RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recupero dati hard disk (risolto).


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Recupero dati hard disk (risolto).





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:26

Per l'avvio da pen drive, in passato l'unica maniera era cambiare l'ordine di boot dal bios, mettendo prima l'unità usb e poi il disco interno.
Ora, almeno sui computer più recenti, c'è un comando di boot menu, attivabile con un tasto, bisogna vedere le istruzioni del computer. Poniamo che sia F8, io avvio il computer, dopo aver inserito il pen drive, tenendo premuto F8. Compare un elenco in cui la prima riga è tipicamente windows sul disco interno, magari dopo c'è una partizione di recovery, comunque in una delle righe inferiori, se l'installazione è stata fatta bene, ci deve stare Ubuntu sul pen drive.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:39

Ma è successo dopo uno sbalzo di corrente, se sei fortunato si è guastato il controller del box usb, io proverei ad aprirlo, prendere l'hd interno e metterlo su un box nuovo o un'interfaccia usb-sata. Me ne sono capitati diversi in quelle condizioni, vale la pena provare. Quando dici che è visibile nel sistema e puoi fare la disconnessione del dispositivo usb, cosa ti visualizza? L'interfaccia usb (tipo "seagate xxx") o vedi anche una lettera di unità? Da gestione disco di Windows lo vedi il disco con la sua esatta capacità?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:45

Danilo l'hard disk se non sbaglio è chiuso /sigillato di fabbrica, posso vedere domani appena lo vedo, è l'hard disk della mia ragazza.
Stessa cosa per la visualizzazione, appena possibile ti aggiorno ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:56

Se non è in garanzia lo puoi aprire facendo leva sui bordi laterali, lo chassis lo rovinerai un pochino, ma sarà riutilizzabile se per caso fosse sano elettronicamente.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:05

il tentativo è da fare, sperando che il disco abbia dietro l'attacco SATA standard, per cui basta collegarlo ad un altro case con controller.
Purtroppo ci sono alcuni dischi che hanno la scheda controller integrata.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:08

Questo è un mio HD Seagate usb, su gestione dispositivi lo vede genericamente ma su Gestione disco visualizza la capacità del disco e le sue caratteristiche di formattazione e la lettera di unità assegnata. Nel tuo caso, dovrebbe almeno identificare il disco con la sua capacità, altrimenti o è guatso il box usb o è guasto il disco, ma al 90% potresti cavartela sostituendo il box in quel caso.

[IMG]

[/IMG]

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:14


il tentativo è da fare, sperando che il disco abbia dietro l'attacco SATA standard, per cui basta collegarlo ad un altro case con controller.
Purtroppo ci sono alcuni dischi che hanno la scheda controller integrata.


Seagate, di solito, non ha controller proprietari, è la casa che usa parti più standard di tutti, te lo dico perchè ne ho cannibalizzati parecchi, riciclando il loro box anche con HD della concorrenza e mettendo l'hd che si trovava al suo interno dentro i pc (questo perchè a volte trovavo hd esterni usb a prezzi più vantaggiosi del singolo hd sata che poi si rivelava identico). Attualmente, ad esempio, ho un 18TB dentro un box Seagate che conteneva un 8TB originariamente. Al contrario invece c'è WD, di cui mi è capitato di vedere HD incompatibili e box altrettanto.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:33

Ho visto un video su YouTube solo che il modello è da 4tb il mio è da 1tb.
Il tizio l'ha smontato e l'attacco era sata solo che il disco era più grosso essendo da 4 TB.
Domani vedo come lo visualizza Windows e poi provo ad aprirlo sotto Linux.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:40

Ciao Gabry sei della Calabria?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:07

Ciao Gabry sei della Calabria?

Si provincia di Reggio Calabria.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:52

Io provincia di Vibo Valentia anche se ormai vivo in provincia di Milano. Per l'hard disk ti hanno dato degli ottimi suggerimenti, l'ideale in caso di recupero dati sarebbe di creare un'immagine del disco e lavorare su quella. Comunque prova con Linux e prova ad attaccarlo ad altro box come ti è stato detto.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 9:26

Anche a me capitò una cosa simile ed i danni furono ben maggiori.
2 HD esterni da 3TB (3,5"), il ricevitore di mouse e tastiera e lo stesso hub USB dove erano collegati.
Dopo qualche tentativo 'software', ho aperto uno dei due box USB scoprendo che era saltato il piccolo controller interno.
Ho risolto dotando il disco di una nuova enclosure, compatibile, senza alcuna perdita di dati.
Nulla da fare, invece, per il ricevitore di mouse e tastiera e l'hub USB.
Sperando che i dati non siano criptati, come spesso fanno alcuni HD esterni, eseguendo lo stesso percorso, con buone probabilità, dovresti recuperare tutto.
Le cose potrebbero cambiare di molto, purtroppo, se si tratta di un HD da 2,5".

P.S. Anch'io Calabria, provincia di Cosenza ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 9:48

io ti consiglio di non toccare nulla e di rivolgerti a chi certe cose le fa per lavoro. Io ho spedito i dischi di alcuni clienti ad av recupero dati di Roma.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 10:12

@Gundam75
Se leggi bene gli interventi, il problema potrebbe non essere la rottura meccanica del disco, che non è risolvibile in maniera facile.
Gli stiamo dando dei consigli assolutamente tranquilli e "non distruttivi".
Comunque, tu parli di clienti, quindi di utenze professionali, se come credo di capire sei un tecnico che opera nel settore, probabilmente, nel tuo caso avrai prima provato altre vie, e, una volta appurato che i dischi erano "morti" hai messo in atto l'unica opzione possibile.
Se non fosse così, forse avresti fatto meglio ad evitare di intervenire.

user126772
avatar
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:12

@Fileo
Approccio inclusivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me