. Il Minolta oramai - inchiodato - giace immobile da parecchio tempo; ma poi mi innervosiva il tempo di digitalizzzione dei vari formati. Con reflex Nikon D850 è tutto notevolmente migliorato: Eccellente! Buona notte! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |