| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:03
È solo una mia opinione ma, avendo avuto in contemporanea il 24-70 e il 24-120, non ho trovato differenze significative su Z6, mentre su Z7 qualche differenza a favore del 24-120 l'ho trovata. È anche possibile che la mia sia una copia particolarmente ben riuscita. |
user206375 | inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:19
Marco79 li ho avuti entrambi, se quei 50mm non sono fondamentali tieniti il 24-70. Non c'? alcuna differenza in resa, il 24-120 dopo il 70mm cala un pochino |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 23:17
“ 2) 14-30 + 70-200 + duplicatore eventualmente „ Potrebbe esser la mia strada, ma servirebbero 2 corpi. E poi ci metterei pure il 180-600! “ Quando mi porto in giro i fissi, finisce che non li uso quasi mai. „ Stessa mia paura. Ho provato per un periodo la GX9 + 15 1.7. Ottica bellissima, ma i fissi vanno bene quando hai un progetto in testa e sai cosa cercare e come raccontarlo. “ Mentre chiedo scusa per l'OT ti mando un saluto. „ Idem: fine OT e buona serata a tutti! |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 23:22
@Eros Penatti al momento la sto usando con questi Z: 12-24, 50(1.8), 105 - come ergonomia mi trovo abbastanza bene. Appena possibile vorrei prendere un 28/35, non necessariamente Z |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 7:12
@ Kelly 15 Avevo il 28 e l'ho cambiato col 26.Il primo mi è sempre risultato scuro ai bordi. Poi ho preso il 40 che vedo lavorare altrettanto bene. Aggiungo: mi ero permesso divagare sugli obiettivi, letti altri interventi simili. Vedo che ora al post è stato aggiornato il titolo |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 10:23
@riccà "li ho avuti entrambi, se quei 50mm non sono fondamentali tieniti il 24-70. Non c'? alcuna differenza in resa, il 24-120 dopo il 70mm cala un pochino" Sicuramente, ma il 24-70 da 71mm in su non esiste proprio. (scherzo ovviamente era per dire... senza offesa, ci mancherebbe ma il paragone andrebbe fatto da 24 a 70 non oltre dove uno dei due non ci arriva proprio). Cioe' (mio parere) se uno ha il 24-70 f4 non vedo la necessità di sostituirlo con il 24-120, al piu' se gli servissero focali piu' lunghe puo' pensare all'ottimo (pesante e costoso) 70-200 f2.8 oppure puo' pensare al 24-120 se e solo se gli servono proprio quei 50 mm di focale in piu'. (a quando uscirà un nikkor Z 70-200 f4 meno costoso e meno pesante del fratello maggiore 2.8 ?) Se uno invece lo compra non avendo altro, io non ho avuto dubbi ed ho preso il 24-120 f4. Poi calera' anche leggermente da 70 a 120, ma cala rispetto a cosa? rispetto ai fissi? rispetto al 70-200 f2.8 che e' proprio su un altro pianeta? |
user206375 | inviato il 02 Dicembre 2023 ore 10:31
E cosa c'entra? Hai letto il commento di Marco? Per lui quei 50mm in più non sono fondamentali. Cala in resa dopo i 70mm, rispetto a cosa secondo te? |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:26
Marco, ti metto un link ad un 3d USA sul quale si discute 24-70 vs 24-120. Leggilo con calma e ti potrà essere utile. www.dpreview.com/forums/post/67388106 Poi, se lo desideri, ne possiamo riparlare. |
user206375 | inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:35
Eh già per qui sul forum siamo tutti ×, gli americani invece grandi intenditori. Ma lol |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:39
Tra gli americani è difficile trovare un maleducato. ...e non correggono i post dopo averli scritti. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:40
il grande vantaggio del 24-70 è che non ha senso acquistarlo nuovo, si trova usato a prezzi ottimi, lo stesso non si può dire del 24-120 |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:46
Mah. le ottiche da kit le prezzano alte se prese isolate per dare l'impressione che il kit abbia maggior valore. Poi quando il negoziante le scorpora per la vendita ti rendi conto del loro valore economico effettivo. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:53
24-120 confermo è davvero un ottimo tuttofare, lo uso su z6ii e z8 e si abbina e bilancia benissimo, venendo da reflex lo trovo migliore di vari 24-70 2.8 come qualità. Il 40 non è per niente male tant'è che l ho preferito al 50 per una questione di costo e bè uso poco fissi oltre a esser veramente leggero e portatile, consiglio per l'ottimo rapporto qualità prezzo. Ovviamente non aspettarsi il top come qualità costruttiva. Il 28 non lo ho ne ho provato ma mi ispira meno. Anche io alla fine ho optato per la configurazione di Apeschi 14-30, 24-120, 70-200 su Z8/Z6II Ogni tanto mi viene tentazione di andare sul 35-150 f2-2.8 per maggior luminosità e non avere "buco" da 30 a 70 ma allo stesso tempo il 24-120 è un ottimo tuttofare mentre partire da 35 è un po tirato lato grandangolo che praticamente manca e privarsi del 70-200 bè è molto difficile oltre a volte già croppo a 200, da 150 va bene i mpx della z8 ma diventerebbero crop spinti al che sarei tentato di togliere 70-200 e aggiungere un 300 PF adattato o 400 4.5 Z sarebbe tanta roba. Moltiplicatori ho l'1.4x Z ma per qualche strano motivo non mi trovo da sempre coi moltiplicatori /tant'è che molto pobabilmente lo venderò). |
user206375 | inviato il 02 Dicembre 2023 ore 12:09
Kelly, ora passiamo ai deliri, cosa avrei modificato? Argomenta se ne sei capace e altrimenti taci. Non è la prima volta che noto che appena uno ti contraddice passi a sti giochini da bambini. Il tuo parere vale quanto a quello degli altri. Non è perchè sei uno di quelli che cambia corredo come le mutande che la tua opinione sia più valida. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 12:13
Ti avevo già chiesto di ignorarmi ma evidentemente non ci riesci. Ci puoi riprovare? Grazie! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |